Dono degli eredi Campostrini della biblioteca appartenuta a Giovanni Antonio Campostrini (1792-1846). Raccolta di opere di carattere generale comprendente, oltre alle stampe consultabili on line, manoscritti (una serie di statuti trecenteschi, l'autografo pindemontiano dell'Odissea, quello della Merope di Scipione Maffei,...
Intere collane di libri, perlopiù in edizioni economiche, appartenuti al sig. Chiavegato proprietario di una libreria/edicola nella provincia di Verona.
Ricerca nel fondo
Libri prevalentemente di argomento teatrale appartenuti al giornalista e scrittore veronese Bruno de Cesco (1904-1984).
Ricerca nel fondo
Dono di Maria Elena Poggi.
Ricerca nel fondo
Ricerca nel fondo
Ricerca nel fondo
Raccolta di libri, spartiti musicali, dischi, appartenuti al maestro Ubaldo Gardini (1924-2011); si tratta di un deposito da parte dell’Opera Academy di Verona.
Ricerca nel fondo
Biblioteca personale di Lina Angioletti (1914-2007), poetessa nata a Verona e vissuta per molti anni a Milano. Donato dalla figlia Fausta Squatriti.
Ricerca nel fondo
Nel 1976, per volere di Beatrice Magnani, vedova di Lionello Fiumi, è stato inaugurato il Centro Studi internazionale Lionello Fiumi. Il Centro ha carattere internazionale "proprio perché Fiumi cercò sempre di realizzare, attraverso la cultura, il suo ideale di fraternità...
Comprende libri (anche del sec. XVI) e riviste relativi alla storia della moda del costume e della sartoria, raccolti dal sarto e bibliofilo Angelo Magnano (1897-1973) titolare di un noto laboratorio di sartoria a Verona.
Ricerca nel fondo
Piccolo nucleo acquisito nel 2007 di libri provenienti dalla dispersa biblioteca della famiglia Dionisi.
Ricerca nel fondo
La Biblioteca Civica di Verona si inserisce nel circuito culturale nazionale grazie al proprio patrimonio librario che, oltre alle raccolte di base, offre fondi speciali non sufficientemente presenti presso altre istituzioni culturali. Il Centro di documentazione sulla poesia contemporanea intitolato...
Biblioteca di studio e lavoro di Guiscardo Moschetti (1906-1984), giurista e storico del diritto. Donata alla Biblioteca Civica dal figlio Cesare Maria nel 2010. Comprende, insieme ad alcune preziose edizioni del Cinquecento, una imponente raccolta di opuscoli ed estratti relativi...
Luigi Motta (1881-1955), scrittore e giornalista, autore di romanzi che lo accreditarono come una sorta di erede di Salgari. Alla sua morte lasciò alla Biblioteca di Verona l’intera e ricca biblioteca, il vasto archivio personale, i mobili dello studio.
Ricerca nel...
Parte della biblioteca appartenuta alla scrittrice Olga Visentini, originaria di Nogara (1893-1961), perlopiù relativi alla letteratura per ragazzi e alla manualistica per la scuola.
Ricerca nel fondo
Alberto Pariani (1876-1955) ad una carriera militare che lo vide protagonista di entrambe i conflitti mondiali, affiancò una grande passione per i libri, e in particolare per i libri d’arte. La sua ricchissima biblioteca fu acquisita dalla Civica veronese...
Giovanni Battista Pighi (1898-1978) letterato e classicista, alla sua morte donò alla Biblioteca Civica l’intera biblioteca di lavoro e di studio.
Ricerca nel fondo
Comprende la biblioteca di casa Pindemonte e in particolare i libri appartenuti ad Ippolito (1753-1828), noto poeta, letterato e traduttore vissuto a Verona.
Ricerca nel fondo
Dal 1988 tutta la documentazione, i libri e progetti editoriali che hanno partecipato alle tre edizioni del premio.
Ricerca nel fondo
Raccoglie i libri stampati a Padova da Giuseppe Comino nella stamperia dei fratelli Gio. Antonio e Gaetano Volpi, attiva fra il 1717 e il 1756. Edizioni ricercate dai bibliofili per la cura dei testi, la qualità della carta, e della...
Piccola raccolta acquisita nel 2013, che comprende pubblicazioni tutte relative alla storia dell’arte campanaria e la storia dei campanili, soprattutto in relazione alla città e al territorio.
Ricerca nel fondo
Libri stampati dalla dalla prestigiosa Stamperia Valdonega.
Ricerca nel fondo
Ricerca all'interno del fondo
Ricerca nel fondo