“Karla non era una persona ambiziosa, addestrata in modo ferreo da allenatori e genitori. Karla era la regina del trampolino. Lassù, a quelle altezze, non potevano esserci due divinità. Nonostante ciò ero contenta: già ero sempre più contenta.”
Nadja aveva cominciato a tuffarsi perchè era stata visionata da piccola, aveva continuato a farlo grazie a Karla e perchè era diventato il suo quotidiano. Lei e Karla erano amiche da piccole ed hanno cominciato la vita agonistica insieme, la loro routine era sempre la solita: andavano a scuola, poi arrivavano in piscina con la metro e condividevano l’armadietto 1293. Karla era la più brava, tutti lo dicevano e soprattutto tutti la invidiavano ma Nadja no. Loro erano amiche, Nadja sapeva di essere meno brava ma ciò non influenzava la loro particolare amicizia. Nadja si chiedeva spesso se Karla la considerava speciale, in fondo condividevano tante cose ed erano pure vicine di casa. Tutto andava come al solito, fino al giorno della gara a Dresda l’unico cambiamento era stato il nuovo compagno della madre di Karla. Questo cambiò Karla leggermente ma Nadja non la riteneva una situazione più strana di quanto già non fosse, era solo curiosa di capire perché Karla odiasse tanto quell’uomo. Durante la gara Nadja era convinta che il tuffo del quale Karla non era sicura “perché le veniva solo al novanta percento” le sarebbe venuto perfetto come gli altri e che la preoccupazione dell’amica non aveva senso. Peccato che così non fu…
La scrittrice Martina Wildner spiega attraverso il racconto di Nadja la vita di un’ atleta agonista e della rigidità con cui deve seguire le regole. Oltre allo sport però ci sono anche le amicizie e quella tra Nadja e Karla pur essendo particolare è significativa nella vita di entrambe.
Elisa Ferrari
Liceo Copernico classe 4°
“Leggere on the road”- progetto PCTO biblioteca ragazzi- Aprile 2021
“Alla fine passai davvero la sera del ballo insieme a Margo, anche se non andò proprio come avevo sognato.”
L’ ultimo anno di scuola di Quentin sembra un anno come un altro, tutto è come sempre. Q, come lo chiamano i suoi amici, vive il suo quotidiano fino a quando una sera non si presenta alla finestra della sua camera Margo. Lei è la vicina del protagonista ed insieme hanno affrontato varie avventure da piccoli, erano molto amici e tra i vari eventi hanno superato anche qualcosa che li ha sconvolti. Quentin passa la notte a vivere una serie di avventure pensate da Margo stessa e a “sistemare i conti” con alcuni compagni di scuola con lei. Sembra quasi un sogno per Q. vivere quelle esperienze con Margo e spera che il giorno dopo a scuola tutto cambi. Effettivamente tutto cambia ma non come aveva sperato lui, Margo è scappata un' altra volta e nessuno sa dov'è. Quentin non si perde d'animo e fa di tutto per trovare la sua Margo, nella sua ricerca verrà aiutato dai suoi migliori amici con i quali decide di saltare il diploma per trovarla. La ricerca di Margo per Q porterà a nuove cose e alla scoperta di una nuova quotidianità.
Questo libro di John Green è molto appassionante e nonostante siano 391 pagine è piuttosto scorrevole. Lo consiglio a chi ha voglia di leggere una storia d’amore diversa dalle altre e di andare alla ricerca di Margo insieme a Quentin.
Elisa Ferrari
Liceo Copernico classe 4°
“Leggere on the road”- progetto PCTO biblioteca ragazzi- Aprile 2021
“Il mondo di Filippo era un mondo fatto di scarpe confortevoli,grembiuli corti per correre comodi, di giochi all’aria aperta. E il mio, il mio mondo - quello delle femmine - invece era un mondo scomodo di scarpe strette, di biciclette solo per strade lisce, di giochi da fare in casa, possibilmente senza sudare.”
Qui c’è tutto il mondo è un racconto ad immagini che con poche frasi racconta la storia di questa bambina che cambia completamente vita e si ritrova ad affrontare qualcosa più grande di lei.
Anita si sposta dal sud al nord Italia, si rende conto che la differenza tra il mondo che le viene imposto ed il mondo che vorrebbe veramente, ovvero il mondo del fratellino, è davvero enorme. Il piccolo Filippo ha tutte le comodità che Anita vorrebbe ma non le sono concesse. La storia è ambientata nel 1984 ed al tempo in Italia la parità tra i sessi non era avanzata come adesso.
La protagonista deve anche affrontare vari problemi in famiglia, la madre sembra sempre più “strana” secondo Anita, si comporta in modo bizzarro e spesso sembra parli con qualcuno di invisibile. Per il padre è tutto normale, secondo lui Anita sta esagerando e non si deve preoccupare di nulla. Nessuno si rende conto di quello che sta succedendo veramente fino a quando le azioni della madre diventano pericolose.
Anita insieme alle sue due nuove amiche decide di scappare dalla realtà che la circonda, vuole tornare nella sua vecchia cittadina e si cimenta con la costruzione di una zattera per poter raggiungere il mare.
La storia di Anita è molto coinvolgente e tratta di argomenti toccanti in un modo originale e semplice, soprattutto attraverso le illustrazioni.
Elisa Ferrari
Liceo Copernico classe 4°
“Leggere on the road”- progetto PCTO biblioteca ragazzi- Aprile 2021
“Le loro grida entusiaste riecheggiavano per la scogliera. E io ho capito. L’ho capito fin da quel momento. Dava un'idea di libertà. [...] E quel posto era parte della vibrazione che sentivo: la baia nascosta, quella ragazza, il surf e il sole che si gettava nel mare. Tutte quelle cose insieme erano qualcosa di bello.”
“Cercando l’onda” di Christopher Vilk è un libro molto interessante e coinvolgente. Racconta la storia di un ragazzo di 15 anni che si ritrova da un giorno all'altro con la vita completamente stravolta. Sam è un ragazzo inglese che si sposta dalla sua Londra per tornare in Cornovaglia, luogo in cui aveva perso il padre. Fa la conoscenza della sua vicina di cottage Jade che lo porterà ad affrontare nuove esperienze e lo avvicinerà al mondo del surf. Questo sport diventa la sua passione, la sua ragione di vita, ma diventa soprattutto un modo per stare più vicino a Jade. Il sogno di Jade è quello di surfare sulle onde delle Corna del Diavolo e Sam per far felice la bella Jade farà di tutto per far avverare il sogno quasi irrealizzabile della ragazza.
Questo libro è adatto per i ragazzi dai 13/14 anni in su, la lettura risulta molto scorrevole e per nulla complessa.
Elisa Ferrari
Liceo Copernico classe 4°
“Leggere on the road”- progetto PCTO biblioteca ragazzi- Aprile 2021
Ultime recensioni inserite
La regina del trampolino - Martina Wildner
“Karla non era una persona ambiziosa, addestrata in modo ferreo da allenatori e genitori. Karla era la regina del trampolino. Lassù, a quelle altezze, non potevano esserci due divinità. Nonostante ciò ero contenta: già ero sempre più contenta.”
Nadja aveva cominciato a tuffarsi perchè era stata visionata da piccola, aveva continuato a farlo grazie a Karla e perchè era diventato il suo quotidiano. Lei e Karla erano amiche da piccole ed hanno cominciato la vita agonistica insieme, la loro routine era sempre la solita: andavano a scuola, poi arrivavano in piscina con la metro e condividevano l’armadietto 1293. Karla era la più brava, tutti lo dicevano e soprattutto tutti la invidiavano ma Nadja no. Loro erano amiche, Nadja sapeva di essere meno brava ma ciò non influenzava la loro particolare amicizia. Nadja si chiedeva spesso se Karla la considerava speciale, in fondo condividevano tante cose ed erano pure vicine di casa. Tutto andava come al solito, fino al giorno della gara a Dresda l’unico cambiamento era stato il nuovo compagno della madre di Karla. Questo cambiò Karla leggermente ma Nadja non la riteneva una situazione più strana di quanto già non fosse, era solo curiosa di capire perché Karla odiasse tanto quell’uomo. Durante la gara Nadja era convinta che il tuffo del quale Karla non era sicura “perché le veniva solo al novanta percento” le sarebbe venuto perfetto come gli altri e che la preoccupazione dell’amica non aveva senso. Peccato che così non fu…
La scrittrice Martina Wildner spiega attraverso il racconto di Nadja la vita di un’ atleta agonista e della rigidità con cui deve seguire le regole. Oltre allo sport però ci sono anche le amicizie e quella tra Nadja e Karla pur essendo particolare è significativa nella vita di entrambe.
Elisa Ferrari
Liceo Copernico classe 4°
“Leggere on the road”- progetto PCTO biblioteca ragazzi- Aprile 2021
Città di carta - John Green
“Alla fine passai davvero la sera del ballo insieme a Margo, anche se non andò proprio come avevo sognato.”
L’ ultimo anno di scuola di Quentin sembra un anno come un altro, tutto è come sempre. Q, come lo chiamano i suoi amici, vive il suo quotidiano fino a quando una sera non si presenta alla finestra della sua camera Margo. Lei è la vicina del protagonista ed insieme hanno affrontato varie avventure da piccoli, erano molto amici e tra i vari eventi hanno superato anche qualcosa che li ha sconvolti. Quentin passa la notte a vivere una serie di avventure pensate da Margo stessa e a “sistemare i conti” con alcuni compagni di scuola con lei. Sembra quasi un sogno per Q. vivere quelle esperienze con Margo e spera che il giorno dopo a scuola tutto cambi. Effettivamente tutto cambia ma non come aveva sperato lui, Margo è scappata un' altra volta e nessuno sa dov'è. Quentin non si perde d'animo e fa di tutto per trovare la sua Margo, nella sua ricerca verrà aiutato dai suoi migliori amici con i quali decide di saltare il diploma per trovarla. La ricerca di Margo per Q porterà a nuove cose e alla scoperta di una nuova quotidianità.
Questo libro di John Green è molto appassionante e nonostante siano 391 pagine è piuttosto scorrevole. Lo consiglio a chi ha voglia di leggere una storia d’amore diversa dalle altre e di andare alla ricerca di Margo insieme a Quentin.
Elisa Ferrari
Liceo Copernico classe 4°
“Leggere on the road”- progetto PCTO biblioteca ragazzi- Aprile 2021
Qui c'è tutto il mondo - Cristiana Alicata, Filippo Paris
“Il mondo di Filippo era un mondo fatto di scarpe confortevoli,grembiuli corti per correre comodi, di giochi all’aria aperta. E il mio, il mio mondo - quello delle femmine - invece era un mondo scomodo di scarpe strette, di biciclette solo per strade lisce, di giochi da fare in casa, possibilmente senza sudare.”
Qui c’è tutto il mondo è un racconto ad immagini che con poche frasi racconta la storia di questa bambina che cambia completamente vita e si ritrova ad affrontare qualcosa più grande di lei.
Anita si sposta dal sud al nord Italia, si rende conto che la differenza tra il mondo che le viene imposto ed il mondo che vorrebbe veramente, ovvero il mondo del fratellino, è davvero enorme. Il piccolo Filippo ha tutte le comodità che Anita vorrebbe ma non le sono concesse. La storia è ambientata nel 1984 ed al tempo in Italia la parità tra i sessi non era avanzata come adesso.
La protagonista deve anche affrontare vari problemi in famiglia, la madre sembra sempre più “strana” secondo Anita, si comporta in modo bizzarro e spesso sembra parli con qualcuno di invisibile. Per il padre è tutto normale, secondo lui Anita sta esagerando e non si deve preoccupare di nulla. Nessuno si rende conto di quello che sta succedendo veramente fino a quando le azioni della madre diventano pericolose.
Anita insieme alle sue due nuove amiche decide di scappare dalla realtà che la circonda, vuole tornare nella sua vecchia cittadina e si cimenta con la costruzione di una zattera per poter raggiungere il mare.
La storia di Anita è molto coinvolgente e tratta di argomenti toccanti in un modo originale e semplice, soprattutto attraverso le illustrazioni.
Elisa Ferrari
Liceo Copernico classe 4°
“Leggere on the road”- progetto PCTO biblioteca ragazzi- Aprile 2021
Cercando l'onda - Christopher Vick
“Le loro grida entusiaste riecheggiavano per la scogliera. E io ho capito. L’ho capito fin da quel momento. Dava un'idea di libertà. [...] E quel posto era parte della vibrazione che sentivo: la baia nascosta, quella ragazza, il surf e il sole che si gettava nel mare. Tutte quelle cose insieme erano qualcosa di bello.”
“Cercando l’onda” di Christopher Vilk è un libro molto interessante e coinvolgente. Racconta la storia di un ragazzo di 15 anni che si ritrova da un giorno all'altro con la vita completamente stravolta. Sam è un ragazzo inglese che si sposta dalla sua Londra per tornare in Cornovaglia, luogo in cui aveva perso il padre. Fa la conoscenza della sua vicina di cottage Jade che lo porterà ad affrontare nuove esperienze e lo avvicinerà al mondo del surf. Questo sport diventa la sua passione, la sua ragione di vita, ma diventa soprattutto un modo per stare più vicino a Jade. Il sogno di Jade è quello di surfare sulle onde delle Corna del Diavolo e Sam per far felice la bella Jade farà di tutto per far avverare il sogno quasi irrealizzabile della ragazza.
Questo libro è adatto per i ragazzi dai 13/14 anni in su, la lettura risulta molto scorrevole e per nulla complessa.
Elisa Ferrari
Liceo Copernico classe 4°
“Leggere on the road”- progetto PCTO biblioteca ragazzi- Aprile 2021