Community » Forum » Recensioni
Milano : De Agostini, 2019
Abstract: Cento pagine, una per ogni anno di una vita centenaria. Cento “lezioni” che si apprendono vivendo ciascun anno, unico e irripetibile: dal trucco per fare bene una capriola all’arte di baciarsi sotto le stelle, dalle notti in bianco con il primo figlio al piacere di osservare i lavori in corso in un cantiere… Ogni età ha qualcosa da insegnarci. Che cosa hai imparato nella vita? A tre anni, per esempio? E a venti, a quarantuno, a ottantatré? Il primo sorriso, la prima caduta, il primo amore vero. Le svolte che cambiano tutto all’improvviso, e le piccole cose che restano per sempre. Appartengono a ognuno di noi, ma siamo così impegnati a vivere che quasi finiamo per dimenticarcene. E il nostro sguardo si trasforma senza che ce ne accorgiamo. Quante vite ci sono in una vita? Anno dopo anno, questo libro racconta cento vite diverse. Talmente uniche e irripetibili da sembrare una sola. La nostra.
13 maggio 2021 alle 20:28
Recensione libro ''Da zero a cento''
''Le persone che hanno tempi difficili dietro le spalle sono più capaci di dare valore alle cose positive. Le persone che hanno avuto una vita facile hanno maggior difficoltà a gioirne. Da questo punto di vista la vita sembra essere giusta: la felicità è relativa''
I protagonisti di questo breve libro illustrato sono cento. Ognuno di essi è fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio che ci tiene in vita. Questi cento protagonisti... sono la stessa persona. In questo libro i numeri rappresentano la voce narrante di ogni singola età compresa tra i zero e i cento anni, rappresentano insegnamenti di vita, rappresentano momenti ricchi di avvenimenti ma anche poveri di essi; in poche parole...rappresentano tutto.
''Da zero a cento'' è un libro che affronta in modo sincero e, in certi punti ironico, la complessità della vita di ognuno di noi, andando a prendere quel qualcosa che ci accomuna lungo il corso degli anni conferendolo ad un numero: l'età. Nonostante le poche pagine usate per scrivere questo libro, forse andrebbero lette e rilette con tanta attenzione dato che le interpretazioni che potrebbero uscirne sono numerose. Queste poche pagine lasciano un messaggio essenziale ovvero come affrontare la vita e come non affrontarla. Se a volte si ha la sensazione di vivere e cogliere la vita nel migliore dei modi, probabilmente si sta comettendo un errore che potrebbe costarci caro. Basta sfogliare qualche pagina, ovvero qualche età in più, per rendersi conto che forse ci stiamo perdendo qualcosa, un treno che passa e non ritorna, ma anche se lo si coglie, non bisogna cercare di farlo andare veloce come il treno di qualcun altro dato che rischieremmo di deragliare.
''Da zero a cento'' invita il lettore a soffermarsi, prendere un profondo respiro e meditare sul nostro percorso di vita, sulle nostre esperienze passate e su quelle che potrebbero arrivare in base alle nostre scelte. Penso che sia un libro da leggere non una, non due ma cento volte, mille volte, finché non lo si capisce o forse, non si potrà mai capire. Perché? Perché a volte la pigrizia prende il sopravvento oppure la troppa audacia ci spinge troppo oltre. Personalmente consiglio questo libro ad ogni fascia d'età con una considerazione però: non prendere alla lettera ogni pagina, ma a volte cercare di avere come una pinza in mano e con quella prendere le stesse dato che ogni persona vive a proprio modo la vita, non seguendo delle regole ben definite. Quello che va bene per me potrebbe non andare bene a qualcun altro e da questo punto di vista mi sento di criticare il libro. Per il resto penso che gli spunti siano anche più che sufficienti, ma vanno capiti e poi messi in pratica anche perché è meglio perdere un minuto nella vita che la vita in un minuto.
Djordje Despot, Liceo Copernico, Progetto PCTO Biblioteca Ragazzi ''Leggere on the road''
1440 Messaggi in 1274 Discussioni di 195 utenti
Attualmente online: Ci sono 10 utenti online