Trovati 49 documenti.
Un viaggio dentro il mondo della scuola, raccontato attraverso le immagini scattate nei progetti sostenuti da Fondazione San Zeno e gli oggetti legati al mondo della scuola del Museo Africano. Un approfondimento sul diritto e sulla qualità dell’istruzione intesa come pratica di libertà e strumento di sviluppo sostenibile.
Trovati 49 documenti.
5. ed
Cinisello Balsamo : edizioni San Paolo, 2011
Fondatori e riformatori ; 102
Abstract: Questo volume tratteggia il profilo umano, spirituale e sacerdotale di un grande vescovo, fondatore, missionario in Africa centrale (Sudan) nel secolo XIX. L'Africa deve molto a questo grande pioniere, che per essa parlò sempre di rigenerazione tra fatiche e sofferenze, portando ovunque il Vangelo e promuovendo lo sviluppo umano nelle terre di missione ove instancabilmente operò.
Il grande dottore : vita di Giuseppe Ambrosoli, missionario e medico / Aurelio Boscaini
Bologna : EMI, Editrice missionara italiana, 2010
Testimoni
Abstract: La gente del Nord Uganda ha battezzato p. Giuseppe Ambrosoli con il nome di Doctor Ladit, il grande dottore. All'industria di famiglia della nota marca di miele preferisce gli studi medici in vista della vita missionaria con i comboniani. Durante la sua missione dà vita all'ospedale di Kalongo, un polo sanitario che sarà poi distrutto dalla guerra. Questa biografia ci consegna una figura di sacerdote e di medico di elevata professionalità e spiritualità, di straordinaria umiltà e generosità. La Chiesa non riuscirà a dare una rispostacorretta a chi si ribella al potere della ricchezza,fin quando non vivrà in sè stessa la realtà di Nazaret.
Il cammino dei diritti / testi di Janna Carioli ; illustrazioni di Andrea Rivola
Casalecchio di Reno : Fatatrac, c2014
Carte in tavola. Scoprire il mondo
Senegal, Gambia : il ritmo pulsante dell'Africa nera / Valentina Cassinelli, Claudio Meirone
Vicchio di Mugello : Polaris, 2006
Guide per viaggiare ;
Abstract: Procedendo dalle distese brulle e polverose del nord del paese fino alle verdeggianti colline che lo dividono dalla Guinea, il Senegal offre ai viaggiatori numerosi altri ambienti naturali e diverse attrattive turistiche. Vedrete il Parco del Niokolo-Koba, dove l'Africa selvaggia degli animali mostra il suo lato migliore, la regione dell'intricato delta dei fiumi Sinè e Saloum, regno delle foreste di mangrovie e ricco di fauna ittica, il Parco del Djoudj dove ammirerete una avifauna unica al mondo. Potrete visitare le città in stile coloniale francese adagiate lungo il corso del fiume Senegal; Saint Louis, che sorge sull'estuario di questo che è uno dei corsi d'acqua più importanti d'Africa, ma soprattutto la capitale Dakar, moderna e insieme ricca di tradizione, che vi presenterà una popolazione cordiale, festosa e sorridente, desiderosa di conoscere ed accogliere i visitatori stranieri. Il centro ed il sud del paese sono popolati da gruppi etnici interessanti ed unici, autentici nel loro stile di vita ancora fermo nel tempo. Da non mancare una puntata in Gambia, il più piccolo stato d'Africa, interamente avvolto dal Senegal, dove potrete rilassarvi dinnanzi al turbinio blu delle acque oceaniche ed effettuare splendide escursioni lungo il corso dell'omonimo fiume e visitare piccoli parchi, consigliati in particolare agli amanti del bird watching. Foto a colori e in bianco e nero, notizie utili e curiosità, informazioni turistiche e molto altro ancora.
L'Africa chiama : la risposta di Nicola Mazza e Daniele Comboni / Danilo Castagnedi
Verona : Casa editrice mazziana, 1996
Roma : Missionari comboniani, [1990]
Bibliotheca comboniana. Fonti/storia ; 1
Che le loro vite siano raccontate / Neno Contran, Louis Kalonji
Bologna : EMI, 2007
Testimoni
Abstract: Storie vere, storie di martiri che Dio ha scritto grazie al sì generoso e totale di tante donne e uomini; questi nostri fratelli e sorelle sono un dono per tutti e, come tali, appartengono alla grande famiglia umana, senza confini di paese o fede o lingua. Vengono presentati i profili di laici africani uccisi dalla violenza, dalla dittatura e dall'odio che proprio contro queste piaghe si sono schierati. Nelle loro vite si scopre che è possibile trovare la compassione e la speranza anche nelle situazioni più difficili; testimoniano la fede delle persone ordinarie e non quella dei dotti, la fede di coloro che sperano soltanto in Dio perché ogni speranza e ogni misericordia umana sono state loro tolte. I protagonisti, che provengono tutti da Paesi d'Africa dove sono presenti i missionari comboniani, sono la realizzazione del sogno di Daniele Comboni di salvare l'Africa con l'Africa.
Quando gli animali parlavano : favole del Burkina Faso / Ivana Cossar
2. rist
Bologna : EMI, 1995
Abstract: Le favole sono una cosa seria. Sono un fatto universale, e le troviamo nella letteratura di tutti i popoli. Presso le popolazioni senza scrittura sono un elemento di grande importanza per la trasmissione e la conoscenza della cultura. Queste favole appartengono alle varie etnie del Burkina Faso e sono state raccolte dalla viva voce degli anziani o di giovani che le riferivano. Sono piccole commedie nelle quali le vicende della lepre, dell'elefante e dell'ippopotamo riflettono i problemi della vita umana e indicano che un certo modo di agire è riprovevole e dannoso, un altro invece è saggio e benefico.
Acqua Nera in fuga dall'Africa / testi di Carolina D'Angelo ; illustrazioni di Marco Paci
Milano : Jaca book, 2005
Abstract: Molti devono lasciare l'Africa. Anche Manal è dovuta scappare e rifugiarsi in Europa. Ma l'Africa è nel suo cuore e i suoi colori restano nei suoi occhi perché un giorno vi possa far ritorno.
Verona : Fondazione Nigrizia ; Seregno : Gruppo Solidarietà Africa, 2011
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2010
Narrativa San Paolo ragazzi
Abstract: Quando una storia d'amore diventa impegno ecologico. Una riflessione sull'ambiente e il futuro del pianeta in cui ritroviamo tutta la poesia di Timothée De Fombelle, l'autore di Tobia. Celeste è comparsa una mattina nell'ascensore e poi rieccola a scuola, in classe. E dopo? Celeste è sparita e ha lasciato un piccolo cuore infranto. Dov'è Celeste? Celeste è malata, ma di una strana malattia: tutte le ferite del mondo appaiono sul suo corpo. Sulla fronte ha una piccola macchia, come un cuore smangiato. Quella macchia ricorda qualcosa: l'ultimo ettaro di foresta amazzonica. E la spalla? La pelle è spelata e disegna nettamente i contorni dell'Artide. La desertificazione dell'Africa, l'immersione delle coste indiane, tutte le catastrofi ecologiche del mondo appaiono sul corpo di Celeste. Non si può curare Celeste, per salvarla si deve curare il mondo, ma come fare? L'!ndustry - una delle aziende più grandi del mondo - non vuole che la notizia venga diffusa e tiene Celeste nascosta...e allora? Che cosa fare? Rapire Celeste e cercare di avvisare tutte le persone del pianeta... Timothée De Fombelle è nato nel 1973. Dopo essere stato insegnante di lettere, presto si è dedicato al teatro. Nel 1990 ha creato una compagnia, per la quale scrive testi di cui poi cura personalmente la regia. Da allora, non ha mai smesso di scrivere per il teatro.
20 ragazzi ribelli : ... loro sognavano l'Africa / Lorenzo Gaiga
4 ed.
Bologna : Editrice Nigrizia, stampa 1969
Le Palme. Seconda serie ;
Lo chiamavano padre cuore : Antonio Giudici missionario comboniano / Lorenzo Gaiga
Brescia : Missionari comboniani, 2002
Daniele Comboni : la missione continua / Lorenzo Gaiga, Giuseppe Franzelli, Giulio Albanese
2. ed. riveduta e riscritta
[Bologna] : Missionari comboniani, [1996?]
Diario segreto : ricordi di un missionario / Lorenzo Gaiga
Bologna : Nigrizia, stampa 1970
Le palme
Fino ai confini della terra : i quattro vescovi comboniani trentini / Lorenzo Gaiga
Bologna : EMI, 1991
Testimoni della missione ;
Racconti della savana : favole africane / Lorenzo Gaiga
Bologna : Nigrizia, 1969
Rompere il cerchio : un modo per essere missionari / Lorenzo Gaiga
Bologna : EMI, stampa 1976
Tra fiumi e foreste : racconti / Lorenzo Gaiga
Bologna : Nigrizia, stampa 1970
Le palme
Verona missionaria : da San Zeno ai nostri giorni / Lorenzo Gaiga
Verona : Centro missionario diocesano, 1990