degas 001

Degas, Hilaire-Germain-Edgar. - Pittore e scultore francese (Parigi 1834-1917). Nel 1855 entrò alla Scuola di Belle Arti, ma si formò soprattutto al Louvre, copiando i grandi maestri e studiando le opere del Quattrocento a Roma, Napoli e Firenze. Nelle prime opere, ritratti e dipinti di soggetto storico (1860-65), mostrò l'influenza del linearismo di Ingres e del colorismo di Delacroix. Nel frattempo incontrò Manet che lo introdusse nell'ambiente dei pittori impressionisti. Rinunciò alle composizioni storiche e i suoi soggetti preferiti divennero le corse dei cavalli, il mondo dell'Opéra e le ballerine: Le Foyer de la danse (1872, Parigi, Musée d'Orsay) fu il primo dipinto che ritraeva tale mondo. Nel 1873 si recò col fratello a New Orleans dove subì molte suggestioni esotiche (Il negozio del cotone a New Orleans, Pau, Museo Civico). Tornato a Parigi dipinse opere che mostrano una maggiore libertà compositiva e l'uso di un colore vivo (L'assenzio, 1876, Parigi, Musée d'Orsay). Nel 1874 partecipò attivamente alla prima mostra degli impressionisti (di cui doveva divenire un protagonista di primo piano) che si tenne nello studio fotografico Nadar. Nel 1881 modellò in cera la sua prima scultura, la Danzatrice quattordicenne (Musée d'Orsay), alla quale applicò un tutù di tulle e il corsetto e le scarpette di raso. Pur continuando a dipingere ippodromi, ballerine e ritratti, altri temi cominciarono ad apparire nella sua pittura: Le lavandaie (1876-78, collezione Mr. e Mrs. Howard J. Sachs, Stamford); Le stiratrici (1884, Parigi, Musée d'Orsay); Donne alla toilette (1885-98). Disturbi alla vista lo costrinsero a dedicarsi al pastello, all'incisione e alla scultura (Ballerina, Parigi, Musée d'Orsay); divenuto quasi cieco, Degas visse in solitudine e non espose più sue opere, fatta eccezione per una serie di quaranta pastelli presentati alla galleria Durand-Ruel nel 1892. Il valore della sua opera ebbe giusto rilievo soltanto dopo la morte dell'artista, quando i suoi lavori, poco noti al pubblico, furono venduti all'asta a Parigi. [Fonte: <www.sapere.it>]

Altre notizie biografiche si trovano sul sito <www.treccani.it>.

Le opere elencate sono quelle presenti in Biblioteca Civica e nelle biblioteche di quartiere. Altre opere su Edgar Degas sono possedute dalle biblioteche del Museo di Castelvecchio, della Galleria d'arte moderna, ecc. Cliccate sul link per avere la lista completa.

Bibliografia stampabile (pdf) 

Trovati 27 documenti.

Edgar-Hilaire-Germain Degas
0 0 0
Libri Moderni

Edgar-Hilaire-Germain Degas : 1834-1917 / introduzione di Alessandro Parronchi

[Milano] : Garzanti, [195.?]

Serie Arte Garzanti

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
 Pastelli di Edgar Degas
0 0 0
Libri Moderni

Pastelli di Edgar Degas / testo di Douglas Cooper ; [traduzione di Paola Calvino]

Milano : A. Martello, c1953

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
 Degas
0 0 0
Libri Moderni

Degas, Edgar <1834-1917>

Degas : 28 disegni / [a cura di] Giorgio Nicodemi

Milano : G. G. Görlich, stampa 1944

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
 Huit sonnets
0 0 0
Libri Moderni

Degas, Edgar <1834-1917>

Huit sonnets / d'Edgar Degas ; préface de Jean Nepveu Degas ; illustré de dix-neuf dessins inédits d'Edgar Degas

Paris : La Jeune Parque, stampa 1946

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
 Degas
0 0 0
Libri Moderni

Lafond, Paul

Degas / Paul Lafond

Paris : H. Floury, 1918-1919

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 2
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
 Degas
0 0 0
Libri Moderni

Degas, Edgar <1834-1917>

Degas

[Milano] : [Garzanti], stampa 1959

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
L' opera completa di Degas
0 0 0
Libri Moderni

Degas, Edgar <1834-1917>

L' opera completa di Degas / presentazione di Franco Russoli ; apparati critici e filologici di Fiorella Minervino

Milano : Rizzoli, 1970

Classici dell'Arte ; 45

Edgar Degas
0 0 0
Libri Moderni

Terrasse, Antoine

Edgar Degas / Antoine Terrasse

Milano : Fratelli Fabbri Editori, 1972

Gli Impressionisti

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Parigi
0 0 0
Libri Moderni

Marini, Camilla <1973- ; ; Gemona del Friuli>

Parigi / Camilla Marini

Sestri Levante : Oltre, 2016

Il dragomanno ; 6

Abstract: Guardare la Senna con gli occhi inquieti di Camille Claudel. O con quelli, ambiziosi, di Gabrielle “Coco” Chanel. Scendere dalla collina di Montmartre con l’entusiasmo di Suzanne Valadon, giovanemamma di Utrillo, al suo primo appuntamento con Edgar Degas. Ritrovare il caos e la poesia di Menilmontant e Belleville, palcoscenico di Edith Piaf bambina, il trambusto intorno all’Odeon, regno di Sarah Bernhardt, e la pace del Palais Royal, sotto casa di Colette. E, ancora, l’allegria incosciente di Kiki, indiscussa regina di Montparnasse, e le illusioni di Margaretha, per tutti Mata Hari, principessa per una notte al museo Guimet. Sono solo alcune delle immagini, delle letture possibili di una guida di Parigi che prende vita da quella di otto donne straordinarie che in questa città hanno vissuto, lavorato, gioito e sofferto. Otto vite per altrettanti itinerari, punteggiati da indirizzi dove dormire, amare e mangiare, alla scoperta dei luoghi che ancora conservano i colori, i suoni e i profumi di donne senza tempo. E accanto alle vicende di queste parigine - di nascita o di elezione - lo sviluppo dei quartieri che ne hanno segnato l’esistenza. Per percorrerne ancora oggi le vie e scoprirne i palazzi, i musei e i monumenti, così come entrare negli hotel, nei teatri e nei bistrot, eterni protagonisti della Ville Lumière

Misteri dietro le quinte [Degas]
0 0 0
Libri Moderni

Kérillis, Hélène - Albon, Lucie

Misteri dietro le quinte [Degas] / Hélène Kérillis, Lucie Albon

Milano : Jaca book, 2017

Ponte delle arti

Abstract: Laura si precipita; trafelata, nell'Opera di Parigi. Nello spogliatoio non c'è nessuno. Di sicuro le altre ballerine sono già in scena! Laura si infila subito nel tutù e d'improvviso prova una strana sensazione: le gira la testa, le si annebbia la vista, poi tutto si fa nero...

Ai tempi di Degas
0 0 0
Libri Moderni

Friedman, Samantha - Pieropan, Cristina

Ai tempi di Degas : con sette riproduzioni delle opere di Edgar Degas / Samantha Friedman, Cristina Pieropan

Casalecchio di Reno : MoMA : Fatatrac, stampa 2017

Grandi albi MoMA

Abstract: L'albo accompagna il lettore in una passeggiata per la Parigi di fine Ottocento, in compagnia di Degas e del suo particolarissimo sguardo sulla città, che sta vivendo un grande rinnovamento, e sulle persone che la animano, persone che vivono, si muovono, lavorano, si divertono, faticano: come le stiratrici intente nel loro lavoro, il pubblico alle gare dei cavalli o le ballerine dell'Opera il cui ricordo Degas ha reso indelebile nell'immortalarle in opere, pittoriche e scultoree, ben presenti all'immaginario artistico contemporaneo. Al ritorno nel suo atelier, Degas cercherà di descrivere tutta la vitalità vissuta catturandone un attimo, quello perfetto, da imprimere con gli oli su tela o con la stampa calcografica su carta. Il libro racconta e spiega con facilità l'atmosfera proteiforme e ricca di spunti che ha assecondato il passaggio della pittura del maestro dalla sua fase iniziale, di forte classicismo, a quella che ha reso poi indiscutibilmente alto e famoso il lavoro di Degas, esattamente quel Degas che tutti abbiamo in mente. In un mondo in cui sono fretta e superficialità a fare da padrone, con questo libro si offre inoltre ai bambini un invito e un'occasione a essere curiosi e osservatori, perché solo così si impara a conoscere il mondo e si diventa adulti consapevoli. Il volume ospita inoltre le riproduzione di sette opere dell'artista

La piccola ballerina [Degas]
0 0 0
Libri Moderni

Elschner, Géraldine - Desvaux, Olivier

La piccola ballerina [Degas] / Geraldine Elschner, Olivier Desvaux

Milano : Jaca book, 2019

Ponte delle arti

Abstract: Da sempre, Alice non sogna altro che la musica e la danza. Appena può, gioca in cortile con un pianoforte gigante disegnato col gesso. La sua passione la porta a tentare la sorte per entrare nel corpo di ballo dell'Opéra di Parigi. Evviva! Ci è riuscita! E così ha inizio una nuova vita...

Guggenheim
0 0 0
Libri Moderni

Guggenheim : la Collezione Thannhauser : da Van Gogh a Picasso

Milano : Skira, 2019

Abstract: Intorno al 1909 Heinrich Thannhauser fondava una galleria che grazie a lui e al figlio Justin sarebbe presto diventata uno dei luoghi più prestigiosi dell'arte d'avanguardia in Germania. Questo catalogo, realizzato sotto la supervisione della curatrice Megan Fontanella, rivela nuovi e significativi contributi sulla storia della famiglia ebreo-tedesca dei Thannhauser, sulle loro gallerie e, più in generale, sull'ambiente culturale europeo della prima metà del Novecento. Prendendo in esame circa cinquanta opere di Georges Braque, Paul Cézanne, Edgar Degas, Édouard Manet, Pablo Picasso, Vincent van Gogh e altri importanti pittori, il volume illustra anche la genesi della collezione d'arte (prevalentemente francese) di Justin K. Thannhauser e la sua decisione di donarne una parte essenziale alla Fondazione Solomon R. Guggenheim negli anni Sessanta. Da allora, questa è la prima volta che una ricca selezione di dipinti, disegni e sculture della prestigiosa Thannhauser Collection lascia le sale newyorkesi del Guggenheim per intraprendere un lungo tour espositivo in Europa. La storia del collezionista e mercante d'arte Justin K. Thannhauser svela il suo entusiasmo per l'avanguardia e la sua sensibilità per il talento originale, in linea con lo spirito che animava Solomon R. Guggenheim, fondatore del museo newyorkese, e con la sua intenzione di promuovere l'arte del proprio tempo. Presentazioni di Giuseppe Sala, Filippo Del Corno, Domenico Piraina e Richard Armstrong.

Degas
5 1 0
Libri Moderni

Borgogelli, Alessandra

Degas / Alessandra Borgogelli

Firenze : Giunti, 1993

Art dossier ; 76

 Degas tra antico e moderno
5 1 0
Libri Moderni

Mori, Gioia

Degas tra antico e moderno / Gioia Mori

Firenze : Giunti, 2004

Art dossier ; 204

Abstract: Un dossier dedicato a Degas. Nel sommario: L'arte non si allarga, si riassume; Chi conosce Degas?; Il corpo del crimine; La prigione della casa; La Ballerinetta malata. Una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una ricca bibliografia.

La casa del dottor Blanche
0 0 0
Libri Moderni

Murat, Laure

La casa del dottor Blanche : storia di un luogo di cura e dei suoi ospiti, da Nerval a Maupassant / Laure Murat ; prefazione di Mauro Mancia

Genova : Il melangolo, [2007]

Lecturae ; 52

Abstract: Il 24 Marzo 1821, il dottor Esprit Blanche e la giovane moglie acquistano un'elegante costruzione classica a Montmartre, per farne una casa di cura per malati di mente, che ospiterà le più grandi personalità del suo tempo: Alfred de Vigny, Hector Berlioz, Eugène Delacroix, Alexandre Dumas, Théophile Gautier, Edouard Manet, Auguste Renoir, Edgar Degas, come visitatori; Gérard de Nerval e Guy de Maupassant come pazienti incurabili. Luogo d'osservazione privilegiato per quanto riguarda i rapporti tra follia e creatività, la casa di cura rivela le angosce e le contraddizioni di un'intera società in cui scienziati e artisti, psichiatri e pazienti tentano di esplorare le più segrete pieghe dell'anima.

L' occhio della pittura
0 0 0
Libri Moderni

Tadini, Emilio <1927-2002> - Degas, Edgar <1834-1917>

L' occhio della pittura / Emilio Tadini

2. ed

[Milano] : Garzanti, 1996

Saggi blu

Abstract: Emilio Tadini ci accompagna alla scoperta di cinque capolavori della pittura: L'orchestra dell'Opéra di Degas, La stanza del pittore a Arles di Van Gogh, Le bagnanti di Cézanne, les Demoiselles d'Avignon di Picasso e L'autoritratto con sette dita di Chagall. Sono cinque opere assai diverse tra loro, che contengono e implicano molte altre pitture possibili, offrendosi allo sguardo come fonti inesauribili di scoperte e rivelazioni: dipinte nel momento in cui si afferma il moderno, assommano in sé molte caratteristiche dell'arte del passato e prefigurano quella del futuro.

 Edgar Degas
0 0 0
Libri Moderni

Giaume, Giovanna

Edgar Degas : frammenti di danza / Giovanna Giaume ; illustrazioni di Paolo Marabotto

Roma : Lapis, [2004]

L' arte tra le mani ; 12

Abstract: Edgar Degas, come gli altri pittori Impressionisti, osserva la vita che scorre intorno e coglie la bellezza in ogni frammento della realtà. Dal 1874 al 1886 espone con loro, in spazi alternativi rispetto a quelli ufficiali, pur mantenendo la propria autonomia: un indipendente tra gli indipendenti. L'immagine, apparentemente spontanea e casuale, è in realtà attentamente studiata attraverso il disegno. Il suo sguardo gira, sale, scene, cercando punti di vista sempre nuovi. Ama rappresentare le persone assorte, intende nella lettura, nel pettinarsi, nei propri pensieri, ignare di un osservatore. Cerca il movimento espressivo: la figura si chiude, accartocciata in sé stessa, o si apre come se volesse srotolarsi nello spazio attorno.

 Degas e gli impressionisti [testo di Simona Bartolena]
0 0 0
Libri Moderni

Degas e gli impressionisti [testo di Simona Bartolena]

[Milano] : Electa, c2006

ArtBook ; 44

Degas scultore
0 0 0
Libri Moderni

Degas scultore / Ettore Camesasca... [et al.]

Milano : Mazzotta, 1986