Abstract: È l'estate del 2014. I Mondiali di calcio sono appena cominciati, e Cesare sta per festeggiare il suo dodicesimo compleanno nella villa in cui vive con il padre, amministratore delegato di un'azienda di arredamento, la madre, medico chirurgo di fama, e la sorella, che studia economia e fa la fashion blogger. Oltre la collina abita il nonno, a cui il papà non parla più, ma che per Cesare è una colonna. Solida come i mobili che nascono dalle sue mani e che fanno di lui "il più abile poeta del legno apparso sulla terra, dopo San Giuseppe". Quando il nonno non si presenta alla festa, Cesare ha un brutto presentimento, così inforca la bici e corre a cercarlo a casa. Appena in tempo per vederlo trasportato su un'ambulanza. Sconvolto, Cesare nota, un attimo prima che lo portino via, il tatuaggio che il nonno ha sulla spalla. Chi è l'uomo con la barba? Qualche giorno dopo, scopre che quel volto non appartiene a Gesù, come aveva pensato in un primo momento, ma a un tale Ernesto Che Guevara. Ed è solo l'inizio. Tesa ed emozionante come un finale di partita, la vita straordinaria del Che raccontata da un nonno a suo nipote col passo incalzante della scrittura di Luigi Garlando. Un romanzo che intreccia una storia attuale, dell'Italia nella crisi economica, all'avventura rivoluzionaria del combattente argentino e alla sua caparbia ed eroica ricerca di un mondo più giusto per tutti.
Titolo e contributi: L'estate che conobbi il Che / Luigi Garlando
Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2015
Descrizione fisica: 179 p. ; 23 cm
Serie: Rizzoli narrativa
ISBN: 978-88-17-08004-0
Data:2015
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
CIVICA | RAGAZZI R RAG GAR | BIB514015 | Su scaffale | Disponibile | |
S. MICHELE | R RR GAR | SBU158170 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
“Più libri, più liberi “questo era il motto del Che che insegnava a leggere e a scrivere sulla Sierra Maestra.
Il protagonista è Cesare, un ragazzino curioso e vivace che vive con la sua famiglia in Lombardia. Nel giorno del suo dodicesimo compleanno, durante i mondiali di calcio del 2014, nonno Riccardo non viene alla sua festa poiché ha subito un brutto incidente, che lo terrà in ospedale per alcune settimane. Cesare verrà a trovare il nonno più volte affinchè continui a parlargli della vita e delle avventure del Che, ovvero del personaggio che il nonno ha tatuato sul suo braccio.
Il libro tratta temi sempre attuali come la libertà, la rivoluzione e la battaglia contro le ingiustizie spiegate ad un ragazzino. Un libro che non solo coinvolge, ma che anche sa intrattenere il lettore meno curioso fino alla fine per conoscere la continuazione delle avventure di questo personaggio rivoluzionario che ha aiutato intere popolazioni a rialzarsi dalla povertà e dai soprusi.
Un libro scorrevole con un linguaggio semplice e comprensibile che consiglio per i ragazzi dai 13 anni in su.
Matteo Zanoni
IV Carlo Montanari
“L’ estate che conobbi il Che” - progetto PCTO biblioteca Aprile 2021
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag