Vista da qui - Paola Barbato
Libro allegro e gradevole da leggere che fornisce uno spaccato sulla vita di Paola Barbato e della sua famiglia, permettendoci così di conoscerla meglio
Libro allegro e gradevole da leggere che fornisce uno spaccato sulla vita di Paola Barbato e della sua famiglia, permettendoci così di conoscerla meglio
Confermo! l'adrenalina cresce ad ogni pagina, ti prende e non ti molla più fino alla fine
Questo libro è stato il primo che ho letto dello scrittore von Schirach e sono rimasto positivamente sorpreso. Il romanzo parla della storia di un avvocato che ottiene la sua prima causa come difensore d'ufficio, ma il suo cliente non vuole affatto farsi rappresentare. L'avvocato Caspar Leinen si propone quindi di cercare personalmente la verità. L'argomento in sé è molto emozionante e l'autore lo racchiude con il suo particolare stile di scrittura. Non volendo anticipare nulla, posso dire solo che c'è una svolta nel romanzo che mi ha sorpreso personalmente e ha cambiato completamente il resto della trama. Affascinato dal modo in cui mi ha commosso, lo si legge tutto d'un fiato.
Hamas è un argomento complesso, ma ancora più complesso è l'ambito in cui la sua storia ha avuto inizio e si è sviluppata. La Caridi è ben documentata e, a differenza di altri storici, riesce a mio parere ad avere uno sguardo distaccato sulla vicenda, non giudicante. Riporta i fatti. Riesce quindi nei propositi che si è data, vale a dire spiegare che cosa è Hamas e che cosa vuole. Il libro è molto interessante ed istruttivo. Ci ricorda non solo gli avvenimenti dell'occupazione israeliana in Palestina ma anche le responsabilità e le ipocrisie occidentali. Consigliato a tutti quelli che parlano e sparlano a caso del Medio Oriente.
La biografia è molto precisa, esaustiva ed interessante.
“Mai fidarsi di ciò che vero appare nella speranza è meglio confidare”
L’autrice Lina Maria Ugolini è riuscita a dare vita a una storia curiosa e avvincente che si adatta perfettamente all’immaginario dei bambini e che riesca ad introdurre il famoso autore inglese nella loro mente. Nel libro vengono affrontate con delicatezza e semplicità le tappe fondamentali create da Shakespeare come il teatro The Globe; ma all’interno della narrazione vi sono presenti anche numerose citazioni tratte dalle commedie shakespeariane, come: “Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”. Tutto ciò viene affrontato dal piccolo Marco, un bambino curioso che tramite questo magico sogno impara a conoscere meglio William Shakespeare, il tutto viene accompagnato da delle raffigurazioni create da Pia Valentinis che aiutano alla comprensione del racconto. Il linguaggio usato è molto semplice e si adatta perfettamente alla storia narrata, proprio per questo motivo consiglio vivamente la lettura del libro a un target 10, poiché può essere un ottimo modo per far avvicinare i bambini, già da piccoli ai classici; consiglio il libro anche a un pubblico di ragazzi, perché può essere una lettura semplice e di intrattenimento.
Ana Maria Ghetivu, Liceo Scientifico Copernico Pasoli, Progetto PCTO Biblioteca Civica, settembre 2023
“Forse devono accadere cose brutte per permettere a cose belle di sbocciare….”
Il secondo libro della saga di Jack Bennet scritto da Fiore Manni, continua ad avere come protagonista il bambino coraggioso Jack Bennet, vengono approfondito i valori presenti nel primo libro, come l’altruismo verso coloro in difficoltà, la fedeltà nei confronti del signore di tutte le cose e l’onestà a se stesso nell'ammettere i propri sentimenti. Quest’ultimo punto è quello che personalmente ritengo più importante poiché va a influenzare il bambino inconsciamente facendogli capire che esprimere i suoi sentimenti è molto importante. Consiglio questo libro a un target 8, perché è una scrittura semplice e lineare e presenta valori istruttivi. La lettura di questo libro aiuta i bambini a familiarizzare con la lettura, perché all’interno vengono descritte le avventure intraprese dal protagonista che riesce a coinvolgere pienamente il lettore.
Ana Maria Ghetivu, Liceo Scientifico Copernico Pasoli, Progetto PCTO Biblioteca Civica, settembre 2023
Mi resi conto che anche coloro che se n’erano andati avrebbero continuato a vivere nella mia storia”
Il romanzo d’esordio di Vernante Pallotti si basa sul mondo fantastico delle banshee: creature dall’aspetto femmi“nile che nella tradizione irlandese si manifestano a coloro che stanno per morire, invisibili a tutti gli altri. Ma cosa succede quando Zoe, da poco banshee, interferisce con il mondo degli umani? Imparerà di più sulla sua natura grazie a due amiche un po’ stravaganti, scoprirà i segreti del suo passato ma soprattutto: riuscirà a stare con l’umano di cui si è innamorata?
Lo consiglio ad un target 13-17 anche perché il linguaggio è quello adolescenziale, il libro tratta del tema della morte ma è intervallato da moltissimi momenti di leggerezza che nel complesso non lo rendono pesante. La scrittura è semplice e originale ma credo che un narratore in terza persona avrebbe valorizzato molto di più la narrazione.
Ginevra Moserle, Liceo Scientifico Copernico Pasoli, Progetto PCTO Biblioteca Civica, settembre 2023
“Come la dolce mela sull’alto ramo arrossa
alta sull’alto ramo
scordata dai raccoglitori
no, non scordata: ma irraggiungibile.”
Il libro narra la storia Saffo, poetessa dell’isola di Lesbo del VII secolo a.C.: da bambina combinaguai in una società patriarcale, a madre di una figlia e poi madre di molte, le sue allieve. La storia è carica di poesia, che rende omaggio a quelle di Saffo stessa, e grazie anche alle illustrazioni suggestive, seppur il libro sia breve, è un concentrato di emozioni.
Conosciamo tutti il detto “Non si giudica un libro dalla copertina” ma la cura per i dettagli di questa edizione è all’altezza della dolcezza delle parole al suo interno. Le frasi brevi e i termini semplici consentono una lettura molto scorrevole e per questo adatta a chiunque ma indirizzato ad un pubblico +13 per il suo contenuto. È stata una lettura molto piacevole, che offre parecchi spunti di riflessione, ma personalmente avrei preferito che la storia si soffermasse di più sulle fasi della vita di Saffo per permettere di immedesimarsi a pieno nelle sue emozioni.
Ginevra Moserle, Liceo Scientifico Copernico Pasoli, Progetto PCTO Biblioteca Civica, settembre 2023
<Io non voglio tutto ciò che desidero. Nessuno lo vuole veramente. Che divertimento sarebbe,se potessi avere tutto ciò che desidero, senza problemi? Non avrebbe nessun valore.>
Coraline è un libro appartenente alla sezione "horror per ragazzi", adatto ai ragazzi intrepidi che viaggiano con la fantasia. Una storia coinvolgente e autoconclusiva, la scrittura semplice e scorrevole. Non adatto a chi soffre di Koumpounophobia (paura dei bottoni). Ho amato questo libro perché sono sempre stata legata al film e finalmente sono riuscita a conoscere la storia dalla quale si sono ispirati, la quale comunica un'insegnamento più che importante da cogliere, soprattutto per l'età consigliata, ovvero: lavorare per i propri desideri/obiettivi.
Sofia Tranfuga copernico pasoli 3Dsc percorso PCTO 2023 agosto-settembre
"Io corro in altri posti per soffiare sogni nelle camere dei bambini addormentati. Bei sogni. Sogni d'oro. Sogni che rende felici"
Il GGG
Per coloro che non hanno ancora letto il libro si staranno domandando per cosa stanno le tre G beh semplice, il Grande Gigante Gentile. Personaggio che io ho amato sin dalla prima pagina.
Questo libro mi ha accompagnata nella mia infanzia ed ora dopo un paio d'anni mi è capitata l'occasione di riavvicinarmi a quei personaggi ai quali mi sono affezionata tanto. Questo libro è ottimo per i ragazzini che vogliono avvicinarsi alla lettura. Il linguaggio è semplice, la lettura è scorrevole e le illustrazioni rispecchiano alla perfezione la storia/gli avvenimenti.
Sofia Tranfuga copernico pasoli 3Dsc percorso PCTO 2023 agosto-settembre
Questa riscrittura del celebre testo ‘Il fu Mattia Pascal’ di Luigi Pirandello è fatta molto bene
Io credo che questa edizione non può superare il testo originale, ma di certo potrebbe essere un modo per avvicinare i ragazzi ai classici della letteratura italiana oppure come libro da leggere per le vacanze prima di studiare il volume originale durante l’anno scolastico.
La scrittura è più che adeguata rispetto al testo originale, ma di certo non arriva al suo livello di complessità; onestamente lo consiglio per i ragazzi dai 15 in su.
Anna Baldo, classe 4A liceo linguistico, Istituito salesiano Don Bosco, percorso agosto-settembre 2023
Questo è il terzo volume della collana ‘Miss Detective’ e racconta delle avventure di Daisy Wells e Hazel Wong, due inarrestabili investigatrici che durante la loro vacanza in Europa a bordo del Orient Express si ritroveranno “costrette” ad investigare su un omicidio.
Il libro mi è piaciuto anche se non l’ho trovato molto scorrevole nonostante la storia sia raccontata attraverso il diario di Hazel Wong.
Il linguaggio è adeguato per dei ragazzi dai 12 anni in su anche se contiene alcuni vocaboli propri del mondo investigativo.
Anna Baldo, classe 4A liceo linguistico, Istituito salesiano Don Bosco, percorso agosto-settembre 2023
“Gli amici rispettano le tue scelte, e ti aiutano a metterle in pratica. Anche se è rischioso e hanno paura per te.”
Il libro affronta gli avvenimenti reali del Bus delle Shetland rielaborandoli per seguire l’avvincente storia di tre amici, Haakon, Calum e Agatha, che per colpa della guerra sono stati costretti a crescere troppo in fretta.
Il linguaggio è semplice ma non banale, per questo lo reputo adatto per i ragazzi dai 12/13 anni in su.
Anna Baldo, classe 4A liceo linguistico, Istituito salesiano Don Bosco, percorso agosto-settembre 2023
Ciò a cui condurranno le due vite raccontate viene suggerito dal titolo, ma il graphic novel tratta principalmente della solitudine dei due protagonisti. Per questo, nonostante la lettura sia proponibile a persone di qualsiasi età, credo che a poter percepire la complessità e profondità di questo tema siano soprattutto i giovani e gli adulti. Ho apprezzato il fatto che l’autrice non abbia dato voce ai personaggi, come se , non c'entrando nulla con quel mondo da cui si vedono circondati, non dovessero avere voce nel capitolo di cui fa tuttavia parte la loro vita. Allo stesso tempo ho amato l’utilizzo dei colori, o meglio, del colore rosso, che lega tra loro tutti gli elementi che risaltano nel loro mondo come vi fosse un filo rosso simile a quello della leggenda. La storia segue un ritmo altalenante, tra il cadenzato ed il lento. Certamente mi sento di consigliare questo graphic novel specialmente a coloro che sentono di avere un animo romantico e, eventualmente, sensibile.
Bonelli Chiara, Liceo Classico Scipione Maffei, progetto PCTO Biblioteca Civica di Verona, agosto-settembre 2023