Privacy e sicurezza; i big data da una parte e gli Open Data dall’altra; le agenzie di intelligence; la crittografia e il protocollo https; la profilazione degli utenti come base del modello di business di giganti come Google e Facebook e poi i contenuti liberi; la condivisione e le piattaforme proprietarie; il diritto d’autore e la possibilità di ripensarlo perché si adatti all’ambiente digitale in cui siamo immersi garantendo allo stesso tempo la libertà e l’accessibilità di Internet.

Una serie di letture recenti per approfondire le tematiche legate ai diritti digitali e all’informazione e per liberare la nostra attenzione e sottrarsi alle nuove forme di persuasione.

Trovati 19 documenti.

L'italiano e la rete, le reti per l'italiano
0 0 0
Libri Moderni

Accademia della Crusca

L'italiano e la rete, le reti per l'italiano / a cura di Giuseppe Patota e Fabio Rossi

Firenze : Accademia della Crusca : goWare, 2018

La lingua italiana nel mondo. Nuova serie e-book

Abstract: L'italiano è messo in pericolo dalla rete, sotto i colpi dell'inglese, delle abbreviazioni, degli errori e delle faccine? Con questo volume cerchiamo di andare oltre i facili allarmismi e i luoghi comuni, delineando le caratteristiche storiche, funzionali, semiologiche e linguistiche, le implicazioni cognitive e sociali della comunicazione che attraversa la rete. Nei nove capitoli di cui si compone questo libro, linguisti specializzati nei nuovi media analizzano fenomeni quali l'interazione, l'ipertestualità, la frammentarietà, le idee dei naviganti sulla lingua, l'uso dell'inglese e dei dialetti online, il nuovo italiano popolare, le bufale, il linguaggio dell'odio, i siti dedicati all'italiano e altro ancora. L'ampiezza della prospettiva e la trattazione amichevole rendono il volume adatto anche al pubblico non specialistico.

Media logic
0 0 0
Libri Moderni

Altheide, David L. - Snow, Robert P.

Media logic : La logica dei media / David L. Altheide, Robert P. Snow ; saggio introduttivo di Rolando Marini

Roma : Armando, 2017, stampa 2018

I classici della comunicazione

La solitudine del punto esclamativo
0 0 0
Libri Moderni

Arcangeli, Massimo

La solitudine del punto esclamativo / Massimo Arcangeli

Milano : Il saggiatore, 2017

La cultura ; 1083

Abstract: I segni grafici che utilizziamo ogni giorno hanno origini antiche e misteriose. Ci sono stati tramandati da pitture rupestri, iscrizioni precolombiane e papiri, poi dalle opere di filosofi, matematici e poeti; sono stati immortalati con l’inchiostro di un calamaio o di un torchio, fino alla loro comparsa sulle ingombranti tastiere delle prime telescriventi o dei computer e, oggi, sui touchscreen di tutti gli smartphone. Lettere, segni di interpunzione, numeri arabi e romani: artefici e custodi dell’umanità – e forse anche loro ultima documentazione possibile –, da sempre questi simboli testimoniano la nostra storia, raccontano le leggende, fissano le conquiste scientifiche, le conoscenze geografiche e le fatiche letterarie: senza di loro non conserveremmo alcuna memoria e non sarebbe possibile l’evoluzione. Ma come nasce una lettera? Come si è deciso che un punto nel bianco della pagina dovesse rappresentare una pausa lunga? Perché il cancelletto e la chiocciola sono diventati così importanti nelle nostre scritture quotidiane? E quali saranno i simboli del futuro? Impareremo a leggere e scrivere su Internet o ci sarà una rivoluzione nelle scuole? Immergendosi nelle grandi opere del passato – tra le segrete numerologie della Divina Commedia, gli oracoli della Sibilla, gli acrostici di Napoleone – e perlustrando le più recenti tecnologie di comunicazione – come Facebook, Twitter e le innumerevoli chat –, Massimo Arcangeli ricostruisce e interroga nella Solitudine del punto esclamativo secoli di profonde mutazioni nelle lingue di tutto il mondo. Con il rigore scientifico della ricerca sapienziale e l’incalzare di una narrazione favolistica, riscopre così negli enigmi e nei giochi, nelle deviazioni e nelle scoperte accidentali dei caratteri tipografi ci le chiavi per decifrare il nostro passato e, con sospetto o fascinazione, provare a immaginare il futuro

Idee virali
0 0 0
Libri Moderni

Arielli, Emanuele - Bottazzini, Paolo

Idee virali : perchè i pensieri si diffondono / Emanuele Arielli, Paolo Bottazzini

Bologna : Il mulino, 2018

Universale paperbakcs Il mulino ; 734

Abstract: Un video, un post, una foto, un meme, una frase, una canzone diventano tormentoni, improvvisamente prendono a circolare, colonizzando, grazie a computer, smartphone, tv, giornali, la nostra attenzione e la nostra mente. Perché certe idee circolano più di altre? Che cosa rende più o meno virale un'immagine o un prodotto culturale? Il libro aiuta a capire i meccanismi che presiedono alla riproduzione e alla trasmissione delle idee, assicurandone la propagazione e il successo o decretandone il fallimento.

Cuori allo schermo
0 0 0
Libri Moderni

Augé, Marc - Bessis, Raphael

Cuori allo schermo : vincere la solitudine dell'uomo digitale : una conversazione con Raphael Bessis / Marc Augé

Milano : Piemme, 2018

Abstract: Marc Augé li chiama da sempre nonluoghi, riscontrando in essi un deficit di identità, di relazioni e di storia: sono le stazioni, i porti, i luoghi di confine, i treni e gli aerei. Sono luoghi di passaggio dove gli individui sono costretti a transitare per vari motivi, ma in cui non sono obbligati a tessere rapporti interpersonali. Per il filosofo, tuttavia, oggi il mondo intero è diventato un nonluogo. Di fronte agli schermi di tablet, cellulari e computer il tempo planetario viene percepito in accelerazione e, allo stesso tempo, ridotto a un puro presente che ci condanna all'ostentazione superficiale e all'oblio immediato. In questo presente segnato dalla velocità e dal potere dell'immagine, l'ordine sequenziale delle nostre esistenze risulta frammentato, trasmettendo la sensazione di disorientamento del viaggiatore d'affari, che passa da un albergo all'altro sentendo che la vita vera scorre altrove. Nell'individualismo passivo dedito al consumo di notizie, immagini e oggetti, promosso dalla mondializzazione di internet, il singolo è costretto a cercare da solo il senso della propria esistenza, vivendo, proprio per questo, una solitudine vertiginosa all'interno di una crisi profondamente relazionale e, quindi, sociale. Oggi il web ci da l'illusione di partecipare in prima persona al dibattito pubblico e di mostrarci agli altri per come siamo, in realtà ci trasforma da esseri fatti di corpo, reciprocità e parole in fantasmi digitali. La rivoluzione indicata in questo libro sprona a non accontentarsi di essere un apatico sguardo sul mondo in immagini: quello sguardo, da passivo che era, deve farsi attivo, diventando amicizia, fraternità, responsabilità e, forse, anche profezia.

Metti via quel cellulare
0 0 0
Libri Moderni

Cazzullo, Aldo <1966- >

Metti via quel cellulare : un papà, due figli, una rivoluzione / Aldo Cazzullo ; con Francesco e Rossana Maletto Cazzullo

Milano : Mondadori, 2017

Strade blu

Abstract: Aldo Cazzullo si rivolge ai figli e a tutti i ragazzi: li invita a non confondere la vita virtuale con quella reale, a non bruciarsi davanti ai videogame, a non andare sempre in giro con le cuffiette, a non rinunciare ai libri, al cinema, ai concerti, al teatro; e soprattutto a salvare i rapporti umani con i parenti e i professori, la gioia della conversazione vera e non attraverso le chat e le faccine. I suoi figli, Francesco e Rossana, rispondono spiegando al padre e a tutti gli adulti il rapporto della loro generazione con il telefonino e la rete: che consente di vivere una vita più ricca, di conoscere persone nuove, di mettere lo studente al centro della scuola, di leggere i classici. Ne nasce un dialogo serrato sui rischi e sulle opportunità del nostro tempo: la cattiveria online, gli youtuber e l'elogio dell'ignoranza, i cyberbulli, gli idoli del web, i padroni delle anime da "Facebook" ad "Amazon", l'educazione sentimentale affidata a "YouPorn", la distruzione dei posti di lavoro e della cultura tradizionale, i nuovi politici da Trump a Grillo, sino all'uomo artificiale; ma anche le possibilità dei social, i nonni che imparano a usare le chat per parlare coi nipoti, la rivolta contro le dittature, la nascita di una gioventù globale unita dalla rete

Le campagne elettorali al tempo della networked politics
0 0 0
Libri Moderni

Cepernich, Cristopher

Le campagne elettorali al tempo della networked politics / Cristopher Cepernich

Bari ; Roma : Laterza, 2017

Libri del tempo Laterza ; 480

Abstract: Che cosa sono le campagne elettorali digitali? In che cosa sono diverse dalle campagne online? Quali forme ha assunto negli ultimi anni la mobilitazione degli elettori da parte della politica? Come si rinnovano le strategie ora che sono disponibili tecnologie avanzate e analisi dei "big data"? Un libro utile a orientarsi in un panorama - quello della comunicazione politica ed elettorale - che ha subito in breve tempo trasformazioni radicali

Baciami senza rete
0 0 0
Libri Moderni

Crepet, Paolo <1951- >

Baciami senza rete : buone ragioni per sottrarsi alla seduzione digitale / Paolo Crepet

Milano : Mondadori, 2016

Strade blu. Non fiction

Abstract: «Questo libro nasce da una scritta vista su un muro di Roma: Spegnete Facebook e baciatevi. Fantastica sintesi di un pensiero non conformista, un'idea appesa come una cornice in mezzo al fumo degli scappamenti, una finestra abusiva, una sfida all'arrancare quotidiano di milioni di formiche, tra casa e ufficio, tra palestra e centri commerciali, obbligate a connettersi e a essere connesse senza requie, senza pensiero, senza dubbio. Una protesta probabilmente vana, sommersa dalla forzata consapevolezza di poter comunicare solo attraverso la lettura di uno schermo o lo scorrere di parole scarne o di immagini che uno strumento tecnologico può e deve trasmettere senza soluzione di continuità.»

News
0 0 0
Libri Moderni

De Botton, Alain <1969- >

News : le notizie : istruzioni per l'uso / Alain de Botton ; traduzione di Ada Arduini

Parma : Guanda, 2014

Biblioteca della Fenice

Abstract: Ogni giorno siamo travolti dal fiume inarrestabile delle notizie, che prorompe nelle forme più disparate da una sempre più ampia varietà di mezzi d'informazione. Eppure le notizie ci scorrono addosso: per un istante o per qualche giorno ci turbano, ci stupiscono o ci rallegrano, ma presto vengono sostituite da altre all'apparenza più urgenti, senza riuscire davvero a fare presa. Alain de Botton parte da questa constatazione per interrogarsi sulle strategie che i media dovrebbero adottare per evitare che le notizie siano solo una distrazione o un indistinto rumore di fondo, ma contribuiscano a renderci più consapevoli di noi stessi e delle realtà che ci circondano. Immagina un'informazione politica che si ponga l'obiettivo di forgiare una società più civile; una cronaca estera che riscopra il gusto di raccontare l'esotico e non sia solo al servizio di diplomatici, investitori e appassionati di geopolitica; sezioni economiche che ci prospettino un capitalismo più umano; servizi su catastrofi e tragedie che ci rendano consapevoli dei nostri limiti; pagine culturali che valorizzino il potere terapeutico dell'arte; interviste ai personaggi famosi che stimolino in modo positivo l'ammirazione e l'invidia; rubriche per consumatori che assecondino i bisogni più profondi dei lettori. Insomma, un giornalismo che riscopra la sua missione originaria: aiutarci a selezionare le informazioni necessarie per vivere la nostra esistenza in modo pieno e significativo.

Etica per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
0 0 0
Libri Moderni

Fabris, Adriano

Etica per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione / Adriano Fabris

Roma : Carocci, 2018

Quality paperbacks ; 529

Abstract: In che modo le tecnologie dell'informazione e della comunicazione stanno cambiando la nostra vita? Come possiamo interagire correttamente con i dispositivi che utilizziamo sempre di più? Come possiamo abitare in modo sano i mondi virtuali a cui tali dispositivi danno accesso? Per rispondere a queste domande, il libro approfondisce anzitutto i concetti di fondo che ci permettono di capire le varie tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Discute poi, in prospettiva deontologica ed etica, i problemi legati all'uso dei dispositivi più diffusi: i computer, gli smartphone, i sistemi automatizzati di comunicazione. Esplora infine gli ambienti virtuali a cui le tecnologie dell'informazione e della comunicazione danno accesso, con particolare riferimento a Internet. In sintesi, offre una bussola etica per navigare nel gran mare delle tecnologie comunicative, e per non annegarvi.

Vie di fuga
0 0 0
Libri Moderni

Favole, Adriano

Vie di fuga : otto passi per uscire dalla propria cultura / Adriano Favole

[Torino] : UTET ; Milano : DeA Planeta libri, 2018

Dialoghi sull'uomo

Abstract: In questi anni in cui muri, piccole patrie e nostalgie nazionaliste attirano sempre più sostenitori, il sogno di una convivenza interculturale sembra minacciato. Eppure, è difficile immaginare culture felicemente autosufficienti. Ma perché? È davvero impossibile restare chiusi nelle culture in cui ci formiamo? Può sembrare una domanda scontata, ma la risposta non lo è affatto. Anzi: secondo Adriano Favole, questo è un vero e proprio giallo antropologico. Da ben prima dell'invenzione di internet, infatti, nessuna cultura, nemmeno la più isolata, è mai stata impermeabile alla diversità e agli scambi, come dimostra per esempio la storia dell'Oceania, un continente che è in realtà un "mare di isole" unite, e non separate, dall'acqua. Oggi, nell'era dell'iperconnessione globale, è evidente che l'esaltazione della propria identità si trasforma sempre e per tutti in una gabbia, ma d'altra parte anche una generica invocazione alla tolleranza e al rispetto per l'altro non è priva di conseguenze: la paura di offendere e di sembrare razzisti può condurci a una nuova, più sottile apartheid, a una specie di educata indifferenza. Come antidoto, Favole ci invita a percorrere insieme a lui un viaggio sulle tracce di chi ha fatto della fuga dalla propria cultura una scelta, un'arte o uno strumento di conoscenza: esploratori, eremiti, sciamani, emigranti, naturalisti, rugbisti polinesiani, antropologi e geniali pensatori come Jonathan Swift. Le loro storie ci insegnano che le Vie di fuga non sempre conducono in paesi lontani: il teatro, la festa, il gioco, il rito, la satira, sono modi creativi di mettere in discussione l'ordinaria percezione della realtà e le abitudini che governano le nostre vite, necessari per ampliare il nostro campo visivo, senza per questo rinunciare al nostro orizzonte. Perché se le fughe si risolvono spesso con un ritorno a casa, si può tornare ad abitare la propria cultura con una diversa consapevolezza.

Professione Influencer
0 0 0
Libri Moderni

Garbellini, Lino <1974- >

Professione Influencer : come si diventa "primi attori" del Web e di Instagram e come le aziende lavorano con questi protagonisti / Lino Garbellini

Milano : Tecniche nuove, 2018

Abstract: “Inspire Me” è il motto del mondo influencer, attraverso Internet le persone vogliono essere ispirate e guidate, lo hanno capito anche le aziende. E tu, vuoi diventare un protagonista di Internet? Conoscere trucchi, strumenti e metodi dei personaggi più popolari del Web? Imparare a sfruttarli per il tuo personal branding e lavorare con loro? Utilizzarli per promuovere la tua azienda su Instagram? Tutti ne parlano, ma pochi hanno le idee chiare. Chi sono gli influencer, come lavorano, come sceglierli e analizzare il progetto, ma anche come diventare uno di loro, sono le risposte che trovi in questo libro: analisi, suggerimenti e interviste per capire “come si “muovono” loro e applicare queste modalità di comunicazione a sé stessi o alla propria azienda. È un mondo in divenire, una modalità di collaborazione che continua a modificarsi per forme e canali, ma strutturata per modalità d’espressione e strumenti di lavoro. È possibile trarre delle linee guida ma, ancora più importante, è necessario capire in che direzione vanno questi cambiamenti.

Generazione APP
0 0 0
Libri Moderni

Gardner, Howard - Davis, Katie

Generazione APP : la testa dei giovani e il nuovo mondo digitale / Howard Gardner, Katie Davis ; traduzione di Marta Sghirinzetti

Milano : Feltrinelli, 2014

Serie bianca

Abstract: Le app, o applicazioni software, fanno ormai parte della vita di tutti noi. L'attuale generazione di giovani in particolare è profondamente dipendente dai media digitali. Howard Gardner e Katie Davis non per nulla chiamano i giovani d'oggi la generazione app e in questo suggestivo libro cercano di capire che cosa significhi essere app-dipendente rispetto ad app-attivo e in che modo la vita di questa generazione si differenzi da quella che precede l'era digitale. Tre sono le fondamentali aree dell'esistenza degli adolescenti qui prese in considerazione: l'identità, l'intimità e l'immaginazione. Attraverso innovative forme di ricerca, che comprendono interviste con ragazzi, focus group di quanti lavorano con loro e una comparazione unica nel suo genere di produzioni artistiche giovanili di prima e dopo la rivoluzione digitale, gli autori svelano quali siano gli inconvenienti delle app, che possono ipotecare il senso d'identità, incoraggiare relazioni superficiali con il prossimo e ostacolare l'immaginazione. D'altra parte le opportunità offerte dalle app sono altrettanto impressionanti: possono al contrario promuovere una forte identità, consentire relazioni profonde e stimolare la creatività. Possono essere un freno o uno stimolo. La sfida consiste nel saper andare oltre le modalità prestabilite di utilizzo. Solo così il loro potere può diventare un trampolino per una maggiore inventiva e più alti obiettivi.

Scrivere di scienza
0 0 0
Libri Moderni

Gouthier, Daniele <1969- >

Scrivere di scienza : esercizi e buone pratiche per divulgatori, giornalisti, insegnanti e ricercatori di oggi / Daniele Gouthier ; prefazione di Roberta Villa

Torino : Codice, 2019

Abstract: Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza di quanto sia importante comunicare la scienza. Divulgazione, giornalismo, ricerca e insegnamento hanno bisogno di saper raccontare, scrivere (e perché no, leggere) contenuti scientifici. Dai pannelli di una mostra allo script di un video, dalla presentazione per un seminario alla scaletta di una lezione, la costruzione e la stesura di un testo sono ferri del mestiere che è necessario saper maneggiare. Senza imporre precetti e regole, ma basandosi sulla propria esperienza pluriennale di matematico e scrittore, Daniele Gouthier ci regala una riflessione pratica e concreta sulla scrittura, corredata da numerosi esercizi e piccole buone pratiche.

Adolescenti navigati
0 0 0
Libri Moderni

Lancini, Matteo

Adolescenti navigati : come sostenere la crescita dei nativi digitali / Matteo Lancini

Trento : Erickson, 2015

Capire con il cuore

Abstract: L’uso intensivo di internet, la penetrazione profonda delle nuove tecnologie nella vita di tutti i giorni, l’aumento vertiginoso delle relazioni virtuali hanno modificato profondamente il profilo degli adolescenti contemporanei, lasciando gli adulti quasi sempre sgomenti e impreparati a gestire la sfida della crescita dei propri figli o dei propri studenti. Adolescenti navigati, nato dalla lunga esperienza dell’autore come psicoterapeuta di numerosi ragazzi e delle loro famiglie, suggerisce, attraverso esempi e indicazioni estremamente pratiche, strategie educative autorevoli ed efficaci per rispondere alle esigenze evolutive dei nativi digitali. Rivolto a genitori, insegnanti, educatori e counselor, il libro aiuta a comprendere e sostenere preadolescenti e adolescenti nella fase più delicata della loro crescita, trovando soluzioni alle difficoltà più comuni e insegnando come: – capire chi è, e come interagire con, un nativo digitale – rivedere le funzioni paterne e materne nell’era di internet – gestire i rapporti scolastici con insegnanti e dirigenti – riconoscere i fenomeni del ritiro sociale e della sovraesposizione virtuale – affrontare e ridurre la dipendenza da internet – trovare il giusto equilibrio tra l’esigenza di controllo e il bisogno di fiducia. L’arrivo dell’adolescenza può determinare il crollo di un ideale, soprattutto se si accompagna alla scoperta di non sentirsi dotati delle fattezze e competenze che si vorrebbero possedere. La paura di ricevere una mortificazione da parte dei coetanei, di sentirsi inadeguati in ogni circostanza è sempre in agguato; ecco che allora la rete può costituire un mezzo attraverso cui esprimere le proprie difficoltà. Rifugiarsi dietro al monitor restando perennemente collegati, evitando il contatto con il mondo esterno o, viceversa, utilizzare il web per far mostra di sé sono due modi differenti che gli adolescenti narcisisticamente fragili possono scegliere di adottare per far fronte al senso di inadeguatezza. Alcuni affrontano i loro timori assumendo condotte disinibite e spregiudicate, pubblicano on line qualunque cosa li riguardi, esponendo parti di sé e del proprio corpo, nella speranza di ricevere moltissimi «like». Altri, invece, si vergognano molto e si ritirano dalla scena sociale, perché hanno paura di essere irrimediabilmente brutti e indesiderabili. In entrambi i casi, è necessario intercettare le ragioni inscritte nel percorso di crescita che spingono a mettere in atto condotte del genere. Le domande che dobbiamo porci sono: a quale bisogno e necessità corrisponde l’abuso o l’utilizzo disfunzionale di internet? Quali sono le paure e le angosce sottostanti? Quali i compiti evolutivi in situazione di stallo che si tenta disperatamente di riavviare? Cosa trovano nella rete i nostri ragazzi?

Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social
3 0 0
Libri Moderni

Lanier, Jaron

Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social / Jaron Lanier ; traduzione di Francesca Mastruzzo

Milano : Il saggiatore, 2018

La cultura ; 1169

Abstract: I segreti più profondi della Cia e dell’Nsa sono stati hackerati e resi pubblici, più di una volta. Ma stai certo che da nessuna parte, nemmeno nel dark web, troverai una copia dell’algoritmo di ricerca di Google o dell’algoritmo del feed di Facebook. Oggi questi algoritmi determinano l’andamento della vita umana sul nostro pianeta. Jaron Lanier, informatico della Silicon Valley, pioniere della realtà virtuale, non ha nessun account social. In Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social spiega perché non dovresti averne nemmeno tu. Google e Facebook, insieme a Instagram, WhatsApp – cioè di nuovo Facebook –, Twitter e gli altri social, costituiscono l’impero della modificazione comportamentale di massa. Tirano fuori il peggio di te, spingendoti a manifestazioni d’odio di cui non ti pensavi neppure capace; ti ingannano con una popolarità puramente illusoria; ti spacciano dopamina a suon di like, intrappolandoti nella schiavitù della dipendenza. Distorcono il tuo rapporto con la verità e degradano la tua capacità di empatia, disconnettendoti dagli altri esseri umani anche se ti senti più connesso che mai. Corrompono qualsiasi politica che ambisca a dirsi democratica e devastano qualsiasi modello economico che non sia fondato sul lavoro gratuito. Inoltre – e questa è la cosa che ti scoccia di più, se ci pensi – si arricchiscono infinitamente vendendo tutti questi dati agli inserzionisti (che sarebbe più corretto chiamare manipolatori attivi della società e della natura umana), plasmando la tua volontà attraverso pubblicità targettizzate; e lo fanno attraverso algoritmi che spiano e registrano qualunque cosa tu faccia. I benefici che ti danno i social media non controbilanceranno mai le perdite che subisci in termini di dignità personale, felicità e libertà di scelta.

Il digitale quotidiano
0 0 0
Libri Moderni

Patriarca, Salvatore

Il digitale quotidiano : così si trasforma l'essere umano / Salvatore Patriarca

Roma : Castelvecchi, 2018

Le polene

Abstract: La rivoluzione digitale sta trasformando i comportamenti quotidiani degli esseri umani. Google, Facebook e Amazon sono tre esempi di come sia cambiato il rapporto con la conoscenza (il "googlare"), con gli altri (i social network) e con gli oggetti (l'ecommerce). L'autore indaga, da un lato, le nuove modalità di costruzione dell'identità personale che passano per l'oggettivazione del privato, mettendo la vita emotiva del singolo al centro della comunità; dall'altro, la nuova relazione con gli oggetti e con gli altri esseri umani. Nell'era del digitale lo spazio assume la forma della "disponibilità", ovvero la possibilità di avere sempre tutto a disposizione: il proprio sé (come conoscenza e memoria), gli oggetti (sempre acquistabili) e gli altri (sempre raggiungibili). E questa disponibilità ha i tratti temporali della "puntualità": è cioè sempre presente, sempre in atto. Questo libro offre una riflessione seria sulla nuova antropologia dell'epoca in cui viviamo.

L'inglese per il web
0 0 0
Libri Moderni

Vivarelli, Irene - Spavieri, Jasmine

L'inglese per il web : la comunicazione professionale on line / Irene Vivarelli, Jasmine Spavieri

Milano : Hoepli, ©2018

Digital marketing pro

Abstract: Comunicare in inglese sul web dove vuoi, con chi vuoi. Quando arriva il fatidico momento di disegnare o ridisegnare la propria esperienza professionale, bisogna dare prova di capacità comunicative sempre più competitive con il mercato. L'inglese è oggi una risorsa imprescindibile, non solo per chi voglia trasferirsi all'estero o abbia intenzione di aprire il proprio brand al mercato internazionale, ma anche per chi senta la necessità di interagire nel privato con il mondo del web, dagli sviluppi continui e incessanti. Questo libro, unico nel suo genere in Italia, è in linea con le metodologie più moderne di insegnamento della lingua inglese. Propone archivi di frasi pronte all'uso e suggerimenti per gestire le situazioni comunicative più frequenti sul web. I contenuti sono ispirati a esperienze reali, nei panni di diversi interlocutori, e ogni sezione è arricchita da esercizi didattici. Lo strumento fondamentale con cui portare a segno i propri obiettivi professionali senza limiti.

Youtubers
0 0 0
Libri Moderni

Youtubers : chi sono e perché hanno successo / a cura di Chiara Palazzini e Laura Gialli

Cinisello Balsamo : San Paolo, 2017

Abstract: Un miliardo di persone ogni giorno si collega con i loro canali: questo offre la misura del “fenomeno” youtuber. Giovani che si affermano attraverso lo schermo, che dialogano con milioni di persone, che orientano scelte e consumi, che stabiliscono nuove forme di relazione. «Tutto il mondo adulto ha la responsabilità di leggere e capire questa nuova realtà abitata dai ragazzi», avvertono Palazzini e Gialli, curatrici di un libro unico, che è anche mappa per orientarsi – tra virtuale e reale – attraverso la voce degli esperti e quella degli youtuber italiani più amati