AUDIOVISIVI

Cataloghi tematici

Un giro per i nostri cataloghi vi consentirà di effettuare ricerche a tema e approfondimenti vari, dalla storia all’attualità, dall’ambiente all'economia.

 

In primo piano

Musica elettronica e ambient

  La musica elettronica nel cinema, e non solo, è esplosa in particolare tra gli anni '70 e '80, attraverso un utilizzo sempre più diffuso di strumenti musicali come il theremin e i sentizzatori. Ad oggi ha avuto una sua evoluzione, grazie sopprattutto a possibilità tecnologiche sempre maggiori. Basti pensare alle colonne sonore di Hans Zimmer in film come The amazing Spider-Man 2: il potere di Electro e Interstellar. Anche la musica ambient è esplosa a fine anni '80 nel campo della popular...

La musica nel cinema

Per leggere l'approfondimento sulla musica elettronica e ambient nel cinema clicca qui! Il 6 ottobre 1927 nelle sale cinematografiche americane venne distribuito il film che avrebbe cambiato per sempre il cinema: Il cantante di jazz. Precedentemente a questa data, i film erano accompagnati da musica dal vivo. Questa pellicola segnò la nascita del cinema sonoro e delle colonne sonore. Ad oggi la soundtrack rappresenta l’insieme della voce, della musica e dei rumori presenti all’interno di un prodotto audiovisivo. Spesso il termine colonna...

Nessuna pagina disponibile

Grandi domani e grandi di oggi: il fantasy e la fantascienza

Siao arrivati alla fine del progetto che ha coinvolto i nostri ragazzi del Servizio Civile.Ci hanno fatti innamorare del cinema e della letteratura con il genere romantico, abbiamo vissuto avventure e risolto misteri. Non ci resta che lasciarci andare nella magia del fantasy e dei suoi mondi immaginifici!

Oscar alla migliore colonna sonora

Il 16 maggio 1929 furono consegnati per la prima volta i Premi Oscar, istituiti dall’Academy of Motion Pictures Arts and Sciences. Tra le prime categorie selezionate non era presente quella per la colonna sonora, che sarebbe stata istituita a partire dal 1930. La categoria dei Premi Oscar alla migliore colonna sonora avrebbe subito delle variazioni durante gli anni. Tra il 1938 e il 1941, ad esempio, furono consegnati due premi: uno per la migliore colonna sonora originale e un altro...

I direttori della fotografia

Roger Deakins e Emmanuel Lubezki La fotografia nel cinema è un elemento fondamentale: ogni singolo secondo i nostri occhi, mentre guardano un film, colgono almeno 24 fotogrammi, tutti insieme. Solo partendo da questa frequenza di riproduzione di fotografie riusciamo ad avere l'illusione del movimento. Spesso, però, la fotografia non viene adeguatamente...

Primo maggio al cinema

[Dal film Bread and roses diretto da Ken Loach]   Il Primo maggio viene celebrata la Festa dei Lavoratori per ricordare tutte le lotte fatte per l'ottenimento dei diritti, e coincide con la data dello sciopero di Chicago del 1886 con cui i lavoratori rivendicavano migliori condizioni, sicurezza e una giornata lavorativa adeguata.Il cinema si è sempre fatto anche specchio di una società che cambia, registrando i mutamenti a volte denunciando situazioni al limite, informando e sollecitando l'opinione pubblica.Qui trovate una selezione di...

Ambiente Ecologia

"Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare."Andy Warhol   Per la Giornata della Terra vi proponiamo una selezione dei documenti presenti al Centro Audiovisivi sul tema, suddivisi in film, film d'animazione per i più piccoli e documentari, questi a loro volta raggruppati in aree tematiche per agevolare la ricerca e l'approfondimento.