Trovati 20 documenti.
"Tanti per tutti" è il resoconto fotografico di un viaggio nel mondo del volontariato in Italia, di tutte quelle organizzazioni che svolgono attività di supporto al vivere contemporaneo negli ambiti dell'assistenza sociale, della salute, del tempo libero, cultura e sport, della protezione civile, dell'educazione e della ricerca, dell'ambiente, della tutela dei diritti, della cooperazione e solidarietà internazionale.
Le fotografie esposte si propongono di rappresentare le diverse realtà del volontariato nelle regioni italiane mostrando le iniziative, i luoghi di incontro, le fasi progettuali e la realizzazione delle attività promosse dall’esercito di volontari del nostro Paese, supportati e sorretti dai più diversi interessi e da differenti motivazioni, ma tutti uniti nella precisa volontà di partecipazione e di solidarietà che fa di una cittadinanza una collettività civile.
<http://fiaf.net/tantipertutti/>
Trovati 20 documenti.
Lobbying e terzo settore : un binomio possibile? / Maria Cristina Antonucci
Roma : Nuova Cultura, 2014
Guida al volontariato veronese / Centro servizio per il volontariato della provincia di Verona (CSV)
Verona : Centro servizio per il volontariato della provincia di Verona, 2006
A sua altezza serenissima Francesco 3. duca di Modena ec. / Giuseppe Colpani
[S.n.t.]
Santa Maria Capua Vetere : Spartaco, 2014
I saggi ; 13
San Pietro in Cariano : Il Segno dei Gabrielli, 2009
Abstract: Gli editoriali del mensile della FEVOSS (Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario) raccolti per la prima volta in volume con l'intensa prefazione di Magdi Cristiano Allam.Sono singole pagine che di volta in volta riflettono sui temi e sui valori più vissuti e sentiti dal mondo del volontariato: una sorta di ABC della nostra umanità e della nostra civiltà. L'Autrice fa emergere tratti ancora presenti della passata cultura contadina veneta, oggi come cultura della partecipazione, strumento principale per favorire il dialogo anche tra posizioni diverse ma tutte ugualmente volte alla costruzione del bene comune.Un libro consigliato sia a chi già opera nel volontariato e nella cooperazione, come momento di pausa e di riflessione sulla propria azione, sia a quanti ancora non conoscono questo mondo, per un primo incontro.
Il rispetto dell'altro : il lavoro sociale con gli immigrati stranieri / Marta Ghezzi
Roma : La nuova Italia scientifica, 1996
Il servizio sociale ; 45
Abstract: il problema dell'immigrazione straniera nel nostro paese è ormai diventato un problema di grande portata. L'obiettivo primario diventa allora quello della integrazione sociale, culturale e in futuro anche politica. Il testo affronta l'annoso problema del rapporto tra razzismo e antirazzismo alla luce delle possibili risposte istituzionali alla questione immigrazione: dai centri di accoglienza e di informazione per gli immigrati, ai vari servizi di assistenza, al ruolo del volontariato e dell'associazionismo rispetto al settore pubblico. Completa il testo un'appendice dedicata ad una esperienza olandese riguardo ai centri di accoglienza e di integrazione sociale per immigrati.
The other Father / Laura Z. Hobson
New York : Simon and Schuster, 1950
Verona : Stimmgraf, stampa 2006
Giovani volontari : impegnarsi, crescere e far crescere / Elena Marta, Eugenia Scabini
Firenze : Giunti, 2003
Manuali e monografie di psicologia Giunti ;
Abstract: Impegnarsi, crescere e far crescere.Cosa significano oggi altruismo, egiosmo e prosocialità? Cos'è il volontariato? Cosa spinge le persone, ed in particolare i giovani, ad impegnarsi in organizzazioni di volontariato? Esiste una matrice familiare alla base dell'impegno sociale? Che valenza assume per il giovane l'esperienza del volontariato? Questo volume cerca di fornire una risposta a queste domande sia in termini teorici sia dando voce ai protagonnisti dell'azione volontaria, i giovani e le loro famiglie, in un'ottica familiare-intergenerazionale.
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2004
Quaderni per la coppia e la famiglia ; 16
Abstract: Questo quaderno parla dei 250 milioni di bambini nel mondo che sono costretti a lavorare, delle decine di milioni di bambini di strada, delle centinaia di migliaia che sono stati bambini soldati, delle bambine che sono state prostituite, dei bambini che sono finiti in carcere. Gli argomenti del volume: il lavoro minorile e lo sfruttamento dei bambini nel Mondo; le ingiustizie economiche e sociali nei paesi del Terzo Mondo; ragioni macroeconomiche e microeconomiche della povertà nel Terzo Mondo; cosa può fare nel proprio contesto una famiglia, per migliorare la situazione? Luca Melchiorre è laureato in Medicina all'Università Statale di Milano e lavora in un ospedale. Sposato e padre di due bambini, ha tenuto interventi in asili e scuole a gruppi di genitori per sensibilizzarli sul tema della globalizzazione, della giustizia sociale, della povertà e dello sfruttamento dei bambini del Terzo Mondo. Collabora con alcune associazioni di volontariato nell'ambito della cooperazione internazionale.
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2016
Manuali Laterza ; 352
Il volontariato : [i volti della solidarietà] / Costanzo Ranci
Bologna : Il Mulino, [2006]
Farsi un'idea ; 119
Abstract: Esperienza spontanea, facilmente realizzabile, ma con a monte una decisione personale complessa, il volontariato è un fenomeno promosso dalle autorità religiose e civili, che di fatto occupa uno spazio crescente nella tutela dei soggetti deboli, e che può arrivare dove l'ufficialità delle istituzioni non è presente. Il volume esplora la complessità, la ricchezza, ma anche i limiti di questa straordinaria esperienza che è insieme individuale e sociale; fa capire com'è fatto il variegato mondo delle associazioni volontarie, come sono strutturate, come operano, e quale funzione sociale assolvano.
Venezia: geodesia, idraulica : analisi / Ottavio Spagnuolo
[S.l. : s.n.], 1970
Tecnica e tecnici ; 7
Raccontare il volontariato / a cura di Andrea Volterrani
Firenze : Cesvot, 2006
I Quaderni / Centro servizi volontariato Toscana ; 29
Verona : Libreria Cortina, 2008
Venezia : Marsilio ; Vicenza : Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, 2010
Ricerche
Milano : UNICOPLI, 2009
SocialMente ; 22
Abstract: Il volume descrive le risorse e le problematiche di coloro - genitori, figli, mariti, mogli, fratelli e famiglie allargate - che convivono con chi fa uso di sostanze ricorrendo a strategie di coping tollerante, di controllo ed evitamento. La storia di familiari in trattamento propone un percorso per migliorare le strategie con cui questui ultimi fanno fronte ai problemi dell'alcolista e/o del tossicodipendente. Il lavoro è rivolto a familiari e consumatori, ma anche a studiosi e al personale sanitario, per migliorare l'intervento del Sistema sanitario nazionale, dei professionisti della salute e delle azioni di volontariato.
San Pietro in Cariano : Il Segno dei Gabrielli, 2008
Abstract: È il 1963 quando un frate francescano di Verona, appena ventenne, scopre la sua vocazione leggendo di un coetaneo condannato all'ergastolo. I carcerati di tutta Italia si passano parola sul fraticello, sul suo desiderio di conoscere il mondo oscuro della reclusione, sulla sua capacità innata di fare breccia nei cuori più induriti. Fratello lupo lo chiamano, anche se i veri lupi sono loro. Da allora fra' Beppe Prioli gira senza sosta per le carceri d'Italia e riesce a seguire migliaia di detenuti grazie all'associazione che ha fondato: La Fraternità, una delle più antiche e longeve organizzazioni che si occupano di carcere. È nata nel 1968, da un gruppo di giovani che volevano essere, insieme a fra' Beppe, pionieri del volontariato dietro le sbarre. Questo libro è un modo per marcare un compleanno importante: quarant'anni sono una vita. Una storia. Raccontata attraverso i diari di gente comune che ha scelto di sostenere i detenuti nel loro cammino di riscatto. E attraverso le lettere di chi è ancora nel pieno di questo cammino.
Cesena : Il ponte vecchio, 2004
Insieme ; 9