In occasione della ricorrenza della Festa della liberazione, abbiamo preparato tre diverse bibliografie

  1. Storie di resistenza per bambine e bambini attenti
  2. Classici della letteratura italiana e romanzi contemporanei che raccontano la resistenza e la liberazione
  3. Saggi storici sulla resistenza e il dopoguerra

Le bibliografie comprendono libri, ebook e audiolibri.

 

Per chi volesse approfondire la conoscenza storica degli avvenimenti:

 

Per quanto riguarda in particolare il Veneto, potete scaricare questi due pdf tratti da pubblicazioni dell'Istituto Veronese per la storia della Resistenza:

 

  1. Lorenzo Rocca, Il Veneto nella Resistenza. La Resistenza nelle province: Verona 
  2. Roberto Bonente, La Resistenza nelle città e province venete: Verona 
 

 

Il 25 aprile è il giorno in cui ogni anno in Italia si celebra la festa della Liberazione dal nazifascismo, avvenuta nel 1945. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno ma si considera il 25 aprile come data simbolo, perché quel giorno del 1945 coincise con l’inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano, dopo che la popolazione si era ribellata e i partigiani avevano organizzato un piano coordinato per riprendere le città. [Continua a leggere sul sito del Post]