In questa bibliografia si affiancano testi di storia europea e tedesca del Novecento, ricostruzioni storiche e socio-politiche degli avvenimenti che hanno avuto come esito la caduta del muro, diari di scrittori e intellettuali europei che in quegli anni hanno vissuto a Berlino e hanno assistito in prima persona ai movimenti che hanno cambiato la politica europea, diari di cittadini della ex Germania orientale (Repubblica Democratica Tedesca, DDR) che raccontano la vita quotidiana fatta di speranze e difficoltà e, infine, alcuni romanzi che nel racconto restituiscono immagini e atmosfere dell’epoca.
Profondamente radicato nella memoria di diverse generazioni, il Muro di Berlino è ancora oggi un simbolo di resistenza, un luogo di sofferenza e parole altisonanti. Ma anche dopo la sua caduta gli uomini non hanno smesso di erigere nuovi muri. Meno simbolici, meno noti, addirittura nascosti, tuttavia eretti con lo stesso miscuglio di odio, paura e mancanza di immaginazione.
(Dalla quarta di copertina di 1989. Dieci storie per attraversare i muri, a cura di Michael Reynolds, illustrazioni di Henning Wagenbreth, Orecchio acerbo, 2009.)
Per ricordare l'evento che fu il crollo del muro di Berlino, il Centro Audiovisivi propone una filmografia sull'argomento suddivisa in tre elenchi distinti:
- Film sulla Germania prima del crollo del muro
- Film sulla Germania dopo il crollo del muro
- Documentari sull'argomento