Il libro Impara a volare parla di una ragazza di nome Apple, di circa 12/13 anni, che vuole diventare una cantante, ma sua madre glielo impedisce. Secondo me è un romanzo adatto a grandi e piccini, molto chiaro, che spiega punto per punto la
storia. Molto bello!
Daniele - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
Questo libro racconta una storia molto interessante. Parla di un ragazzo che ha fatto un’azione molto bella, perché ha aiutato un altro ragazzo e suo padre, che non andavano né a scuola né al lavoro.
Consiglio questo libro per leggerlo ovunque; è una storia bellissima, divertente e interessante.
Pape - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca ragazzi Verona.
Questo libro è la storia di una bambina che, perdendosi, ritrova un mondo di fantasia accogliente e stimolante, che la accompagna nella solitudine e la aiuta, poi, a ritrovare la strada di casa… Perché, come dice l’autrice, c’è sempre una strada, un filo che ci riporta a casa. Consiglio questo libro per i bellissimi disegni, dolci e accoglienti, e per la forza della storia: anche il senso di solitudine può essere combattuto.
Professoressa - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
Questa storia parla di una pietra blu molto legata alla foresta, che un giorno verrà divisa in due e, mentre una metà rimarrà lì, l’altra metà dovrà affrontare un lungo viaggio durante il quale cambierà forma per ben 10 volte e diventerà sempre più piccola, solo per tornare a casa dalla sua metà. Consiglio questo libro di Jimmy Liao perché è riuscito a rappresentare la malinconia sotto forma di pietra, dandole un colore; la protagonista, anche se frantumata, è riuscita a tornare al suo luogo di origine dove c’era qualcuno ad aspettarla. Libro ben illustrato, immagini accurate, e trama ricca di emozioni.
Francesca - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
È la storia di un bambino conosciuto solo per la sua goffaggine nel fare le cose, e ciò lo rende una “schiappa” agli occhi dei compagni. Zinkoff vede il mondo con l’ingenuità di un cucciolo, per questo non viene minimamente calcolato, fino a quando la sua classe non scopre che ha compiuto un gesto eroico. Lui è un bambino semplice e “…fino al giorno del compito che-non-è-un-compito, neanche sospetta che gli manchi qualcosa…”! Ma è anche molto tenace: la sua forza è saper aspettare di essere considerato anche rimanendo se stesso. Consiglio questa lettura a tutte le persone interessate ad argomenti come la diversità e il bullismo, agli appassionati del genere romanzo, e a chi ama una lettura ‘lenta’ e rilassante. Parole chiave del libro: vincere, amici per la pelle, domanda.
Laura - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
La famiglia di Jolanda si è trasferita per lavoro poco prima della Prima guerra mondiale in Austria. Con l’avvicinarsi di quest’evento sono costretti a tornare in Italia dove si ricongiungeranno con la sorellina e figlia più piccola rimasta nel paese di origine. Questo libro parla delle conseguenze che ha la guerra sulle donne e su che cosa rimane alla quotidianità, in questo caso sulla famiglia di Jolanda. Consiglio questo libro perché è molto dettagliato e ben descritto.
Anna - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca ragazzi Verona.
Ruth è una ragazza di quattordici anni che, grazie alla sua amica, si iscrive al sito web persidivista.com. Qui carica una foto della classe del liceo di suo padre per scoprire quale sia sua madre. Ma, senza rendersene conto, con quella foto che ha postato nel sito si risvegliano ricordi terribili del passato, che mettono in discussione una delle persone più importanti per lei: suo Padre.
Un racconto molto coinvolgente che descrive dettagliamente ogni personaggio nominato nel libro; la storia del padre di Ruth è molto intrigante, ti lascia sempre con il fiato sospeso alla fine di ogni capitolo. Lo consiglio ai ragazzi e anche agli adulti, per immedesimarsi nella protagonista e riuscire a capire cosa prova.
Alessia - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca ragazzi Verona.
In questo libro si parla di un bambino che si deve trasferire a Bruxelles e, sull’aereo, conosce una vecchietta che lo aiuta a superare le sue paure. Consiglio questo libro a chi piace l'avventura e ama i viaggi.
Davide - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
Lucio ha lasciato la scuola e lavora come apprendista in una fabbrica di occhiali. Ad un certo punto rimane senza lavoro e, per passare il tempo, va in biblioteca, prende un libro e inizia a leggere a voce alta. Da questo momento la sua vita cambierà… Consiglio questo libro perché ti fa capire l'importanza della lettura, che può essere fatta per passare piacevolmente il tempo libero ma anche per cercare di guarire l'anima, per far pensare al bello, ridere, dimenticare il brutto, e allo stesso tempo riflettere. Quando in un libro trovi le parole di cui hai bisogno in un certo momento della vita, la magia si compie e si apprende appieno il potere vero e profondo dei libri.
Anna - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
Questo libro raccoglie sette misteriosi delitti commessi in Inghilterra, e racconta di come Miss Marple, un'arzilla vecchietta, grazie alla conoscenza dell'animo umano risolva i casi, anche quelli più intrigati. Consiglio questo libro a tutti coloro che si sono appena avventurati nel genere giallo, perché è molto semplice e scorrevole. Inoltre, ogni capitolo è una storia nuova che tiene con il fiato
sospeso perché il finale non è mai scontato.
Marco - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
Il romanzo I grigi, scritto da Guido Sgardoli, è una storia di fantascienza che si rivolge tanto a giovani lettori quanto ad un pubblico di adulti. La storia è ambientata negli anni Ottanta, in un piccolo paesino di montagna realmente esistente, Cavazza, situato in provincia di Belluno. I protagonisti sono una coppia di ragazzi, Angelo e Claudia, che si imbattono in situazioni misteriose, avvincenti e inquietanti, relative alla presenza di creature extraterrestri chiamate appunto “I Grigi”. Le tematiche affrontate nel libro si intrecciano di continuo, con ramificazioni e varie sfaccettature che si possono davvero apprezzare solo leggendole.
Giulia - II C
Scuola secondaria di primo grado, manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
Questo libro parla di una ragazza, Olivia, che viene presa in giro da un’altra ragazza, Micaela. Però appena Micaela ha bisogno di aiuto Olivia la aiuta con il suo amico Leo, per poi diventare tutti amici. Questo libro mi è piaciuto per la morale, ovvero il fatto di aiutare gli altri anche se ci trattano male mostrando un senso di maturità. Lo consiglio anche per spiegare come dare un’opportunità per farsi conoscere e per gli argomenti trattati, ovvero il bullismo, il significato dell’amicizia e per far capire
che molte più volte noi ragazzi dovremmo riuscire a perdonare.
Giorgia - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
La cassapanca dei libri selvatici è un avventuroso romanzo di Matteo De Benedettis. In questa storia l'autore ha voluto poter fare immedesimare i lettori nell’avventura, per creare in loro il desiderio di terminare la lettura del romanzo. Consiglio questo libro per chi ama i libri d’avventura e i misteri, in particolare a chi non ama leggere, perché grazie a questa storia si renderanno conto di quanta magia ci sia dentro le pagine di un libro.
Amla - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
Questo libro è la storia di una bambina orfana che viene accolta dall’imperatore Alessandro Magno nella sua dimora e viene successivamente affidata a una famiglia che l’accompagna in tutte le sue avventure e l’aiuta a superare i pregiudizi che la circondano. Dietro queste avventure si cela però un enorme mistero: la verità sulle sue origini. Consiglio questo libro perché si impara a conoscere la condizione delle donne, si incontrano realtà diverse, ma ancora esistenti, e perché la figura di Alessandro Magno può essere considerata, per certi aspetti, estremamente moderna, infatti il suo desiderio era quello di far convivere
pacificamente popoli diversi.
Cristina - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
Il libro parla della storia di un ragazzino di 10 anni di nome Bart che si sente solo e triste perché la madre e il padre non sono quasi mai a casa e ha pochi amici. I genitori vogliono che lui sia il primo in tutto sin da quando era piccolo e lui non è molto felice di questa cosa, anche se dicono che dovrebbe esserlo. Secondo me questo libro è carino e molto espressivo, molti ragazzi possono avere le stesse emozioni di Bart e quindi leggerlo potrebbe aiutare, perché ci si può accorgere che non si è soli. Il genere non fa parte dei miei preferiti, però mi è piaciuto leggerlo perché era scorrevole e senza termini troppo complicati.
Nancy - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca ragazzi Verona.
Buon compleanno, Madiba! (10): Dal 2009 ogni anno il 18 luglio si celebra il Nelson Mandela International Day, una giornata internazionale istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite, perché il 18 luglio del 1918 nasceva colui che è universalmente riconosciuto come un simbolo di giustizia, tenacia e coraggio. Nelson Madiba Mandela, questo il suo nome completo – perché ricevette dagli anziani della sua tribù sudafricana il titolo onorifico di “Madiba” – é un uomo che ha cambiato non solo il suo Paese, ma il mondo intero, con le sue azioni ed il suo esempio.
Una piccola bibliografia di libri per ragazzi per festeggiare Madiba.
Comunicare la scienza: i libri di Lara Albanese (7): Dopo essersi laureata in fisica con una tesi sulle particelle elementari, le più piccole parti di materia oggi conosciute, Lara Albanese si è resa conto di preferire anche nella vita i piccoli ai grandi: ha scelto così di dedicare il suo lavoro alla comunicazione della scienza rivolta ai bambini di tutto il mondo. È stata responsabile di diversi progetti finanziati sia a livello locale che europeo, e ha collaborato come consulente nel campo della didattica e della comunicazione della scienza con osservatori astronomici, università ed enti di ricerca italiani ed esteri. È stata professoressa a contratto presso l’Università degli studi di Parma.
Ha scritto una ventina di libri per bambini e pubblicato un centinaio di articoli (questa volta per grandi).
Ha ricevuto, nel 2013, il premio Andersen “per l'opera entusiasta, qualificata e innovativa svolta in campo astronomico e scientifico, coniugando felicemente divulgazione e narrazione”, mentre nel 2014 le è stato assegnato il premio “Un libro per l’ambiente” (Legambiente), nella sezione divulgazione.
Lara ci ha lasciato il 26 novembre 2020.
È nato prima l'uovo o la gallina? (59): È nato prima l'uovo o la gallina?
Se vuoi risolvere questo dubbio amletico con i tuoi bambini, vieni in Biblioteca: troverai molti libri nuovi su uova, pennuti, oche e galline ... storie bislacche, libri di divulgazione, fiabe classiche.
Ei fu ... Napoleone nei libri per ragazzi (11): A 200 anni da quel 5 maggio 1821, giorno in cui è morto Napoleone, proponiamo ai ragazzi una selezione di libri che ci raccontano la sua vita o si inspirano alla sua figura leggendaria che ha segnato la Storia.
I libri sono disponibili in Biblioteca Civica Ragazzi e nelle biblioteche decentrate
Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna (27): Bibliografia di approfondimento per una visita alla mostra Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, al Museo Civico Archeologico di Bologna fino al 29.11.2020
www.etruschibologna.it
Festival del Cinema Africano 2020 (33): Suggerimenti di lettura per capire l'Africa, per condividere storie e ricomporre la Storia e la contemporaneità.
Selezione di ebook a partire dalla bibliografia curata da libreria Pagina dodici per il Festival del Cinema Africano 2020, basata sulle proposte recenti dell'editoria italiana.
Grazie, Giuliano Scabia (10): alcuni libri disponibili al prestito per ricordare in grande drammaturgo e poeta italiano che nel 2018 ha fatto visita alla Biblioteca Civica nel giorni del Festival dei Giochi di Strada Tocatì 2018
i libri di Felicita Sala, Premio Andersen 2020 come miglior illustratrice (6): Queste le motivazioni:
"Per essere una delle figure più interessanti e promettenti della giovane illustrazione italiana. Per un segno limpido e incisivo dalle forti valenze narrative. Per una consapevole e attenta cultura figurativa capace di dar corpo e forza ad un segno originale".
www.felicitasala.com
I libri di Gek Tessaro (58): Gek Tessaro, nato a Verona nel 1957, maestro d’arte, è autore e illustratore di libri per bambini. Dotato di grandi capacità comunicative, da anni propone e conduce attività di laboratorio di educazione all’immagine, letture animate e incontri con l’autore per bambini, insegnanti ed educatori in scuole, biblioteche, musei e manifestazioni culturali in tutta Italia. Animato da uno spirito provocatorio e da una sottile vena ironica, il suo lavoro è sostenuto da una grande passione per il segno grafico. Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”. Sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima, dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi. La sua capacità di osservazione e di sintesi si riversa in performance teatrali coinvolgenti ed efficaci: l’illustratore diventa così pittore di scena e novello cantastorie.
Il nostro Catalogo consente di esplorare l'ampio arco della carriera di Gek, dalle prime copertine per Bertani Editore, alle pubblicazioni per Legambiente, ai primi albi illustrati per la veronese West Press, fino alle diverse edizioni per Artebambini, Fanucci, Franco Cosimo Panini, Carthusia, Lapis.
i libri di Margaret Wise Brown (10): Con l'arrivo in Biblioteca di La cosa importante di Margaret Wise Brown, scritto da Mac Barnett e illustrato da Sara Jacoby (HarperCollins, 2020), che racconta in 42 pagine piene di ispirazione la vita straordinaria di una delle più grandi scrittrici per bambini di sempre, autrice di oltre cento libri, abbiamo selezionato i libri illustrati di Margaret Wise Brown presenti nelle biblioteche di Verona.
I libri di Marie-Aude Murail (18): Nata in una famiglia di artisti (suo padre è un poeta, sua madre una giornalista, uno dei suoi fratelli e sua sorella sono anch’essi scrittori), Marie-Aude Murail scrive tutti i giorni, e pubblica libri da oltre vent’anni. Ha scritto più di cento racconti, e poi storie e romanzi, testi teatrali, e romanzi d’amore, d’avventura, polizieschi e fantastici… racconti per adulti e ragazzi, che hanno ottenuto importanti premi internazionali. Uno dei suoi più grandi successi è Oh, boy!, che in Francia ha conquistato oltre venti premi (Prix Tam Tam, Prix Sésame, Prix Frissons Vercors) ed è diventato un film per la televisione. Pubblicato in Italia da Giunti, il volume nel 2008 si è aggiudicato il Premio Paolo Ungari Unicef, in occasione del Filmfest di Roma, e si è classificato secondo al Premio Cento. Mio fratello Simple ha ricevuto a sua volta molti riconoscimenti, tra cui il prestigioso Jugendliteraturpreis alla Fiera di Francoforte 2008. Lupa bianca lupo nero è stato scelto dalla giuria di 10 ragazzi forti lettori del Festival Mare di Libri come miglior romanzo 2020.
Per il suo impegno e per il suo lavoro dedicato all’infanzia l’autrice è dal 2004 Chevalier de la Légion d’Honneur.
I libri di Nicola Cinquetti, Premio Andersen 2020 come miglior scrittore per ragazzi (41): Nicola Cinquetti è nato nel 1965 e vive a Pescantina, sulla riva dell’Adige. È sposato, padre di due figli, e insegna storia e filosofia al Liceo Montanari di Verona. Laureato in filosofia e in pedagogia (con una tesi sulla narrativa di Donatella Ziliotto), è autore di numerosi testi di poesia e narrativa per bambini e ragazzi. Il suo primo libro (Eroi re regine e altre rime), una raccolta di poesie dedicate ai grandi personaggi della storia, è stato pubblicato nel 1997 dalle Nuove Edizioni Romane di Gabriella Armando. La sua riscrittura per ragazzi dell’Odissea ha vinto nel 2016 il Premio Biblioteche di Roma. Nel 2017 è stato finalista al Premio Strega Ragazzi con Ultimo venne il verme, una raccolta di favole edita da Bompiani. Sempre per Bompiani ha pubblicato nel 2019 Il giro del ’44, un romanzo per ragazzi ambientato durante la seconda guerra mondiale (Premio Orbil 2020 e finalista premio Laura Orvieto 2019). La sua scrittura si muove liberamente su diversi registri: da quelli poetici e riflessivi a quelli ironici e umoristici.
Ha vinto il Premio Andersen 2020 come miglior scrittore con la seguente motivazione:
"Per un percorso ben misurato, contraddistinto dalla passione e dalla perizia sempre in interlocuzione profonda con le lettrici e i lettori, per la capacità di modulare il proprio lavoro letterario su diversi registri e forme, dal testo ritmico di poesie e filastrocche al testo per gli albi illustrati, dalla canzone all'originale ma precisa rinarrazione dei grandi classici, infine ai territori della narrativa di grande respiro e ricercata intensità".
Il paesaggio: la riflessione di Eugenio Turri (27): «I miei libri hanno, secondo il mio intento, l’obiettivo di indagare le relazioni tra uomo e natura, tra cultura e natura, cercando soprattutto di ispirare passione e interesse per il paesaggio, in quanto risultato ultimo, visivo, di portata ambientale, ecologica, dei percorsi storici, sociali e psicologici. Esso è la proiezione del nostro Heimat, dell’ambiente del nostro vivere, riferimento delle nostre più profonde identità.
Questa mi sembra la lezione più utile da dare, perché il problema della tutela e del rispetto per il paesaggio è un fatto intimo, da riportare alla coscienza individuale, anche se rientra tra i grandi fatti territoriali, collettivi e addirittura planetari.
Non servono prediche, indicazioni disciplinari pesanti, ma solo la lieve carezza di uno sguardo verso il maggiore dei doni che ci sono stati dati sulla Terra e che quindi deve essere amato e rispettato, come bene sacro, troppo spesso tradito in cambio di beni puramente materiali».
Eugenio Turri
frase inedita, novembre 2004
www.eugenioturri.it
Le ragazze di Kabul (14): Per conoscere e riflettere sulle vite e i destini delle bambine e delle ragazze afghane attraverso la narrativa per l'infanzia e l'adolescenza.
M come Mare (48): Il mare evoca ai bambini l'infinito, i viaggi, la scoperta di terre lontane. Il mare porta legnetti, sassi, conchiglie e meraviglie con cui giocare.
M come Mare: tante storie per bambini in vacanza e per il tempo lento dell'estate.
M come Montagna (29): Di valle in valle, di storia in storia, tra le voci e i silenzi dei boschi e la bellezza incontaminata delle cime.
M come Montagna: tante storie per bambini in vacanza e per il tempo lento dell'estate.
Mamma! (5): Tanti libri illustrati da leggere per la Festa della Mamma e, perchè no, quando la nostra mamma compie gli anni o festeggia un giorno speciale!
Shakespeare raccontato ai bambini e ai ragazzi (33): "Essere o non essere..."
I classici appartengono un po’ a tutti coloro che li hanno letti e li rileggono, perché tutti in qualche misura li fanno propri.
È così anche per l'opera immortale di William Shakespeare, cui la nostra città dedica ogni anno l'omaggio del Festival Shakespeariano al Teatro Romano.
Shakespeare aveva la capacità straordinaria di evocare la vita di re e regine, innamorati, soldati e persone semplici e di interrogare il cuore di ciascuno. Le sue parole accendono l'immaginazione del pubblico ancora oggi e sono fonte di ispirazione di molti scrittori che hanno voluto riscrivere e reinventare le opere del Bardo per renderle vicine ai più piccoli.
Ecco dunque una selezione di storie biografiche e di riscritture delle opere di Shakespeare, disponibili in Biblioteca Civica Ragazzi e nella Biblioteche di quartiere.
Vissi d'arte, vissi d'amore (18): Attraverso i libri per bambini e ragazzi delle Biblioteche incontriamo le voci più interessanti dell'universo artistico femminile: icone di stile e di cultura, talenti appassionati e fini intelligenze, hanno vissuto spesso vite multiformi, vite che sono esse stesse opere d'arte.
Voce del verbo Esplorare (23): Libri nuovi e nuovissimi per bambine e bambini curiosi dalle Biblioteche del Comune di Verona.
Per coltivare sguardi attenti, domande e creatività in un'estate 2020 di grandi scoperte.
In collaborazione con Children's Museum Verona cmverona.it
Voci di poetesse (52): Per la Giornata Mondiale della Poesia vogliamo dare voce alle autrici che hanno dedicato parole poetiche a bambine e bambini, ragazze e ragazzi: nomi noti e meno noti, parole coraggiose e delicate, spesso accompagnate da illustrazioni magnifiche.
Proponiamo un'ampia selezione di novità e libri imperdibili, disponibili in Biblioteca Civica Ragazzi e nelle biblioteche decentrate.
Ultime recensioni inserite
Impara a volare - Erin Entrada Kelly
Il libro Impara a volare parla di una ragazza di nome Apple, di circa 12/13 anni, che vuole diventare una cantante, ma sua madre glielo impedisce. Secondo me è un romanzo adatto a grandi e piccini, molto chiaro, che spiega punto per punto la
storia. Molto bello!
Daniele - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
Il buco nella rete - Marco Gastoni, Nicola Gobbi
Questo libro racconta una storia molto interessante. Parla di un ragazzo che ha fatto un’azione molto bella, perché ha aiutato un altro ragazzo e suo padre, che non andavano né a scuola né al lavoro.
Consiglio questo libro per leggerlo ovunque; è una storia bellissima, divertente e interessante.
Pape - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca ragazzi Verona.
Il figlio unico - Guojing
Questo libro è la storia di una bambina che, perdendosi, ritrova un mondo di fantasia accogliente e stimolante, che la accompagna nella solitudine e la aiuta, poi, a ritrovare la strada di casa… Perché, come dice l’autrice, c’è sempre una strada, un filo che ci riporta a casa. Consiglio questo libro per i bellissimi disegni, dolci e accoglienti, e per la forza della storia: anche il senso di solitudine può essere combattuto.
Professoressa - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
La pietra blu - Jimmy Liao
Questa storia parla di una pietra blu molto legata alla foresta, che un giorno verrà divisa in due e, mentre una metà rimarrà lì, l’altra metà dovrà affrontare un lungo viaggio durante il quale cambierà forma per ben 10 volte e diventerà sempre più piccola, solo per tornare a casa dalla sua metà. Consiglio questo libro di Jimmy Liao perché è riuscito a rappresentare la malinconia sotto forma di pietra, dandole un colore; la protagonista, anche se frantumata, è riuscita a tornare al suo luogo di origine dove c’era qualcuno ad aspettarla. Libro ben illustrato, immagini accurate, e trama ricca di emozioni.
Francesca - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
La schiappa - Jerry Spinelli
È la storia di un bambino conosciuto solo per la sua goffaggine nel fare le cose, e ciò lo rende una “schiappa” agli occhi dei compagni. Zinkoff vede il mondo con l’ingenuità di un cucciolo, per questo non viene minimamente calcolato, fino a quando la sua classe non scopre che ha compiuto un gesto eroico. Lui è un bambino semplice e “…fino al giorno del compito che-non-è-un-compito, neanche sospetta che gli manchi qualcosa…”! Ma è anche molto tenace: la sua forza è saper aspettare di essere considerato anche rimanendo se stesso. Consiglio questa lettura a tutte le persone interessate ad argomenti come la diversità e il bullismo, agli appassionati del genere romanzo, e a chi ama una lettura ‘lenta’ e rilassante. Parole chiave del libro: vincere, amici per la pelle, domanda.
Laura - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
Fuori fuoco - Chiara Carminati
La famiglia di Jolanda si è trasferita per lavoro poco prima della Prima guerra mondiale in Austria. Con l’avvicinarsi di quest’evento sono costretti a tornare in Italia dove si ricongiungeranno con la sorellina e figlia più piccola rimasta nel paese di origine. Questo libro parla delle conseguenze che ha la guerra sulle donne e su che cosa rimane alla quotidianità, in questo caso sulla famiglia di Jolanda. Consiglio questo libro perché è molto dettagliato e ben descritto.
Anna - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca ragazzi Verona.
Persidivista.com - Marie-Aude Murail
Ruth è una ragazza di quattordici anni che, grazie alla sua amica, si iscrive al sito web persidivista.com. Qui carica una foto della classe del liceo di suo padre per scoprire quale sia sua madre. Ma, senza rendersene conto, con quella foto che ha postato nel sito si risvegliano ricordi terribili del passato, che mettono in discussione una delle persone più importanti per lei: suo Padre.
Un racconto molto coinvolgente che descrive dettagliamente ogni personaggio nominato nel libro; la storia del padre di Ruth è molto intrigante, ti lascia sempre con il fiato sospeso alla fine di ogni capitolo. Lo consiglio ai ragazzi e anche agli adulti, per immedesimarsi nella protagonista e riuscire a capire cosa prova.
Alessia - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca ragazzi Verona.
Oltre il muro di nuvole - Gigliola Alvisi
In questo libro si parla di un bambino che si deve trasferire a Bruxelles e, sull’aereo, conosce una vecchietta che lo aiuta a superare le sue paure. Consiglio questo libro a chi piace l'avventura e ama i viaggi.
Davide - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
R: Vivavoce - Antonio Ferrara
Lucio ha lasciato la scuola e lavora come apprendista in una fabbrica di occhiali. Ad un certo punto rimane senza lavoro e, per passare il tempo, va in biblioteca, prende un libro e inizia a leggere a voce alta. Da questo momento la sua vita cambierà… Consiglio questo libro perché ti fa capire l'importanza della lettura, che può essere fatta per passare piacevolmente il tempo libero ma anche per cercare di guarire l'anima, per far pensare al bello, ridere, dimenticare il brutto, e allo stesso tempo riflettere. Quando in un libro trovi le parole di cui hai bisogno in un certo momento della vita, la magia si compie e si apprende appieno il potere vero e profondo dei libri.
Anna - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
Miss Marple alla riscossa - Agatha Christie
Questo libro raccoglie sette misteriosi delitti commessi in Inghilterra, e racconta di come Miss Marple, un'arzilla vecchietta, grazie alla conoscenza dell'animo umano risolva i casi, anche quelli più intrigati. Consiglio questo libro a tutti coloro che si sono appena avventurati nel genere giallo, perché è molto semplice e scorrevole. Inoltre, ogni capitolo è una storia nuova che tiene con il fiato
sospeso perché il finale non è mai scontato.
Marco - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
I grigi - Guido Sgardoli
Il romanzo I grigi, scritto da Guido Sgardoli, è una storia di fantascienza che si rivolge tanto a giovani lettori quanto ad un pubblico di adulti. La storia è ambientata negli anni Ottanta, in un piccolo paesino di montagna realmente esistente, Cavazza, situato in provincia di Belluno. I protagonisti sono una coppia di ragazzi, Angelo e Claudia, che si imbattono in situazioni misteriose, avvincenti e inquietanti, relative alla presenza di creature extraterrestri chiamate appunto “I Grigi”. Le tematiche affrontate nel libro si intrecciano di continuo, con ramificazioni e varie sfaccettature che si possono davvero apprezzare solo leggendole.
Giulia - II C
Scuola secondaria di primo grado, manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
Fiato sospeso - Silvia Vecchini, Sualzo [i.e. Antonio Vincenti]
Questo libro parla di una ragazza, Olivia, che viene presa in giro da un’altra ragazza, Micaela. Però appena Micaela ha bisogno di aiuto Olivia la aiuta con il suo amico Leo, per poi diventare tutti amici. Questo libro mi è piaciuto per la morale, ovvero il fatto di aiutare gli altri anche se ci trattano male mostrando un senso di maturità. Lo consiglio anche per spiegare come dare un’opportunità per farsi conoscere e per gli argomenti trattati, ovvero il bullismo, il significato dell’amicizia e per far capire
che molte più volte noi ragazzi dovremmo riuscire a perdonare.
Giorgia - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
R: La cassapanca dei libri selvatici - Matteo De Benedettis
La cassapanca dei libri selvatici è un avventuroso romanzo di Matteo De Benedettis. In questa storia l'autore ha voluto poter fare immedesimare i lettori nell’avventura, per creare in loro il desiderio di terminare la lettura del romanzo. Consiglio questo libro per chi ama i libri d’avventura e i misteri, in particolare a chi non ama leggere, perché grazie a questa storia si renderanno conto di quanta magia ci sia dentro le pagine di un libro.
Amla - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
L' amazzone di Alessandro Magno - Bianca Pitzorno
Questo libro è la storia di una bambina orfana che viene accolta dall’imperatore Alessandro Magno nella sua dimora e viene successivamente affidata a una famiglia che l’accompagna in tutte le sue avventure e l’aiuta a superare i pregiudizi che la circondano. Dietro queste avventure si cela però un enorme mistero: la verità sulle sue origini. Consiglio questo libro perché si impara a conoscere la condizione delle donne, si incontrano realtà diverse, ma ancora esistenti, e perché la figura di Alessandro Magno può essere considerata, per certi aspetti, estremamente moderna, infatti il suo desiderio era quello di far convivere
pacificamente popoli diversi.
Cristina - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca Ragazzi Verona.
Salta, Bart! - Susanna Tamaro
Il libro parla della storia di un ragazzino di 10 anni di nome Bart che si sente solo e triste perché la madre e il padre non sono quasi mai a casa e ha pochi amici. I genitori vogliono che lui sia il primo in tutto sin da quando era piccolo e lui non è molto felice di questa cosa, anche se dicono che dovrebbe esserlo. Secondo me questo libro è carino e molto espressivo, molti ragazzi possono avere le stesse emozioni di Bart e quindi leggerlo potrebbe aiutare, perché ci si può accorgere che non si è soli. Il genere non fa parte dei miei preferiti, però mi è piaciuto leggerlo perché era scorrevole e senza termini troppo complicati.
Nancy - II C
Scuola secondaria di primo grado, Manzoni, Verona.
Progetto lettura Biblioteca ragazzi Verona.