Gli uccelli tra letteratura, scienza e superstizione

Camminano (anche se un po’ goffamente), nuotano, soprattutto volano. Compiono viaggi lunghissimi e nel farlo si orientano con strategie e sensi che non ci sono ancora del tutto chiari.

Eredi dei dinosauri, modulano le loro voci in linguaggi estremamente complessi e, spesso, in melodie stupende.

Sono simboli prediletti dall’araldica, eppure portano anche con sé interpretazioni controverse: per secoli il rapace è stato considerato animale nocivo e dare a qualcuno del rapace o, peggio, dell’avvoltoio è rimasto nel linguaggio corrente estremamente offensivo. Contemporaneamente, però, l’astore e il falcone sono stati gli uccelli dell’aristocrazia, di valore inestimabile, specialmente dopo la prima muta.

E poi ancora: simbolo della filosofia e della sapienza specialmente in tempi oscuri (la nottola di Minerva), della rinascita (la fenice), del sacrificio di Cristo (il pellicano), dell’alba e della luce (il gallo), di intelligenza e astuzia (il corvo e il pappagallo), degli oracoli dei tempi antichi.

Questa bibliografia (pdf 2,8 Mb) raccoglie una parte del materiale che la Biblioteca civica offre sull’argomento, sia nella prospettiva biologica ed etologica dell’ornitologia, sia nella prospettiva letterario-culturale dell’uccello come animale fortemente simbolico che da sempre ci fa alzare gli occhi verso il cielo.

Per chi preferisce gli EBOOK c'è un'apposita bibliografia: Trilli, cinguettii e gorgheggi

 

POESIE, RACCONTI, ROMANZI

Čingis Ajtmatov, Le prime cicogne. La nave bianca, Club degli editori, 1981 

Giorgio Bassani, L’airone, Mondadori, 1968 

Eugenio Montale, Ossi di seppia 1920-1927, Arnoldo Mondadori Editore, 1991 

Arianna Papini, Cari estinti, Kalandraka, 2014 

Fulco Pratesi, I Cavalieri della Grande Laguna, Rizzoli, 1980 

T. H. White, L’astore, Adelphi, 2016 

Mario Rigoni Stern, Il bosco degli urogalli, Einaudi, 1990 

Olao Magno, Storia dei popoli settentrionali, Introduzione, scelta, traduzione e note di Giancarlo Monti, Rizzoli, 2001 

Luis Sepúlveda, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Guanda, 2012 

 

ORNITOLOGIA

Pierandrea Brichetti, Giancarlo Fracasso, Ornitologia italiana: identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani, disegni di Silvia Gandini, Oasi Alberto Perdisa, 2003-2011. In più volumi:

  1. Gaviidae-Falconidae, Oasi Alberto Perdisa, 2003 
  2. Tetraonidae-Scolopacidae, Oasi Alberto Perdisa, 2004 
  3. Stercorariidae-Caprimulgidae, Oasi Alberto Perdisa, 2006 
  4. Apodidae-Prunellidae, Oasi Alberto Perdisa, 2007 
  5. Turdidae-Cisticolidae, Oasi Alberto Perdisa, 2008 
  6. Sylviidae-Paradoxornithidae, Oasi Alberto Perdisa, 2010 
  7. Paridae-Corvidae, Oasi Alberto Perdisa, 2011 

Bernd Heinrich, Corvi d’inverno, Presentazione di Sabrina Bigi ed Enrico Alleva, Muzzio, 1992

Bernd Heinrich, La mente del corvo: ricerche e avventure con gli uccelli-lupo, Adelphi, 2019 

Cord Riechelmann, Il corvo, Prefazione di Telmo Pievani, Marsilio, 2019 

Danilo Mainardi, La strategia dell’aquila: gli uccelli ci raccontano come eravamo, come siamo, come dovremmo essere, Mondadori, 2000 

Jemima Parry-Jones, Le aquile e gli altri rapaciDe Agostini, 1997 

Desmond Morris, Le civette e altre creature della notte, Castelvecchi, 2009 

Marco Mastrorilli, Sulle tracce dei gufi: alla scoperta di penne, tracce, prede e canti dei rapaci notturni, Aigae, 2016

John Sparks, Tony Soper, Rapaci notturni: nella realtà e nella leggenda, Edagricole, 1978

Konrad Lorenz, Io sono qui, tu dove sei? Etologia dell’oca selvatica, Con la collaborazione di Michael Martys e Angelika Tiple, Arnoldo Mondadori editore, 1990

Giorgio Vallortigara, Cervello di gallina: visite (guidate) tra etologia e neuroscienze, Bollati Boringhieri, 2005

Caitlin R. Kight, Il fenicottero, Nottetempo, 2017

Jemina Parry-Jones, Amazing birds of prey, Photographed by Mike Dunning, Alfred A. Knopf, 1992

Francesca Buoninconti, Senza confini: le straordinarie storie degli animali migratori, Codice edizioni, 2019

Jennifer Ackerman, Il genio degli uccelli, La nave di Teseo, 2018

Tim Birkhead, I sensi degli uccelli: cosa significa essere un uccello, Ricca, 2018

Noah Strycker, Volare: la straordinaria vita degli uccelli, Codice, 2017

Aldo Pazzuconi, Uova e nidi degli uccelli d’Italia, Calderini, 1997

Thor Hanson, Piume: l’evoluzione di un miracolo della natura, Il saggiatore, 2016

Peter Berthold, La migrazione degli uccelli: genetica, evoluzione, comportamento, ecologia, Bollati Boringhieri, 2015

Fulco Pratesi, Nel mondo degli uccelli, Laterza, 1983

 

ESTINZIONI

Elizabeth Kolbert, La sesta estinzione: una storia innaturale, Neri Pozza, 2014

Richard Ellis, I cari estinti: vita e morte delle specie animali, Longanesi, 2007

 

ILLUSTRAZIONI

Grands livres d’oiseaux illustrés de la Renaissance au XIX siècle: exposition réalisée par Dominique de Montmollin et Michel Schlup, Bibliothèque publique et universitaire, 1999

Uccelli del mondo: disegni dal Seicento all’Ottocento, F. Motta, 2001

Gli uccelli 323 tavole di un naturalista inglese dell’Ottocento, John Gould, Mondadori, 2002

 

VERONA

Pino Simoni, Folklore ornitologico veronese, Scudo, 1985

Leonardo Latella (cur.), Animali in città: altri abitanti di Verona, Scripta, 2009

 

PREZIOSI

George Louis Leclerc, comte de Buffon, Histoire naturelle des oiseaux, illustrée par 1008 gravures de Francois-Nicolas Martinet, Citadelles & Mazenod, 2007