La prima cosa fu l'odore del ferro
0 1 0
Libri Moderni

Possentini, Sonia Maria Luce

La prima cosa fu l'odore del ferro

Abstract: Sonia Maria Luce Possentini - prima di diventare illustratrice - ha lavorato per qualche anno in una fonderia. Sonia racconta in prima persona quella esperienza, e la nostra meraviglia è di scoprirla anche sensibile scrittrice. In un posto dove il ferro ti rimane attaccato al corpo come un tatuaggio, lei cerca comunque la bellezza, «scintille di ferro come stelle dentro la polvere». Disegnare è un mezzo per scovarla, quella bellezza. Sonia ci accompagna, con una scrittura poetica e con immagini tra pittura e graphic novel, attraverso il percorso delle sue giornate, e trasforma quei momenti in un racconto, non più privato, ma condiviso. Otto ore di lavoro, cinque giorni alla settimana, due ore di macchina andata e ritorno nei larghi orizzonti emiliani. Un giorno arriva un cane. E accade qualcosa di magico.


Titolo e contributi: La prima cosa fu l'odore del ferro / testo e illustrazioni Sonia Maria Luce Possentini ; introduzione Maurizio Landini

Pubblicazione: Tolentino : Rrose Selavy, 2018

Descrizione fisica: [40] p. : ill. ; 27 cm

Serie: Il quaderno quadrone

ISBN: 978-88-85534-00-1

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore dell'introduzione, ecc.) (Autore)

Classi: 853.92 Narrativa in lingua italiana. 2000- (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2018
  • Target: ragazzi, età 11-15
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
CIVICA
  • Nota relativa all'esemplare: Autografato dall'autrice
RAGAZZI R ILL R POS
  • Nota relativa all'esemplare: Autografato dall'autrice
BIB521128
Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

L’unica donna in una fabbrica di ferro, un lavoro che rischia di diventare un tatuaggio sulla pelle, perché alcune fatiche rimangono addosso come un marchio indelebile. Sembra una condanna questa fabbrica che rende tutti uguali, ma questa favola operaia vi racconterà che c’è sempre spazio per la libertà e, a volte, il tramite per le scelte arriva da qualcuno o qualcosa che non potevi immaginare. Da leggere e passare agli adulti di casa.
*****

PM - Il Piccolo Missionario dicembre 2018

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.