FERNANDO DA RE

Vedi tutti i suoi post
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Lungo la strada - Aldous Huxley

Capace di ragionare e speculare su tutto, l'autore esprime le sue idee su quanto accade intorno a lui, e persone e città, e comportamenti, e sentimenti, e paesaggi, e musica, e teatro, e cibo, e costumi si trasformano in poesia e aforismi. Parole senza tempo " che all'improvviso come per miracolo fioriscono innumerevoli come primule sul terreno, simbolo del sole che le aveva chiamate in vita". Lungo la strada appunto. Fernando Da Re su www-aforismidiviaggio .it

Il cuore perduto dell'Asia - Colin Thubron

L’anno successivo al collasso dell’Unione Sovietica, l’autore Colin Thubron varca i confini degli stati divenuti sovrani e non più dipendenti, totalmente, da Mosca. Turkmenistan, Uzbekistan, Kirgizstan, Tagikistan e il vasto Kasakistan. Paesi che fanno parte dell’Asia centrale, un cuore, che batte da solo ormai, ma con le tracce residuali di grandi difetti, di ferite in parte non ancora cicatrizzate, difficili da guarire nel breve periodo. Continua su:http://aforismidiviaggio.it/recensioni-commenti-libri-di-viaggio-e-viaggiatori/192-colin_tubron_cuore_perduto

Il cuore perduto dell'Asia - Colin Thubron

Thubron conferisce dignità a quei resti in dissolvimento con l’autorevolezza del grande storico-scrittore. Chi ha avuto occasione di leggere Thubron nei suoi libri precedenti concorderà, dopo aver letto questo “Cuore perduto dell’Asia”, nel farne uno tra i più seguiti scrittori di viaggio inglesi. ontinua su:http://aforismidiviaggio.it/recensioni-commenti-libri-di-viaggio-e-viaggiatori/193-il-cuore-perduto-dell-asia,-colin-thubron-seconda-parte

Sogni artici - Barry Lopez

E il suo narrare diventa vibrante quando si incontra e rivela le sue emozioni parlando della balena artica “così sensibile che al contatto delle zampe di un uccello una balena addormentata in superficie sussulta con violenza”, del bue muschiato che “ha la curiosa abitudine di indugiare a volte accosciato quando si rialza dalla posizione di riposo, e questo gli conferisce l’aria di essere assorto in chissà quali pensieri”, dell’orso polare “grande vagabondo”, del narvalo (con la storia dolorosa della sua caccia per possederne il corno) e così ogni creatura che ha abitato da millenni e che abita ancora questi luoghi impossibili come il caribù, la foca degli anelli, le oche delle nevi, le volpi. Continua su: http://aforismidiviaggio.it/recensioni-commenti-libri-di-viaggio-e-viaggiatori/213-sogni-artici-barry-lopez

Sogni artici - Barry Lopez

E il suo narrare diventa vibrante quando si incontra e rivela le sue emozioni parlando della balena artica “così sensibile che al contatto delle zampe di un uccello una balena addormentata in superficie sussulta con violenza”, del bue muschiato che “ha la curiosa abitudine di indugiare a volte accosciato quando si rialza dalla posizione di riposo, e questo gli conferisce l’aria di essere assorto in chissà quali pensieri”, dell’orso polare “grande vagabondo”, del narvalo (con la storia dolorosa della sua caccia per possederne il corno) e così ogni creatura che ha abitato da millenni e che abita ancora questi luoghi impossibili come il caribù, la foca degli anelli, le oche delle nevi, le volpi. Segue su http://aforismidiviaggio.it/recensioni-commenti-libri-di-viaggio-e-viaggiatori/213-sogni-artici-barry-lopez

Autostop per l'Himalaya - di Vikram Seth

Un viaggio non semplice dove la burocrazia, a volte più del meteo, e la malasorte ci mettono del proprio per far naufragare il sogno dello studente. Sembra in sospeso, con questo gladiatore dell’autostop, una collaborazione con il destino, che momento dopo momento, allunga le sue fatali membra per confortarlo a trovare opzioni e soluzioni. Sulla difficile convivenza tra le parti in conflitto, sarà l’amicizia a rendere più completo il viaggio e a trasferire al percorso, difficile e contorto, una dignità universale.
continua su http://aforismidiviaggio.it/recensioni-commenti-libri-di-viaggio-e-viaggiatori/217-autostop-per-l-himalaya-vikram-seth

Viaggio in Siria - Gertrude Bell

Raccontare la Siria dei nostri giorni potrebbe indurre a pensare a luoghi occupati, belligeranti pieni di difficili situazioni. Ma la Siria che racconta l’autrice Gertrude Bell è un racconto di viaggio esposto in tono discorsivo come se l’autrice parlasse con l’interlocutore attorno ad un tavolo o sul divano prendendo un tè. Il paesaggio occupa una parte importante, ma non diventa protagonista nell’esposizione del testo, che vive nelle sue descrizioni archeologiche portando meno peso alla descrizione emozionale, poetica e pittorica (come abbiamo letto su Ella Maillart o Annemarie Schwarzenbach)...prosegue su www.aforismidiviaggio.it http://aforismidiviaggio.it/recensioni-commenti-libri-di-viaggio-e-viaggiatori/274-viaggio-in-siria-gertrude-bell

Vedi tutti

Ultimi post inseriti nel Forum

Nessun post ancora inserito nel Forum

I miei scaffali

Le mie ricerche salvate

Non vi sono ricerche pubbliche salvate