MartinLutero1400px

Nel 2017 si celebra in tutto il mondo il 500° anniversario della Riforma protestante il cui inizio simbolico, il 31 ottobre 1517, coincide con l'affissione sul portone della chiesa del castello di Wittenberg delle 95 tesi con le quali Martin Lutero contestava la pratica della vendita delle indulgenze.

 

Bibliografia (su foglio A3; pdf 1,75Mb) 

Trovati 25 documenti.

 Lutero e La riforma protestante
0 0 0
Libri Moderni

Bainton, Roland Herbert

Lutero e La riforma protestante / [Roland H. Bainton]

Milano : A. Mondadori, 2011

I classici della storia ;

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
La Riforma
0 0 0
Libri Moderni

Christin, Olivier

La Riforma : Lutero, Calvino e i protestanti / Olivier Christin ; [edizione italiana a cura di Martine Buysschaert]

[Torino] : Electa/Gallimard, 1996

Universale Electa/Gallimard ; 89

Martin Lutero
0 0 0
Libri Moderni

Dall'Olio, Guido

Martin Lutero / Guido dall'Olio

Roma : Carocci editore, 2017

Quality paperbacks

Abstract: In Italia, dove il potere della Chiesa per lungo tempo non è stato controbilanciato da quello di uno Stato in grado di arginarlo, sembra che l'unico atteggiamento possibile nei confronti di tutto ciò che riguarda la religione sia l'alternativa adesione/rifiuto. Tuttavia, prima di accapigliarsi sulle vere o presunte radici cristiane dell'Europa, non sarebbe opportuno acquisire maggiore consapevolezza del ruolo del cristianesimo nella storia del continente e, soprattutto, dei cambiamenti che ha attraversato dalle origini ai giorni nostri? La Riforma protestante, nata dal pensiero e dall'opera di Lutero, è senza dubbio uno dei più importanti. Con quell'atteggiamento teso a comprendere, più che a giudicare, che Marc Bloch sosteneva essere una delle principali caratteristiche del lavoro storico, l'autore presenta la vicenda biografica di Martin Lutero e offre a un pubblico di non specialisti gli strumenti per comprendere le implicazioni più profonde e durature della Riforma iniziata con le sue novantacinque tesi. Nell'ultimo capitolo vengono passate in rassegna le interpretazioni della figura di Lutero, con una particolare attenzione alla cultura italiana.

 Lutero
0 0 0
Libri Moderni

Diwald, Hellmut

Lutero / Hellmut Diwald ; traduzione di Bettino Betti

Milano : Rizzoli, 1986

Biografie ;

 Martin Lutero
0 0 0
Libri Moderni

Febvre, Lucien <1878-1956>

Martin Lutero / Lucien Febvre

Roma - Bari : Laterza, 1982

Storia e società ;

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
La riforma protestante nell'Europa del Cinquecento
0 0 0
Libri Moderni

Felici, Lucia

La riforma protestante nell'Europa del Cinquecento / Lucia Felici

Rist

Roma : Carocci, 2017

Frecce

Abstract: La Riforma protestante cambiò il volto dell’Europa e il corso della storia mondiale. Dalla protesta di Martin Lutero nel 1517 nacquero nuove Chiese, Stati, idee, valori che trasformarono radicalmente il quadro tradizionale della società cristiana e che si pongono all’origine del mondo moderno. Lungo e difficile è stato il processo di cambiamento, costellato da guerre, persecuzioni, controversie. Ma l’affermazione di principi per noi fondamentali, quali la libertà, la tolleranza, la convivenza confessionale, la secolarizzazione dello Stato e della società, è frutto di tale cammino. Il volume ne ricostruisce la genesi, illustrando la storia della Riforma protestante nei suoi aspetti dottrinali, politici, sociali, culturali, nella sua articolazione confessionale e nella sua estensione europea. Una particolare attenzione è dedicata all’Italia, dove il movimento riformatore fu fenomeno di grande rilievo, benché di breve durata. Scopo dell’autrice è offrire un quadro sintetico ma completo della Riforma, sinora mai realizzato, e metterne in luce il significato epocale

Attualità di Lutero
0 0 0
Libri Moderni

Ferrarotti, Franco <1926- >

Attualità di Lutero : la Riforma e i paradossi del mondo moderno / Franco Ferrarotti

Bologna : EDB, 2017

Lampi

Abstract: «Lutero anticipa Marx e lo rovescia. Non è necessario cambiare il mondo. Per cambiare veramente in profondità il mondo, basta interpretarlo: comprendere la parola e saperla ascoltare». Lutero non è moderno, ma neppure medievale. Anticipa i limiti della tecnica in quanto perfezione priva di scopo. Aiuta a comprendere la genesi della dissidenza, ossia l'importanza delle posizioni minoritarie, e la funzione creativa della marginalità. Apre un modo nuovo di percepire e vivere l'esperienza religiosa come esperienza di verità che coinvolge direttamente, senza intermediari - e, per questa ragione, drammaticamente - la persona del credente. Lutero, soprattutto, comprende il paradosso dell'epoca moderna: la fede è un vincolo - una servitù, un inchinarsi - e pur tuttavia, anche nel senso della laica progettualità positiva, è la radice della libertà intesa come processo dinamico. La stessa posizione dell'uomo è bivalente, poiché egli è libero e nello stesso tempo servo, non può esistere senza libertà, ma modi e forme di liberazione possono approdare alla più totale schiavitù: alla colonizzazione interiore e alla proletarizzazione dell'anima.

 Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento
0 0 0
Libri Moderni

Firpo, Massimo

Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento : Un profilo storico / Massimo Firpo

Roma [ecc.] : Editori Laterza, 1993

Quadrante ; 59

Abstract: Nell'Italia del Cinquecento, divisa tra lo splendore delle corti e delle arti e la tragedia delle guerre e delle pestilenze, nuove dottrine religiose diffondono gli umori inquietanti del dubbio e della ribellione, insieme con le speranze di un profondo rinnovamento. Il fervore del dissenso e della libera critica percorre strati sociali d'ogni condizione, tocca il vertice e la base ecclesiale della cattolicità, investendo tanto le dottrine teologiche quanto le pratiche religiose quotidiane.

Martin Lutero
0 0 0
Libri Moderni

Kantzenbach, Friedrich Wilhelm

Martin Lutero / Friedrich Wilhelm Kantzenbach

[S.l.] : Famiglia cristiana, stampa 2003

I protagonisti

Martin Lutero
0 0 0
Libri Moderni

Kasper, Walter

Martin Lutero : una prospettiva ecumenica / Walter Kasper

Brescia : Queriniana, 2016

Cambiate il vostro modo di pensare
0 0 0
Libri Moderni

Luther, Martin <1483-1546>

Cambiate il vostro modo di pensare : esortazione ai cristiani, Romani 12-15 / Martin Lutero

Cinisello Balsamo : San Paolo, 2017

Abstract: Uno dei testi principali della tradizione protestante, tratto dal commento di Lutero alla lettera ai Romani di san Paolo. Un'esortazione - ancora oggi di grande attualità - al popolo cristiano che deve seguire radicalmente il Vangelo. Sono pagine da cui il grande tema luterano della grazia di Dio che salva l'uomo si coniuga con l'invito all'uomo di ogni tempo affinché cambi vita e risponda alla grazia con il cambiamento della propria esistenza. Noi siamo donne e uomini nuovi, annuncia Lutero, grazie al Vangelo di Cristo che ci è stato dato: comportiamoci di conseguenza, mutando le nostre relazioni all'interno della Chiesa e come testimonianza per il mondo

 Degli ebrei e delle loro menzogne
0 0 0
Libri Moderni

Luther, Martin <1483-1546>

Degli ebrei e delle loro menzogne / Martin Lutero ; a cura di Adelisa Malena ; introduzione di Adriano Prosperi

Torino : Einaudi, 2008

Piccola biblioteca Einaudi ; 407. Classici. Scienze religiose e antropologiche

Abstract: Martin Lutero scrisse questo aspro e violento documento antisemita negli ultimi anni della sua vita. Si tratta di un saggio così duro da richiedere un commento che ne tenti una contestualizzazione, addentrandosi nell'intrico di violenza che ispirò quest'opera. Risulta allora fondamentale la ricostruzione che Adriano Prosperi fa dei rapporti del fondatore della Riforma con gli ebrei e più in generale dei rapporti fra il mondo cristiano e il mondo ebraico. Prosperi analizza poi l'enorme eco che il saggio ha suscitato nel mondo protestante dove l'antisemitismo si è rivelato ancora più tenace e devastante che nel mondo cattolico.

Opere scelte
0 0 0
Monografie

Luther, Martin <1483-1546>

Opere scelte / M. Lutero

Torino : Claudiana,

 Martin Lutero
0 0 0
Libri Moderni

Miegge, Mario

Martin Lutero : 1483-1545 / Mario Miegge

Roma : Editori Riuniti, 1983

Libri di base ; 49

 Lutero e la riforma protestante
0 0 0
Libri Moderni

Mussgnug, Florian

Lutero e la riforma protestante / Florian Mussgnug

Firenze : Giunti, 2003

Universale storica Giunti ;

Abstract: Salvatore della fede o emissario del demonio mandato per distruggere l'unità della religione cristiana? 'Ercole tedesco' o 'cinghiale nella vigna del Signore'? La figura di Lutero è centrale nella cultura occidentale, nella quale lascia un'impronta profonda. Il teologo tedesco sfida il papa e l'imperatore con il sostegno di prìncipi, teologi e 'nuovi fedeli'; indulgenze e revisione dei sacramenti diventano terreno di un duro scontro che porta alla scomunica di Lutero, ma anche al successo della rivolta con la nascita della Chiesa protestante.

La riforma protestante da Lutero a Calvino
0 0 0
Libri Moderni

Oberman, Heiko Augustinus

La riforma protestante da Lutero a Calvino / Heiko A. Oberman

Roma [etc.] : Laterza, 1989

Collezione storica ;

 Vita di Martin Lutero
0 0 0
Libri Moderni

Pozzoli, Claudio

Vita di Martin Lutero / Claudio Pozzoli ; prefazione di Cesare Cases

Milano : Rusconi, 1993

Biografie ; 3

Lutero
0 0 0
Libri Moderni

Prosperi, Adriano

Lutero : gli anni della fede e della libertà / Adriano Prosperi

Milano : Mondadori, 2017

Le scie

Abstract: La traccia lasciata da Martin Lutero e dalla sua Riforma nella cultura e nella società europea è così profonda che, senza i valori da lui ereditati, a cominciare dalla tolleranza religiosa, sarebbe per noi impossibile capire le lacerazioni che attraversano il mondo di oggi. Dentro questioni aperte come le guerre combattute in nome di Dio, il diritto alla libertà di culto, la crisi del primato della politica ritroviamo infatti le ragioni e gli esiti del conflitto che il monaco tedesco ingaggiò contro il papato romano. Il quinto centenario della celebre affissione delle 95 tesi sulle indulgenze sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg è quindi la giusta occasione per cercare di capire chi fu davvero Martin Lutero e per quale via giunse prima alla «scoperta del Vangelo» e poi a trovare nella «sola Scrittura» e nella «giustificazione per sola fede» le risposte alle domande che sgorgavano in lui dal sofferto e costante confronto con una Chiesa cattolica largamente dominata dal vizio e dalla corruzione. Indispensabile, a tale scopo, è questa esauriente ricognizione di Adriano Prosperi sull'opera e l'epoca di Lutero, condotta attraverso la rilettura dei suoi testi e una straordinaria conoscenza del contesto storico in cui furono concepiti, ma anche prestando ascolto e dando voce all'incessante tormento interiore di un uomo inquieto e indomito, che non volle mai ergersi a eroe o martire. Emergono così in una nuova luce tutti i momenti salienti di quell'avventura intellettuale e morale che contribuì in modo decisivo all'ingresso dell'Europa nell'età moderna. Il passaggio di Lutero nella storia della cristianità produsse ferite mai rimarginate e depositi preziosi, ancora oggi riconoscibili. Nell'immediato, la frattura dell'unità del popolo cristiano intorno all'idea stessa di Chiesa, che provocherà le guerre di religione. Ma oltre quel cupo scenario si affermò un nuovo modo di intendere il rapporto dell'uomo con Dio, con l'aldilà, con la liturgia, con la devozione e la carità. Vertice di tutto è l'individuo, la sua coscienza e la sua fede. È questa la rivoluzione di Lutero. E se il mondo scoperto a occidente erediterà il nome da Amerigo Vespucci, a lui spetta «il merito della scoperta della libertà come vero orizzonte del cristianesimo europeo»

Lutero l'eretico
0 0 0
Libri Moderni

Reinhardt, Volker

Lutero l'eretico : la Riforma protestante vista da Roma / Volker Reinhardt

Venezia : Marsilio, 2017

Biblioteca

Abstract: Lutero nutriva un odio feroce per il «papa, questo porco del diavolo». I teologi romani, dal canto loro, non capivano cos'altro volesse quel monaco rozzo e immensamente vanitoso se non distruggere il Papato. E i devoti principi tedeschi avevano le loro buone ragioni per sostenere il facondo predicatore d'odio. Così, fin da subito, indipendentemente dalle dispute teologiche che già allora pochi comprendevano, si tracciò la strada verso lo scisma nella Chiesa. Volker Reinhardt, utilizzando documenti vaticani finora trascurati, mostra come le radici dello scisma non affondino nelle questioni religiose. L'autore ricostruisce per la prima volta i grandi incontri tra Lutero e il Papato, idealizzati e mitizzati dai protestanti, dal punto di vista romano, e rivela il motivo per cui spesso i papi non presero sul serio le grida che arrivavano dalla lontana Germania

Le 95 tesi di Lutero
0 0 0
Libri Moderni

Ricca, Paolo <1936- > - Tourn, Giorgio

Le 95 tesi di Lutero / Paolo Ricca, Giorgio Tourn

2. rist. della 2. ed

Torino : Claudiana, 2010

Piccola collana moderna. Serie teologica ; 78