Il giovane Holden
0 1 0
Libri Moderni

Salinger, Jerome David <1919-2010>

Il giovane Holden

Abstract: Sono passati cinquant'anni da quando è stato scritto, ma continuiamo a vederlo, Holden Caufield, con quell'aria scocciata, insofferente alle ipocrisie e al conformismo, lui e la sua infanzia schifa e le cose da matti che gli sono capitate sotto Natale, dal giorno in cui lasciò l'Istituto Pencey con una bocciatura in tasca e nessuna voglia di farlo sapere ai suoi. La trama è tutta qui, narrata da quella voce spiccia e senza fronzoli. Ma sono i suoi pensieri, il suo umore rabbioso, ad andare in scena. Perché è arrabbiato Holden? Poiché non lo si sa con precisione, ciascuno vi ha letto la propria rabbia, ha assunto il protagonista a exemplum vitae, e ciò ne ha decretato l'immenso successo che dura tuttora. È fuor di dubbio, infatti, che Salinger abbia sconvolto il corso della letteratura contemporanea influenzando l'immaginario collettivo e stilistico del Novecento, diventando un autore imprescindibile per la comprensione del nostro tempo. Holden come lo conosciamo noi non potrebbe scrollarsi di dosso i suoi e tutto quanto, e compagnia bella, e quel che segue per tradurre sempre e soltanto l'espressione and all. Né chi lo ha letto potrebbe pensarlo denudato del suo slang fatto di una cosa da lasciarti secco o la vecchia Phoebe. Uno dei libri del Novecento che tanto ha ancora da dire negli anni Duemila.


Titolo e contributi: Il giovane Holden / J.D. Salinger

2. ed

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2008

Descrizione fisica: 248 p. ; 21 cm

Serie: Super ET

ISBN: 978-88-06-19309-6

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Trad. di Adriana Motti

Nomi: (Traduttore) (Autore)

Classi: 813.54 Letteratura americana in inglese. Narrativa. 1945-1999 (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2008
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 7 copie, di cui 3 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
CIVICA
  • Nota relativa all'esemplare: 6. ed., 2010
CHIOSTRO 813.54 SAL GIO 2
  • Nota relativa all'esemplare: 6. ed., 2010
BIB0469405
In prestito 09/04/2022
S. LUCIA
  • Nota relativa all'esemplare: 4. ed., 2009
813.54 SAL GIO
(Ristampa: 4., 2009)
  • Nota relativa all'esemplare: 4. ed., 2009
SBU188791
In prestito 17/12/2021
PONTE CRENCANO
  • Nota relativa all'esemplare: 5. ed., 2010
813.54 SAL GIO 1
  • Nota relativa all'esemplare: 5. ed., 2010
SBU191498
In prestito 26/05/2023
G. CALIARI B.GO ROMA
  • Nota di possesso e di provenienza: Leggere
813.54 SAL GIO
  • Nota di possesso e di provenienza: Leggere
SBU087067
In deposito Non disponibile
CADIDAVID
  • Nota relativa all'esemplare: 6. ed., 2010
813.54 SAL GIO
  • Nota relativa all'esemplare: 6. ed., 2010
SBU101380
Su scaffale Disponibile
PORTO S. PANCRAZIO
  • Nota relativa all'esemplare: 9. ed., 2011
813.54 SAL GIO
  • Nota relativa all'esemplare: 9. ed., 2011
SBU113181
Su scaffale Disponibile
D. CAPRIOLI B.GO MILANO 813.54 SAL GIO
(Ristampa: 4., 2009)
SBU209762 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

IL GIOVANE HOLDEN

“Ti succede mai di averne fin sopra i capelli? (…) Voglio dire, ti succede mai d’aver paura che tutto vada a finire in modo schifo se non fai qualcosa? Voglio dire, ti piace la scuola e tutte quelle buffonate?”

Il Giovane Holden è un romanzo di formazione del 1951 scritto da J. D. Salinger. Divenuto un classico della letteratura americana, esso gode di grande popolarità in tutto il mondo.

Il libro narra le rocambolesche avventure di Holden Caulfield, uno scapestrato giovanotto di sedici anni che, espulso dal college di Pencey a causa degli scarsi risultati ottenuti, dovrà ben presto fare i conti con le ire e le aspettative dei genitori. Entro pochi giorni infatti farà rientro a casa, a New York, dove ad attenderlo per le vacanze di Natale vi sono il padre e la madre, ancora inconsapevoli dell’ennesimo insuccesso scolastico del figlio. Holden decide così di ingannare l’attesa trovandosi un alloggio in città, e con un sonoro «Dormite sodo, s******!» si congeda in anticipo dal campus, sgattaiolando via dall’istituto. Fra squallide bettole, infelici relazioni amorose, incontri con vecchie conoscenze, scotch e soda, palloni gonfiati eccetera eccetera, il nostro trascorrerà i giorni che lo separano dal ritorno entro le mura domestiche.

Ho apprezzato parecchio la lettura di questo romanzo, lasciandomi trascinare dalla coinvolgente e turbolenta personalità con cui è stato delineato il protagonista. Leggendolo ho avuto spesso la sensazione di trovarmi a tu per tu con un coetaneo in carne ed ossa. A mio parere, ciò è reso possibile attraverso una serie di escamotage adottati dall’autore, in grado di aumentare l’immersività di chi fruisce della sua opera. A livello grammaticale e lessicale tali espedienti stilistici sono dati ad esempio dalla presenza di frasi molto brevi che ben rendono la frenesia delle azioni e del pensiero del giovane Holden, in fuga dalle responsabilità tipiche del mondo dei grandi a cui sarebbe chiamato a rispondere. Ciò che ne risulta assomiglia ad un irrequieto e travolgente flusso di coscienza, metaforicamente simile alla burrascosa età del protagonista, nonché ai movimentati eventi che lo riguardano. Un ulteriore accorgimento è rappresentato dall’utilizzo di un registro linguistico estremamente informale e colloquiale, il quale dona al lettore l’impressione di starsi confidando con un caro amico, nel modo più spensierato e genuino possibile. L’immedesimazione in Holden diviene così alla portata di mano di qualunque adolescente. Una nota parecchio interessante è poi data dalla copertina del romanzo, completamente di colore bianco, sia nella sua versione originale che in quelle più recenti, eccezion fatta per il titolo ed il nome dell’autore. Essa è difatti assente di qualsiasi scorcio di trama o dati biografici dello scrittore, poiché Salinger desiderava che i lettori scegliessero il libro per il contenuto e non per una copertina accattivante. Consiglio questa lettura ad un pubblico compreso dai 14 anni in su, nonché a chi, come Holden, sentisse il bisogno di partire per evadere dagli schemi, alla ricerca di sé stesso.

Portanova Nathan Diego, IV DSU Liceo Montanari
“Leggere On The Road” – Progetto PCTO con la Biblioteca Ragazzi
Giugno 2021

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.