HO qu

Per la giornata internazionale della donna 2018 abbiamo pensato a un viaggio letterario in paesi lontani e vicini, un viaggio per comprendere e comprenderci, come donne e come abitanti di un mondo che sta cambiando velocemente con risvolti inaspettati.

Chi siamo oggi? Siamo tutte uguali o tutte diverse? C’è veramente qualcosa che ci accomuna? Che cos’è il femminile che ci abita e che condividiamo?

Chiediamolo a Marianna, giovanissima sposa palermitana del Settecento, che si ritrova moglie di un vecchio parente e trova nello studio lo strumento per diventare una donna saggia e intraprendente; chiediamo ad Amelie, figlia di un ambasciatore, che in un continuo girovagare per il mondo cerca di costruire la sua identità; chiediamolo alle ragazze di Riad, sempre sul filo dell’obbedienza e della trasgressione, per sopravvivere alle costrizioni di un paese integralista; chiediamolo anche ad Anna, Difred, Jona, Guadalupe e a tutte le altre, seguiamo le loro trasformazioni, guardiamoci attraverso i loro occhi, assaporiamo le loro vite. Troveremo risposte, e ancora domande, cresceremo con loro, aggiungeremo un pezzo al nostro puzzle.

Trovati 36 documenti.

Minareto
0 0 0
Libri Moderni

Aboulela, Leila

Minareto / Leila Aboulela ; traduzione di Maria Baiocchi

Milano : Rizzoli, 2006

La Scala

Abstract: Najwa è una ragazza della ricca borghesia sudanese. La sua è una giovinezza non troppo diversa da quella delle coetanee occidentali: studia all'università, adora lo shopping e approfitta del Ramadan per mettersi a dieta. Ma un colpo di Stato costringe la famiglia all'esilio e, mentre il padre finisce in carcere, Najwa, la madre e il fratello si ritrovano di colpo gettati nel melting pot di una metropoli come Londra. Lì Najwa vede sfumare, uno a uno, i privilegi e i sogni giovanili, fino a ritrovarsi governante per una ricca famiglia saudita. Sradicata dalla sua patria, Najwa comincia a frequentare la moschea, prova a indossare il velo, intraprende un percorso spirituale che è la costruzione di una nuova identità.

Metà di un sole giallo
0 0 0
Libri Moderni

Adichie, Chimamanda Ngozi

Metà di un sole giallo / Chimamanda Ngozi Adichie ; traduzione di Susanna Basso

Torino : Einaudi, 2008

Abstract: Metà di un sole giallo racconta un drammatico periodo della storia contemporanea africana: la lotta del Biafra per raggiungere l'indipendenza dalla Nigeria, con la conseguente guerra civile che costò la vita a più di un milione di persone. Con empatia e naturalezza Chimamanda Ngozi Adichie narra la vita di alcuni personaggi toccati dalle terribili vicende della guerra: il giovane Ugwu, domestico nella casa di Odenigbo, un professore universitario animato da un sacro fervore per il suo Paese e per la causa dell'anticolonialismo; Olanna, la bellissima moglie del professore, che per amor suo ha abbandonato la ricca famiglia di Lagos e si è trasferita nella polverosa città universitaria di Nsukka; Richard, uno scrittore inglese che è innamorato della sorella gemella di Olanna, Kainene, una donna misteriosa che non vuole impegnarsi con nessuno. Mentre le truppe nigeriane avanzano, i protagonisti del romanzo devono difendere ciò in cui credono e riaffermare gli affetti che li tengono uniti.

Gli altri
0 0 0
Libri Moderni

al-Harez, Siba

Gli altri / Siba al-Harez ; traduzione dall'arabo di Lorenzo Declich e Daniele Mascitelli

Vicenza : Neri Pozza, [2007]

Bloom ; 5

Abstract: Una ragazza di venti anni vive nel maggiore centro sciita dell'Arabia Saudita, fa parte di una famiglia numerosa e benestante, frequenta la più autorevole scuola religiosa. La sua vita quotidiana scorre fra i libri e gli incontri con le compagne, nelle attività della scuola, senza mai avere contatti diretti con i coetanei maschi. All'interno di questo mondo chiuso e regolamentato si accende improvvisa una scintilla e poi un incendio, scaturisce la passione intensa per una ragazza, un'amica più estroversa e sfacciata, si scopre la violenza della seduzione, il bisogno di un'intimità sessuale ed emozionale. L'amica porta con sé la promessa di una realtà segreta fatta di incontri clandestini e feste tra donne, e l'ombra oscura e asfissiante della colpa, alimentata dall'educazione religiosa, dagli impegni sociali, dai veti materni, da tutto ciò che costituisce una tradizione solidissima che costruisce l'identità e insieme minaccia di cancellare l'urgenza e la naturalezza del desiderio.

Ragazze di Riad
0 0 0
Libri Moderni

Alsanea, Rajaa <1980- >

Ragazze di Riad / Rajaa Alsanea ; traduzione di Valentina Colombo e Berta Smiths-Jacob

Milano : Mondadori, 2008

Omnibus

Abstract: Quattro giovani studentesse universitarie, di famiglie ricche e privilegiate, alla ricerca del vero amore. La città in cui vivono, però, è Riad, capitale dell'Arabia Saudita, e la società nella quale si muovono impone loro un numero infinito di regole e comportamenti, spesso dettati dalla famiglia o dalla comunità che non tengono in considerazione i loro desideri. Attraverso resoconti di un'anonima narratrice, che invia i propri scritti via internet, l'unico mezzo di comunicazione privata possibile, prendono forma le storie di Qamra, in continua lotta contro le tradizioni familiari e contro la propria debolezza; di Michelle, per metà araba e per metà americana, incapace di sopportare le restrizioni della società saudita e per questo vittima della maldicenza; di Sadim, ferita da un amore che la condizionerà per la vita; e di Lamis, forte e determinata a conquistare sia l'uomo di cui si è innamorata sia la libertà in un altro paese. Ragazze che condividono la medesima estrazione ma che hanno desideri e caratteri differenti, e per questo riescono a creare una loro piccola comunità, a farsi forza l'una con l'altra, a imparare dagli errori altrui in un contesto che ne permette pochissimi a chi cerca l'indipendenza. Opera di una studentessa venticinquenne, Ragazze di Riad è un romanzo incredibilmente onesto sulla condizione femminile in una società come quella saudita, e per questo ha subito forti censure in patria. Ma è anche, e soprattutto, un racconto sulla ricerca dell'amore a tutti i costi.

Il racconto dell'ancella
5 0 0
Libri Moderni

Atwood, Margaret <1939- >

Il racconto dell'ancella / Margaret Atwood ; traduzione di Camillo Pennati

Nuova ed., rist

Milano : Ponte alle Grazie, 2017

Scrittori ; 59

Abstract: In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono divenuti uno Stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Difred, la donna che appartiene a Fred, ha solo un compito nella neonata Repubblica di Galaad: garantire una discendenza alla élite dominante. Il regime monoteocratico di questa società del futuro, infatti, è fondato sullo sfruttamento delle cosiddette ancelle, le uniche donne che dopo la catastrofe sono ancora in grado di procreare. Ma anche lo Stato più repressivo non riesce a schiacciare i desideri e da questo dipenderà la possibilità e, forse, il successo di una ribellione. Mito, metafora e storia si fondono per sferrare una satira energica contro i regimi totalitari. Ma non solo: c'è anche la volontà di colpire, con tagliente ironia, il cuore di una società meschinamente puritana che, dietro il paravento di tabù istituzionali, fonda la sua legge brutale sull'intreccio tra sessualità e politica. Quello che l'ancella racconta sta in un tempo di là da venire, ma interpella fortemente il presente.

La donna abitata
0 0 0
Libri Moderni

Belli, Gioconda <1948- > - Belli, Gioconda <1948- >

La donna abitata / Gioconda Belli ; traduzione dallo spagnolo di Margherita D'Amico

Roma : e/o, c1995

Dal mondo

Abstract: La donna abitata è il romanzo della rivoluzione sandinista, scritto in un crescendo di suspense dalla più nota scrittrice del Nicaragua. È la storia di due donne, vissute in epoche diverse, la prima un'india che combatte contro i conquistadores e la seconda una donna moderna, che vive sotto una feroce dittatura centroamericana. Le loro vite s'incontrano magicamente nell'amore e nella guerriglia. La donna abitata è stato tradotto e pubblicato con successo in tutto il mondo.

La vergine nel giardino
0 0 0
Libri Moderni

Byatt, Antonia S. <1936- >

La vergine nel giardino / Antonia S. Byatt ; traduzione di Anna Nadotti e Giovanna Iorio Bates

Torino : Einaudi, 2004

Einaudi tascabili. Letteratura ; 1248

 Cigni selvatici
0 0 0
Libri Moderni

Chang, Jung

Cigni selvatici : tre figlie della Cina / di Jung Chang ; traduzione di Lidia Perria

Milano : TEA, 2005

Grandi storie TEA ; 2

Abstract: La storia vera di tre figlie della Cina (l'autrice, sua madre, sua nonna) le cui vite e le cui sorti rispecchiano un secolo di storia cinese, un tempo di rivoluzioni, di tragedie e di speranze: dall'epoca dei signori della guerra all'occupazione giapponese e poi russa, dalla guerra civile tra i comunisti e il Kuomintang alla lunga Marcia di Mao e alla Rivoluzione Culturale. Allevata come una Guardia rossa, Jung Chang raccoglierà infine l'eredità di dolore e di speranza di sua nonna e di sua madre, opponendosi al regime, che le deporterà i genitori in un campo di rieducazione e la esilierà ai piedi dell'Himalaya, fino all'insperata occasione di espatrio, nel 1978, verso l'Inghilterra. Nuova edizione cartonata con sedici tavole fuori testo.

La vegetariana
0 0 0
Libri Moderni

Han Kang

La vegetariana / Han Kang ; traduzione di Milena Zemira Ciccimarra

Milano : Adelphi, 2016

Fabula ; 312

Abstract: "Ho fatto un sogno" dice Yeong-hye, e da quel sogno di sangue e di boschi scuri nasce il suo rifiuto radicale di mangiare, cucinare e servire carne, che la famiglia accoglie dapprima con costernazione e poi con fastidio e rabbia crescenti. È il primo stadio di un distacco in tre atti, un percorso di trascendenza distruttiva che infetta anche coloro che sono vicini alla protagonista, e dalle convenzioni si allarga al desiderio, per abbracciare infine l'ideale di un'estatica dissoluzione nell'indifferenza vegetale. La scrittura cristallina di Han Kang esplora la conturbante bellezza delle forme di rinuncia più estreme, accompagnando il lettore fra i crepacci che si aprono nell'ordinario quando si inceppa il principio di realtà - proprio come avviene nei sogni più pericolosi.

I ricordi della seta
0 0 0
Libri Moderni

Hong, Ying

I ricordi della seta / Hong Ying ; traduzione di Sabrina Merolla e Ylenia Rosati

Milano : Garzanti, 2015

Narratori moderni

Abstract: È l'alba e il battello fende le placide acque del Fiume Azzurro. La rugiada riflette in milioni di gocce la luce di un pallido sole. Mentre le anatre selvatiche si alzano in volo, Hong Ying lascia la sponda del fiume e comincia a correre. Questo è l'ultimo tratto del viaggio che l'ha riportata nella natia Chongqing, il più doloroso. Perché sta correndo verso il capezzale della madre. Una madre adorata, ma allo stesso tempo fredda e distante. Forse troppo impaurita per fare anche solo una carezza alla figlia di un amore proibito. Un amore che ha sfidato tutte le convenzioni imposte dalla Rivoluzione Culturale cinese, ma a cui ha dovuto rinunciare per la famiglia. Hong Ying non riesce ad arrivare in tempo, gli occhi della madre si sono chiusi per sempre. Ma accarezzando il suo qipao di seta, ancora pervaso del suo delicato profumo, sente i ricordi dell'amore e delle ombre che si sono accumulate nel suo cuore. Ombre che riguardano i segreti della sua famiglia, ma che l'amore può trasformare in lucenti perle che risplendono nel futuro. Questa è la storia di una figlia illegittima, del suo amore disperato per la madre, di legami contraddittori e inscindibili. È una grande epopea contemporanea, animata dalle innumerevoli voci di personaggi profondamente umani. Perché l'amore e la radice ultima della pace interiore si trovano nell'umano perdono.

Rosso come una sposa
0 0 0
Libri Moderni

Ibrahimi, Anilda

Rosso come una sposa / Anilda Ibrahimi

Torino : Einaudi, 2008

I coralli

Abstract: Saba viene data in sposa, appena quindicenne, al più maturo Ymer, già vedovo di sua sorella. La giovane, malvista da suocera e cognate, dovrà imparare da sola a gestire marito e figli, specialmente dopo lo sterminio dei suoi fratelli da parte dei nazisti. Nel difficile compito, Saba ha come alleate dapprima le figlie e poi le nipoti, in un'epopea tutta al femminile che attraverserà anche la lunghissima parentesi del comunismo. La fine del comunismo è raccontata dalle sue discendenti, non senza rimpianti, perché per loro, pur tra tanti lati oscuri, la dittatura riuscì a sollevare l'Albania da uno stato di arretratezza feudale. Le vicende più vicine a noi sono raccontate da una nipote di Saba.

La ragazza dell'altra riva
0 0 0
Libri Moderni

Kakuta, Mitsuyo

La ragazza dell'altra riva / Mitsuyo Kakuta ; traduzione dal giapponese di Gianluca Coci

Vicenza : Pozza, 2017

Le tavole d'oro

Abstract: Sayoko è una casalinga trentacinquenne, moglie di Shuji e madre di un figlio di tre anni di nome Akari. Negli ultimi tempi, come se di colpo il peso della routine quotidiana le fosse caduta addosso, Sayoko sente di dover cambiare qualcosa nella propria vita e trova un impiego part-time come donna delle pulizie. La direttrice si chiama Aoi, ha la sua età, ma uno stile di vita completamente diverso dal suo. Eppure sin da subito le due donne sentono una naturale e reciproca curiosità. Durante i turni si studiano, si confidano e si domandano segretamente come sarebbe potuta essere la loro vita, se avessero fatto l'una le scelte dell'altra. Quando viene ricollocata in un gruppo speciale che si occupa di pulire alcuni appartamenti per le vacanze, Sayoko conosce altre dipendenti: giovani spensierate che vivono alla giornata; isteriche donne di mezza età; anziane in difficoltà economiche Ma, soprattutto, viene a sapere che Aoi, quando frequentava ancora il liceo, era stata bullizzata e aveva tentato di uccidersi assieme alla sua migliore amica...

Il cerchio sacro
0 0 0
Libri Moderni

Lambert, Joan Dahr

Il cerchio sacro / Joan Dahr Lambert ; traduzione di Linda De Angelis

Milano : Frassinelli, [1997]

Abstract: Dalla Savana africana attraverso le fertili rive del mar Rosso, fino alle grotte dei Pirenei, si dipana la saga della donna preistorica che, in tre diversi momenti dell'evoluzione umana, lotta per la sopravvivenza sua e della sua stirpe. L'appassionante scoperta degli eventi che regolano l'esistenza si unisce alla crescente consapevolezza di possedere una vitalissima dimensione spirituale che lega inscindibilmente a un'entità superiore.

Il taccuino d'oro
0 0 0
Libri Moderni

Lessing, Doris

Il taccuino d'oro / Doris Lessing ; traduzione dall'inglese di Marialivia Serini

2. ed

Milano : Feltrinelli, 2007

I narratori

La memoria amputata
0 0 0
Libri Moderni

Liking, Werewere

La memoria amputata : Madri Naja e Zie Roz : canto-romanzo / Werewere Liking ; traduzione di Laura Colombo

Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2006]

Romanzi e racconti ; 387

Abstract: All'incrocio tra poesia, saggio, autobiografia e racconto storico, questo libro intreccia il destino del popolo africano a quello della protagonista Halla Njockè, una donna di ottantacinque anni che, dopo essersi affermata come cantante e artista, decide di immergersi nel suo violento passato. Lo fa scrivendo la biografia della zia Roz, un atto che diviene ad un tempo riscoperta dei legami femminili familiari e risveglio di silenzi e cancellazioni dentro di sé. La sua memoria è stata come amputata: dopo essere stata vittima della faida fra i genitori, protrattasi anche in tribunale, il padre, che si vanta di essere un Lôs - secondo lo schema del vudù, un essere di straordinaria potenza spirituale - la strappa alla famiglia della moglie e la porta a vivere con sé. L'innocenza infantile non salva Halla dallo stupro che le infligge l'uomo, e la sua precoce bellezza fa di lei un conteso oggetto di compravendita. È questo il contesto in cui la giovane matura la sua consapevolezza femminile e umana, tra violenze e misfatti, amori e delusioni, che la portano ad affermare la propria capacità di resistere e imporsi agli altri, creandosi una vita su misura. L'oblio è il prezzo da pagare, un oblio da cui la sua memoria cerca di riemergere in queste pagine, elevandosi al tempo stesso a canto e celebrazione di tutte le donne africane che come lei hanno taciuto.

Vicino al cuore selvaggio
0 0 0
Libri Moderni

Lispector, Clarice <1925-1977>

Vicino al cuore selvaggio / Clarice Lispector

Milano : Adelphi, 1987

Fabula ; 16

 Ai figli dei miei figli
0 0 0
Libri Moderni

Magona, Sindiwe

Ai figli dei miei figli / Sindiwe Magona ; traduzione di Paolo Gaddi ; postfazione e cura di Maria Antonietta Saracino

Roma : Nutrimenti, 2006

Specchi ; 2

Abstract: Scritta in forma di lettera indirizzata ai nipoti da parte di una nonna, in questa autobiografia la scrittrice sudafricana Sindiwe Magona racconta i suoi primi ventitré anni nel Sud Africa dell'apartheid. Magona ricorda gli anni felici dell'infanzia e quelli sempre più difficili della adolescenza e della giovinezza, segnati dal progressivo inasprirsi di leggi che restringono e condizionano la vita degli africani. Eppure, a dispetto di tutto, e senza mai indulgere nell'autocommiserazione, Magona ci consegna il racconto di una vita fatta di studio e di lavoro, di maternità fortemente volute e di una tenace determinazione che la porterà dalle baraccopoli di Città del Capo a ricoprire il ruolo di bibliotecaria presso le Nazioni Unite.

La lunga vita di Marianna Ucría
0 0 0
Libri Moderni

Maraini, Dacia <1936->

La lunga vita di Marianna Ucría / Dacia Maraini

Milano : Rizzoli, 1994

La scala

Abstract: Marianna appartiene a una nobile famiglia palermitana del Settecento. Il suo destino dovrebbe essere quello di una qualsiasi giovane nobildonna ma la sua condizione di sordomuta la rende diversa: Il silenzio si era impadronito di lei come una malattia o forse una vocazione. Le si schiudono così saperi ignoti: Marianna impara l'alfabeto, legge e scrive perché questi sono gli unici strumenti di comunicazione col mondo. Sviluppa una sensibilità acuta che la spinge a riflettere sulla condizione umana, su quella femminile, sulle ingiustizie di cui i più deboli sono vittime e di cui lei stessa è stata vittima. Eppure Marianna compirà i gesti di ogni donna, gioirà e soffrirà, conoscerà la passione.

Mamba Boy
0 0 0
Libri Moderni

Mohamed, Nadifa

Mamba Boy / Nadifa Mohamed ; traduzione di Ada Arduini

Vicenza : N. Pozza, 2010

Le tavole d'oro

Abstract: Ambaro, la madre di Jama, è una bedu, una beduina somala capace di seguire a piedi i cammelli durante gli spostamenti della carovana di suo padre. Incinta di Jama di otto mesi, un giorno si siede esausta ai piedi di un'antica acacia nella savana. Sul lato del pancione esposto al sole scorge a un certo punto arrotolarsi un gigantesco mamba nero, il serpente dal veleno più letale che vi sia. Il mamba appoggia il muso da diavolo saggio sull'ombelico, poi scivola giù e, con un colpo di coda, scompare nella sabbia. Naturale, perciò, che quando Jama nasce, Ambaro lo chiami Goode, che significa appunto mamba nero. Goode, il ragazzo fortunato, nato con la benedizione del grande serpente. La buona sorte, però, non sembra accompagnare affatto i primi passi del ragazzo nel mondo. Guure, suo padre, un sognatore di liuto che non accetta l'idea che la giovinezza possa finire, abbandona Ambaro e Jama al loro destino e parte per il Sudan con la speranza di fare fortuna come autista per gli stranieri. Lasciata la Somalia e trasferitasi con Jama ad Aden, la città dello Yemen coi suoi edifici color sabbia e le sue fabbriche, dove accorrono da ogni parte commercianti, criminali, facchini, pescatori e ciabattini, Ambaro inaspettatamente muore. E Jama si ritrova da solo in un luogo che non è affatto un paradiso, come immaginava sua madre, ma un posto sporco e pericoloso. Dopo aver vissuto in strada con i ragazzi del mercato, Jama decide di tornarsene in Somalia con un solo proposito in testa: ritrovare suo padre.

La storia
0 0 0
Libri Moderni

Morante, Elsa <1912-1988>

La storia : romanzo / Elsa Morante

Torino : Einaudi, 1974

Gli struzzi ; 58

Abstract: A questo romanzo (pensato e scritto in tre anni, dal 1971 al 1974) Elsa Morante consegna la massima esperienza della sua vita dentro la Storia quasi a spiegamento totale di tutte le sue precedenti esperienze narrative: da L'isola di Arturo a Menzogna e sortilegio. La Storia, che si svolge a Roma durante e dopo la seconda guerra mondiale, vorrebbe parlare in un linguaggio comune e accessibile a tutti.