Storia di Sergio
0 1 0
Libri Moderni

Bucci, Andra - Bucci, Tatiana - Viola, Alessandra <1972- >

Storia di Sergio

Abstract: Sergio ha sei anni quando un giorno la sua vita cambia per sempre. La Seconda guerra mondiale è in corso, suo padre è stato fatto prigioniero e lui e la mamma decidono di trasferirsi da Napoli a Fiume per stare insieme alla nonna, agli zii e alle cugine Andra e Tati. Lì credono di essere più al sicuro, invece una notte arrivano i rastrellamenti e vengono portati via. Inizia così il viaggio che condurrà Sergio a separarsi dalla sua famiglia e a vivere una vita completamente nuova nei campi di concentramento di Auschwitz Birkenau e Neuengamme. In entrambi questi campi esistono dei kinderblok, baracche in cui vengono alloggiati i bambini che verranno usati per gli esperimenti medici dei nazisti. Sergio è uno di loro, ma è anche un bambino coraggioso che non si perde mai d'animo. Sua madre gli ha trasmesso un irrimediabile ottimismo che lo sostiene anche nei momenti più difficili. Il suo unico obiettivo adesso è ricongiungersi a lei e per questo farebbe qualsiasi cosa...


Titolo e contributi: Storia di Sergio / Andra e Tatiana Bucci con Alessandra Viola ; prefazione di Mario De Simone

Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2020

Descrizione fisica: 157 p. ; 22 cm

Serie: Argentovivo

ISBN: 978-88-17-14454-4

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Autore) (Autore dell'introduzione, ecc.) (Autore)

Soggetti:

Classi: 940.5318092 Guerra mondiale 1939-1945. Olocausto. Persone (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2020
  • Target: ragazzi, età 11-15

Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
GOLOSINE R STO BUC BIB538221 Su scaffale Disponibile
CADIDAVID R STO BUC BIB529768 Su scaffale Disponibile
PORTO S. PANCRAZIO R STO BUC BIB535021 Su scaffale Disponibile
ANED S 940 BUCC Su scaffale Solo consultazione
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Il libro presenta una tematica molto forte ma strettamente correlata al passato di tutti noi. Parla di Sergio, un bambino ebreo che come molti altri si ritrova a dover vedere con i propri occhi gli orrori della guerra. E seppur Sergio credeva, ignaro di tutto, che la guerra fosse lontana da lui… tutto cambia quando un giorno, mentre Sergio e la sua famiglia avrebbero desiderato scappare via nel cuore della notte, vengono fermati dalle guardie. Al bordo di un treno buio, senza luce, ammassati, Sergio, sua madre e le sue sorelle cercano di farsi coraggio fino a che non arrivano al campo. Proprio lì, nel campo di Auschwitz, Sergio, confuso, non riesce a capire perché le guardie lo stessero allontanando da sua madre in maniera brusca e violenta, per metterlo assieme ad altri bambini affamati, e soprattutto Sergio non capiva perché le guardie gli parlassero solo in tedesco quasi a farlo sentire disorientato. Demoralizzato da tutti gli orrori affrontati e sconfortato dalla fame di poche settimane, Sergio conserva il desiderio di rivedere sua madre così, un giorno, quando un dottore con un camice bianco viene a far visita alla baracca dei bambini e chiede a loro chi volesse vedere la propria mamma Sergio decide di rischiare, nonostante gli avessero detto di non dire nulla. Ed è lì che inizierà un altro orrore…
Un libro dalle immagini forti che spinge il lettore a una lunga, inevitabile riflessione su ciò che è accaduto durante la Seconda guerra mondiale, che riporta delle note documentate sui fatti accaduti. Un libro che, pagina dopo pagina, mette in luce gli orrori di quegli anni. Una storia che fa capire la crudeltà riversata sulle persone compresi i bambini che, in quegli anni, sono stati privati della loro infanzia.
Toccante, vero, emozionante.
Consigliato.

Laura Buffa
Progetto di tirocinio "La promozione della lettura in biblioteca" gennaio-febbraio 2021

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.