Abstract: Prima dell'incidente che lo ha mandato in coma, Tom Harvey era un ragazzo come tanti. Ma ora si è risvegliato con il potere di sapere e vedere tutto. I frammenti di iPhone che sono rimasti nel suo cervello lo hanno trasformato in un super computer, una sorta di mente artificiale iperconnessa. Tom può arrivare ovunque, tutte le risposte a domande che non sa nemmeno di aver posto sono già lì, nella sua testa. E dopo aver scoperto della violenza subita da Lucy, la ragazza di cui è innamorato, Tom usa i suoi poteri per punire le gang che dettano legge nel quartiere. Ma qual è il confine tra giustizia e vendetta?
Titolo e contributi: iBoy
Pubblicazione: Piemme, 16/05/2017
EAN: 9788856658088
Data:16-05-2017
Prima dell'incidente che lo ha mandato in coma, Tom Harvey era un ragazzo come tanti. Ma ora si è risvegliato con il potere di sapere e vedere tutto. I frammenti di iPhone che sono rimasti nel suo cervello lo hanno trasformato in un super computer, una sorta di mente artificiale iperconnessa. Tom può arrivare ovunque, tutte le risposte a domande che non sa nemmeno di aver posto sono già lì, nella sua testa. E dopo aver scoperto della violenza subita da Lucy, la ragazza di cui è innamorato, Tom usa i suoi poteri per punire le gang che dettano legge nel quartiere. Ma qual è il confine tra giustizia e vendetta?
Ultime recensioni inserite
“I miei poteri, la mia conoscenza non erano parte di me. Appartenevano ad iBoy. E io non ero iBoy, ma Tom Harvey, un ragazzo di sedici anni, perfettamente normale, senza grossi problemi, segreti o particolari fobie. Senza una storia da raccontare. Come chiunque altro, avevo i miei sogni e le mie speranze.”
Tom Harvey era un ragazzo di sedici anni come tanti altri. Poco incline agli impegni scolastici e segretamente innamorato di Lucy Walker, sua amica d’infanzia che, da qualche tempo, non abitava più nell’appartamento vicino al suo, ma a qualche piano di distanza, al trentesimo di Compton House, presso il grigiore del complesso popolare di Crown Town, nella periferia di Londra. Ma ecco che un giorno, un fortuito incidente cambierà per sempre le sorti del nostro protagonista. Un iPhone misteriosamente precipitato dall’alto lo colpisce in pieno, fracassandogli la testa. Da quel momento in poi niente sarà più come prima. Dimesso dall’ospedale farà ritorno a casa, dove avrà modo di scoprire gli strabilianti poteri di cui è venuto in possesso a seguito di quello spiacevole inconveniente. La mente di Tom è ora in grado vedere, sentire ed immaginare tutto, un supercomputer capace di infiltrarsi a proprio piacimento in qualsiasi rete internet e dispositivo elettronico. Ben presto egli verrà a conoscenza delle violenze subite da Lucy, a causa del fratello di quest’ultima, immischiato in loschi intrighi con le gang che dominano quel malfamato quartiere periferico. Tom si servirà così delle straordinarie capacità acquisite per sventare i piani dei criminali che hanno danneggiato la sua amata Lucy.
Personalmente ho apprezzato parecchio la lettura di questo romanzo per ragazzi dal ritmo incalzante ed avvincente, nonché a tratti dalle tinte fosche ed inquietanti. L’utilizzo della prima persona favorisce una maggior immersività per il lettore, che si troverà così ad assistere da vicino al travagliato percorso che condurrà Tom verso l’accettazione ed il ripudio di quelle sue nuove e bizzarre doti, accecato dal desiderio di vendetta nei confronti dei malviventi che hanno usurpato la figura di Lucy. La storia narrata in “iBoy” presenta poi molte caratteristiche comuni con quelli che sono i racconti dei fumetti supereroistici statunitensi, come ad esempio Superman o Spider-Man, di cui si fa spesso menzione nel corso della vicenda. Una nota parecchio interessante è data dai titoli dei singoli capitoli che compongono il libro, numerati attraverso una serie di cifre formate unicamente da “0” e “1”, ovvero utilizzando il sistema numerico binario adoperato dai processori dei computer per svolgere le proprie operazioni informatiche, similmente alle capacità del protagonista. Per quanto riguarda invece l’apparato stilistico dell’opera, l’autore Kevin Brooks offre un registro linguistico semplice e lineare, in modo tale da facilitare la fruizione della sua opera presso il pubblico più giovane. Come se non bastasse, i continui rimandi alla natura di persona comune con cui viene identificato il personaggio di Tom vanno agevolando l’immedesimazione del lettore in iBoy. Così facendo, ognuno di noi può arrivare a sentirsi tale: un supereroe che agisce nell’ombra per sgominare le ingiustizie quotidiane. Consiglio la lettura di questo libro ad un pubblico compreso dai 14 anni in su.
Portanova Nathan Diego, IV DSU Liceo Montanari
“Leggere On The Road” – Progetto PCTO con la Biblioteca Ragazzi Giugno 2021
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag