Crossover
0 1 0
Libri Moderni

Alexander, Kwame

Crossover

Abstract: Josh Bell ha la testa piena di dreadlock e un talento naturale per il basket. Lui e suo fratello gemello Jordan sono i principi del campo. Ma oltre al basketball, nelle vene di Josh scorre anche il beat, con cui racconta - in versi veloci e furiosi - la sua difficoltà ad attenersi alle regole, in campo come nella vita. Ma chi sfida le regole spesso non si rende conto che il prezzo da pagare può essere altissimo, non solo per lui ma anche per chi gli sta accanto. Un libro raro: veloce, trascinante e poetico, che fa vibrare corde profonde.


Titolo e contributi: Crossover / Kwame Alexander ; traduzione di Paolo Valentino

Pubblicazione: Firenze ; Milano : Giunti, 2017

Descrizione fisica: 248 p. ; 22 cm

Serie: L!NK

ISBN: 978-88-09-85014-9

Data:2017

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: 813.6 Narrativa americana in lingua inglese 2000- (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2017
  • Target: ragazzi, età 11-15

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
CIVICA RAGAZZI R RAG ALE BIB518830 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Crossover - Kwame Alexander

“Quando
smetti
di giocare
la tua partita
hai già
perso”

Crossover è un romanzo in versi scritti da Kwame Alexander e tradotto da Paolo Valentino, è un romanzo in versi che racconta la storia di Josh, soprannominato Filthy McNasty, e del suo fratello gemello JB (Jordan Bell) figli del famoso giocatore di basket Chuck “Da Man” Bell. La storia gira intorno ai due gemelli e alla loro passione per il basket, ereditata dal padre, il quale soffre di ipertensione, che porterà diverse complicazioni nella storia.
Inizialmente il libro non mi stava piacendo, parte in maniera lenta, in particolare per chi come me non è familiare con un libro scritto in versi. Ma proseguendo con la mia lettura ho cambiato completamente opinione, rimanendo immerso tra i versi e amando sia la storia che le riflessioni e i temi proposti.
Inoltre i versi aggiungono quel tocco di classe e di diversità del quale avevo bisogno, danno quasi leggerezza, in opposizione ai lunghi romanzi scritti con parole usate come mattoni per costruire un muro.
Consiglio molto questa lettura ai ragazzi dai 15 anni fino ai 18-20.

Pietro Vignola, Liceo Scientifico Galileo Galilei, Progetto PCTO Biblioteca Borgo Trieste, luglio 2023

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.