A piedi nudi, a cuore aperto
0 1 0
Libri Moderni

Zannoner, Paola <1958- >

A piedi nudi, a cuore aperto

Abstract: Taisir è un giovane arabo palestinese, Rachele è una ragazza italiana: si incrociano per caso in una piazza, poi si ritrovano a scuola. Lui è uno skater, lei studia canto; entrambi frequentano un liceo nel centro della città, ma mentre Rachele abita in una zona borghese, Taisir vive nel quartiere arabo della metropoli. La curiosità e la tenacia della ragazza le consentono di superare la diffidenza di Taisir, di entrare in relazione con lui: dalla sua parte gioca una famiglia aperta, priva di pregiudizi. È un romanzo che ci dice come due giovanissimi possano superare le barriere sociali, quando non si hanno barriere mentali.


Titolo e contributi: A piedi nudi, a cuore aperto : romanzo / Paola Zannoner

Pubblicazione: Roma : Fanucci, 2006

Descrizione fisica: 236 p. ; 22 cm

Serie: Teens

ISBN: 88-347-1124-6

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi:

Classi: 853.92 Narrativa in lingua italiana. 2000- (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2006
  • Target: giovani, età 16-19
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 9 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
CIVICA RAGAZZI R RAG ZAN SBU042038 Su scaffale Disponibile
S. LUCIA R RR ZAN 1 SBU040732 Su scaffale Disponibile
G. CALIARI B.GO ROMA R RAG ZAN SBU122849 Su scaffale Disponibile
A. MONDADORI B.GO TRIESTE R GA ZAN SBU040717 Su scaffale Disponibile
S. MICHELE R GA ZAN 1 SBU047013 Su scaffale Disponibile
GOLOSINE R GA ZAN SBU047515 Su scaffale Disponibile
CADIDAVID R GA ZAN SBU142295 Su scaffale Disponibile
PORTO S. PANCRAZIO R GA ZAN SBU047242 Su scaffale Disponibile
D. CAPRIOLI B.GO MILANO R RAG ZAN SBU205629 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

“Vorrei vivere qui senza essere chiuso dentro una definizione: arabo, immigrato, musulmano, straniero. Vorrei essere semplicemente Taisir, io”
Rachele ha solo quattordici anni ma, dopo l’ennesima delusione d’amore, decide di chiudere con i ragazzi per un po’. Frequenta la prima liceo, la stessa scuola dove va Taisir, un ragazzo arabo palestinese.
Rachele incrocia Taisir per caso in una piazza e in seguito ne rimane colpita dopo un suo intervento in occasione di un incontro a scuola.
Taisir è un ragazzo molto misterioso e a tratti un po rude, ma questo non ferma Rachele che è decisa a conoscerlo e sapere di più su di lui.
Si ritrova spesso a girare nel quartiere arabo dove vive il ragazzo, lì incontra Fatema, una ragazza araba con cui stringe amicizia e che la aiuta ad avvicinarsi a Taisir.
Dopo aver superato l’iniziale diffidenza di Taisir, i due iniziano a frequentarsi e così Rachele inizia a conoscerlo meglio, superando così le differenze sociali.
Un racconto di amicizia ma anche di amore che affronta temi molto attuali come l’immigrazione e l’integrazione delle persone immigrate,così come il razzismo e la xenofobia nei loro confronti. Un romanzo in cui i protagonisti, seppur molto diversi culturalmente capiscono però in realtà di essere molto simili e riescono a superare pregiudizi e barriere culturali grazie all’amore che provano.
Il libro è molto scorrevole grazie alla scrittura semplice e inoltre, essendo narrato in prima persona dalla protagonista, risulta molto coinvolgente.

Francesca Sgro
IV Liceo Copernico Pasoli

"Leggere on the road"- Progetto PCTO con la Biblioteca Ragazzi, marzo 2021

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.