Trovati 19 documenti.
Nuove dipendenze e cyberbullismo, ma anche nuove opportunità di lavoro e di socializzazione. Internet è tutto questo e molto altro ancora.
Trovati 19 documenti.
Lettera a un adolescente / Vittorino Andreoli
Milano : BUR, 2006
Abstract: Il mondo giovanile è sempre stato uno dei centri dell'interesse di Vittorino Andreoli, nelle sue varie vesti di psichiatra, di osservatore del costume, di narratore abituato a scavare nei luoghi oscuri della psiche e della nostra società. Molte volte è stato chiamato ad affrontare il disagio di adolescenti bombardati da stimoli e da modelli di comportamento contraddittori e irraggiungibili, abbandonati a se stessi da adulti che li temono e sono fin troppo preda delle loro stesse insicurezze per offrire certezze ai giovani. In questo libro breve e intenso, Andreoli si rivolge direttamente a un adolescente di oggi, e affronta le sue inquietudini, le sue domande, la sua disperata esigenza di dare un senso alla vita.
Ke kasino! : l'ABC dell'adolescente / Silvia Arborini ; introduzione di Diego Miscioscia
Molfetta : La meridiana, 2009
Partenze... per l'adolescenza
Abstract: Benvenuto nell'adolescenza! Se stai leggendo significa che da qualche tempo ti sei accorto che le cose stanno cambiando. Non negarlo, anche gli altri te lo dicono pur cogliendo solo una piccola parte del cambiamento che stai vivendo. L'adolescenza è un'età bellissima e irripetibile, ma anche complessa e dolorosa. Questo manuale può aiutarti a capire meglio il significato di ciò che ti succede. Questa fase della vita va vissuta con lo spirito giusto, è una prova da superare per diventare grandi o, come direbbero gli adulti, per diventare maturo e responsabile. Quindi, quello che ti sta accadendo o ti accadrà ha un nome ed un significato preciso, ogni tappa e ogni passaggio hanno un senso. Per dirla tutta, in questo testo troverai ciò che è normale fare, l'ABC dell'adolescenza, per comprendere le conseguenze delle tue scelte. Attenzione! Lascialo leggere ai tuoi adulti solo se saranno pronti a pensare a te come ad una persona diversa, più grande, con bisogni diversi dal bambino che eri.
Il fascino del rischio negli adolescenti / Silvia Bonino
Firenze ; Milano : Giunti, 2005
Psicologia ;
Abstract: Il libro esamina i comportamenti a rischio che compaiono in adolescenza: uso di tabacco, alcol, marijuana e altre droghe; comportamento sessuale precoce e non protetto; disturbi alimentari; comportamenti rischiosi e guida pericolosa; comportamenti devianti e antisociali. Con un linguaggio chiaro e comprensibile, il libro offre risultati di ricerca, una nuova prospettiva teorica e utili proposte per la prevenzione dei comportamenti a rischio e per la promozione della salute e del benessere in adolescenza.
Le parole che ci salvano / Eugenio Borgna ; con una nuova prefazione dell'autore
Torino : Einaudi, 2017, stampa 2016
Super ET opera viva
Il giocatore / Fedor Dostoevskij ; nota introduttiva di Leone Ginzburg
Torino : Einaudi, 1982
Centopagine ; 69
Firenze ; Milano : Giunti, 2007
Psicologia
Abstract: Il libro di Ekman e Friesen, pur risultando semplice ed agile, costituisce uno strumento molto utile per quanti sono interessati ad una comprensione scientificamente fondata dell'espressione facciale delle emozioni, siano essi addetti ai lavori o semplicemente lettori che nutrono una comprensibile curiosità per il suggestivo mondo dell'espressività emotiva.
Psiche e techne : l'uomo nell'età della tecnica / Umberto Galimberti
Milano : Feltrinelli, 1999
Campi del sapere ;
Abstract: Questo libro rappresenta il tentativo di descrivere l'uomo, nei suoi diversi apsetti, in rapporto alla tecnica. Pensiamo, scrive l'autore, che la tecnica sia uno strumento del quale noi deteniamo le chiavi. In realtà la tecnica ha sostituito la natura che ci circonda e costituisce oggi l'ambiente nel quale viviamo. Noi però ci muoviamo nell'ambiente-tecnica con i tratti tipici dell'uomo pre-tecnologico che agiva in vista di scopi, con un bagaglio di idee proprie e di sentimenti in cui si riconosceva. Ma la tecnica non tende a uno scopo, non svela verità, la tecnica funziona. Questo libro si propone di ridefinire i concetti di individuo, libertà, salvezza, verità, scopo, ma anche quelli di natura, etica, politica, religione, storia.
Adulti senza riserva : quel che aiuta un adolescente / Philippe Jeammet
Milano : Raffaello Cortina, 2009
Abstract: Per vivere, gli adolescenti hanno bisogno che gli adulti facciano gli adulti e sappiano dare sostegno ma anche imporsi con autorevolezza. Soprattutto, hanno bisogno che, con la loro stessa esistenza, gli adulti diano prova dell'interesse che la vita ha in se stessa, nonostante le sconfitte e i dolori inevitabili. Philippe Jeammet, uno dei più grandi specialisti dell'adolescenza, regala una testimonianza unica ai genitori disorientati che vogliono aiutare i propri figli a superare quel passaggio fondamentale che è l'adolescenza
Milano : Mondadori, 2015
Abstract: Perché tanti genitori di figli adolescenti hanno la sensazione di essere saliti su un ottovolante impazzito, spettatori impotenti di malumori e improvvisi scoppi di rabbia alternati a momenti di incontenibile espansività ed euforia? Perché, dopo averli cresciuti con amorevoli cure e in base a saldi principi educativi, si ritrovano in casa quindicenni dai capelli multicolori, che passerebbero tutta la notte davanti al computer e a scuola cominciano a dare più di un problema? Cosa accade nella testa dei nostri ragazzi? A tali domande, e a quesiti ancor più angosciosi sul rapporto dei giovani con l'alcol, la droga o addirittura il crimine, la neurologa Frances Jensen risponde proponendo una visione rivoluzionaria del cervello "adolescente". Per molto tempo, infatti, si è ritenuto che lo sviluppo del cervello umano fosse pressoché compiuto con il raggiungimento della pubertà e che, nell'adolescenza, fosse a tutti gli effetti un organo maturo, sia pur privo di esperienza di vita. Nell'ultimo decennio, invece, la neurofisiologia e le neuroscienze hanno scoperto che durante l'adolescenza il cervello attraversa alcuni stadi determinanti del suo processo evolutivo, che ne rendono le funzioni diverse da quelle del cervello adulto
Firenze ; Milano : Giunti Demetra, 2015
Abstract: Gioia, disagio, ansia, turbamento, imbarazzo: le emozioni interiori affiorano nei movimenti, nelle espressioni, negli sguardi e rivelano il rapporto che ciascuno di noi ha con la vita e con il mondo esterno. Il corpo possiede infatti un linguaggio non verbale che svela pensieri ed emozioni a nostra insaputa. I piccoli gesti quotidiani, che all'apparenza possono sembrare senza significato, nascondono invece un intero mondo di emozioni e sentimenti. Riconoscerli e saperli interpretare: ecco il segreto per entrare meglio in sintonia con noi stessi e con gli altri.
Torino : Utet università, 2006
Collana di psicologia ;
Abstract: Tradizionalmente il concetto di dipendenza (addiction) è stato limitato all'alcol e alle droghe; negli ultimi decenni, invece, si è allargato fino a comprendere tutti quei comportamenti di dipendenza che si traducono in rituali compulsivi. Fare acquisti, comperare cose per sé, per gli altri, per scegliere come presentarsi al mondo, così come giocare, lasciarsi andare a momenti di distensione ludica, oppure il navigare in Internet sono però tutte dimensioni quotidiane, radicate nella nostra vita. Quando tutto questo è un sintomo di un più grave disturbo psichico? Abiti, Internet, gioco d'azzardo possono divenire oggetto di dipendenza, con un conseguente indebolimento del legame autentico con la realtà. Con questo libro, Roberto Pani e Roberta Biolcati mostrano come, tra le nuove patologie della nostra epoca, siano presenti condotte di dipendenza che oscillano da atteggiamenti routinari, sino a quadri clinici severi che possono essere equivalenti, per livello di problematicità, a quelli di dipendenze da sostanze tossiche già da tempo riconosciuti (drugs). Le dipendenze senza droghe è perciò un libro innovativo, che getta una luce affatto diversa sul nostro comportamento quotidiano, dandoci modo di riflettere sulle nostre debolezze.
Milano : Mondadori, 2006
Saggi ;
Abstract: L'autore cerca di offrire alle madri una mappa fatta di casi singolari ed esempi delle grandi trasformazioni che caratterizzano l'adolescenza. Una mappa che vuole essere di orientamento per tutte le mamme (e chi sta loro vicino) che oggi sono alle prese con chi non è ancora diventato grande ma vorrebbe già essere un adulto.
Parlami : piccolo libro dell'ascolto / Matteo Rampin
Milano : Ponte alle Grazie, 2017
Abstract: Il libro è composto da settanta capitoli brevi o brevissimi (da una a due pagine), raggruppati idealmente in quattro sezioni. La prima sezione riguarda le caratteristiche generali dell'ascolto efficace; la seconda, le caratteristiche e i comportamenti che l'interlocutore si aspetta da chi lo ascolta; la terza, le cose da fare in alcuni casi specifici (per esempio quando l'interlocutore diffida, attacca, si chiude ecc.); la quarta, alcune possibili "risposte" alle questioni più ardue poste dall'interlocutore (sulla malattia, sulla perdita, sulla morte, sul senso della vita ecc.).
Milano : Angeli, 2004
Le comete ; 153
Abstract: Questo manuale vuole aiutare i genitori a orientarsi quando si presentano segnali di disagio e di pericolo. Storie, commenti, osservazioni e indicazioni arricchiscono il volume, indicando i migliori atteggiamenti educativi da assumere. Il libro vuole anche fornire a genitori, insegnanti ed educatori in genere alcuni consigli per rendere i ragazzi più sicuri e forti, in grado di affrontare con competenza e autonomia la loro vita.
Milano : Oscar Mondadori, 2005
Oscar saggi ; 780
Abstract: Che cosa scatta nella testa dei ragazzi che entrano nell'adolescenza? Per molti anni, i comportamenti dei ragazzi sono stati motivati con i cambiamenti ormonali che caratterizzano questa fase della crescita. Gli strani comportamenti dei teenager sono il frutto dei cambiamenti in corso nel loro cervello. Le recenti indagini neurobiologiche dimostrano che il cervello cresce proprio come il resto dell'organismo e conosce un passaggio cruciale fra i tredici e i diciotto anni. Il volume spiega ai genitori, su basi scientifiche, perché non devono preoccuparsi se i figli tardano a dare prova di maturità. Senso di responsabilità, capacità di prevedere le conseguenze delle proprie azioni e di controllare impulsività ed emozioni verranno dopo.
Quando internet diventa una droga : cio che i genitori devono sapere / Federico Tonioni
Torino : Einaudi, 2011
Super ET ;
Abstract: Federico Tonioni in questo volume spiega e svela con estrema chiarezza le patologie che, soprattutto nel mondo degli adolescenti, sono legate alla straordinaria diffusione di internet. Il libro è cosi uno strumento prezioso per aiutare i genitori che, appartenendo a generazioni pre-digitali, spesso non sono abituati all'uso del computer e alla navigazione in rete, e si scoprono impreparati alla comprensione dei disturbi che internet può arrecare ai loro figli. Allo stesso modo viene trattata la dimensione on-line del gioco d'azzardo e dei siti per adulti, patologie compulsive che coinvolgono persone di ogni età. Quando internet diventa una droga rappresenta cosi una guida chiara ed efficace sui rischi della dipendenza da internet.
Sesso, passione e videogiochi : le nuove forme di dipendenza / Marc Valleur e Jean-Claude Matysiak
Torino : Bollati Boringhieri, 2004
Saggi. Psicologia ;
Abstract: La sofferenza delle persone dipendenti da alcool o da droghe è oggi riconosciuta. Ma che ne è di coloro che possono essere definiti tossicomani senza droga? La passione, il sesso e il gioco nelle sue nuove varianti: il videogioco e Internet. Negli Stati Uniti esistono decine di gruppi terapeutici che operano sul modello degli Alcolisti Anonimi. Questo volume invita a riflettere sui meccanismi profondi di questi tipi di dipendenza, interrogandosi sull'opportunità di definirli una malattia.
La psicologia di Internet / Patricia Wallace
Nuova ed. italiana / a cura di Paolo Ferri e Stefano Moriggi
Milano : Raffaello Cortina, 2017
Scienza e idee
Abstract: Perché nelle chat line spesso i partecipanti giocano a impersonare un ruolo? Quali sono le motivazioni che spingono a dare vita a legami di amicizia e di affetto on line? E quale sarà il futuro delle relazioni in rete? L'autrice risponde a queste domande, mettendo in evidenza come Internet e la nostra esperienza nel suo utilizzo siano ancora giovani. Patricia Wallace fornisce tracce sui cambiamenti che il cyberspazio ha già prodotto nella psicologia individuale e collettiva e delinea gli scenari, talvolta un po' inquietanti, del nostro futuro on line
Le nuove dipendenze : diagnosi e clinica / a cura di Vincenzo Caretti e Daniele La Barbera
Roma : Carocci, 2009
Le bussole ; 347
Abstract: Le rapide e profonde trasformazioni che si sono verificate negli ultimi anni nella società, nella famiglia, negli stili di consumo, nei modelli culturali tendono a modificare gli assetti cognitivi e affettivi degli individui, portando all'emergere di nuove forme di dipendenza patologica, le cosiddette New Addiction, tra cui la dipendenza da Internet, da sesso, da sport, lo shopping compulsivo, il gioco d'azzardo patologico. Il testo fornisce un quadro sintetico di queste nuove forme di dipendenza, tenendo conto dei dati di ricerca, delle evidenze cliniche e delle strategie terapeutiche. Il volume si rivolge ai professionisti dell'area della salute mentale e a quanti fossero interessati ad approfondire alcune tra le più significative patologie della nostra epoca.