Libri che trattano del rapporto tra cinema e ambiente/ecologia.

Trovati 4 documenti.

Ciak e fu subito natura
0 0 0
Libri Moderni

Gimignani, Cristina

Ciak e fu subito natura : l'ambiente e la qualità della vita nel cinema e nella televisione / Cristina Gimignani

Roma : Rai-Eri, 2005

Comunicazione

Abstract: L'intento di questa pubblicazione è di proporre l'evoluzione della qualità della vita e della sensibilità ecologista dell'uomo, ripercorsa attraverso spunti offerti dalla cinematografia e dagli sceneggiati televisivi dalla nascita di questi media ai giorni nostri. L'attuale sensibilità ambientale del grande pubblico scaturisce anche dalle immagini e dalle informazioni del grande e piccolo schermo, attraverso questo meccanismo mediatico s'inserisce la pubblicazione, in grado di suscitare l'attenzione del lettore sfruttando il pathos di pellicole cinematografiche e sceneggiati di successo, al fine d'introdurre e trattare tematiche sociali e ambientali più complesse.

Cinema e ambiente
0 0 0
Libri Moderni

Cinema e ambiente / [a cura di Gaetano Capizzi]

Padova : ARPAV-Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambiente del Veneto, 2011

Panta rei

Abstract: Il quarto volume della collana Panta Rei si propone di sensibilizzare i cittadini alle tematiche ambientali attraverso gli strumenti culturali propri del mondo cinematografico, capaci di coinvolgere e affascinare l'individuo, dando spunti di osservazione e riflessione su problematiche quotidiane legate alla sostenibilità. La pubblicazione contiene una raccolta di saggi scritti da esperti di cinema e una selezione delle opere più importanti a livello internazionale della cinematografia ambientale; è arricchita da un DVD con brevissimi estratti dei 100 film selezionati e proposti.

 Cinema, ambiente, territorio
0 0 0
Libri Moderni

Cinema, ambiente, territorio / [a cura di] Elena dell'Agnese, Antonella Rondinone

Milano : Unicopli, 2011

Studi e ricerche sul territorio ;

Abstract: È noto che il cinema costituisce un veicolo fondamentale nella costruzione dei nostri immaginari geografici, nella elaborazione di immagini forti di luoghi desiderati o temuti, di topofilie, di stereotipi paesaggistici. Meno strettamente analizzata è invece la funzione che il cinema di intrattenimento può svolgere come veicolo per l'informazione ecologica, per la sensibilizzazione nei confronti delle tematiche ambientali, in qualità di monito educativo nei confronti delle prassi quotidiane. Tuttavia, il cinema spesso si ispira proprio a tematiche di carattere ambientale, enfatizza il timore di catastrofi legate a questo o quell'evento naturale, oppure presenta possibili futuri gravidi delle conseguenza della cattiva gestione delle risorse. Ma anche quando non mette in primo piano l'ambiente, il cinema parla d'ambiente, per il semplice fatto di avere una location, e costituisce in tal modo una risorsa per la costruzione di una sensibilità nei confronti dei beni ambientali di un dato territorio.

Con Francesco Rosi a lezione di urbanistica
0 0 0
Libri Moderni

Con Francesco Rosi a lezione di urbanistica / a cura di Enrico Costa

Reggio Calabria : Città del sole, 2012

Magistralis ; 6

Abstract: Francesco Rosi, importante regista italiano, ha ricevuto nel 2005 la Laurea Honoris Causa in "Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale" dall'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Il valore artistico ed estetico, etico, sociale, civile e politico della sua opera complessiva e il contributo dato, soprattutto con il film "Le mani sulla città", alla presa di coscienza sui temi della città, dell'ambiente e del paesaggio nell'ambito della società civile, sono analizzati in questo libro. Compongono il testo numerosi contributi di critici del cinema, tra cui Gian Luigi Rondi, architetti e giornalisti.