Trovati 44 documenti.
Dal 5 al 12 ottobre 2020 la Biblioteca Civica ospita alcuni scatti del fotografo Kevin Horan, che fanno parte della mostra "Ritratti al pascolo. La capre e le pecore".
La Biblioteca Ragazzi, per l'occasione, ha preparato una bibliografia dedicata a questi sorprendenti animali.
Trovati 44 documenti.
71 pecore / Pablo Albo, Guridi
[Santa Maria Capua Vetere] : Lavieri, 2016
Abstract: Una partita di calcio come non l’avete mai vista! 71 pecore si organizzano: 35 da un lato, 35 dall’atro, un arbitro e via! Ma la sfida va oltre quella puramente sportiva… Come finirà? Anzi… Finirà?
L' abominevole orsetto delle nevi / Susanna Rumiz
Torino : Giralangolo, 2014
Sottosopra
Abstract: Brrr che paura! È quella la tana del grande e spaventoso orso di cui tutti parlano? Una pecora coraggiosa e i suoi amici sono decisi a svelare il mistero. Età di lettura: da 3 anni.
Adoro la limonata / di Mark e Rowan Sommerset
Milano : Valentina, 2015
Ahamm! Ti mangio! / Alexis Lecaye ; illustrazioni di Nadja ; traduzione di Glauco Arneri
Milano : Arnoldo Mondadori, 1997
Junior -8 ; 32
Abstract: Storiella di una grassa pastora che ogni giorno si mangia una delle sue povere pecore. Le sventurate vivono nel terrore, finché un bel giorno un grosso lupo passa da quelle parti: le pecore temono il peggio, ma il lupo mangia esclusivamente pastorelle! Età: 5-10 anni
Animali / [a cura di Chiara Piroddi ; illustrazioni di Agnese Baruzzi]
Milano : White Star Kids, 2019
Baby Montessori
Abstract: Quanti animali si possono incontrare! Sfoglia con il tuo bimbo questo libro pensato per lui secondo l'insegnamento di Maria Montessori. Potrà osservare le immagini in bianco e nero, scoprire i piccoli dettagli rossi e iniziare a esplorare il mondo!
Bee Bee la pecora astuta / di Mark e Rowan Sommerset
Milano : Valentina, 2015
Abstract: La piccola Bee Bee si stava annoiando, quando arrivò il tacchino Tontolino. Impossibile resistere all'idea di fargli uno scherzetto!
Beeelinda fuori dal gregge / Manuela Salvi ; illustrazioni di Lucie Mullerovà
Firenze : Fatatrac, 2006
Abstract: Cosa c'è di meglio, per una pecora, che razzolare in un bel campo fitto d'erba fresca, brucando tutto il giorno con le compagne senza un pensiero al mondo? Chiedetelo a Beeelinda. Chiedetele di quel giorno che decise di trasferirsi sul melo, e affrontò la tempesta, e conobbe gli uccellini diffidenti. Chiedetele dove prese il coraggio di uscire dal gregge, stanca di starsene con la testa bassa e la bocca piena... La storia di Beeelinda invita, con la grazia trasgressiva dell'autrice e l'allegria delle illustrazioni, a esplorare senza paura nuovi orizzonti affrontando le tempeste e el emozioni; perché crescere significa volare alto, pronti a conoscere sé stessi attraverso gli altri.
Bianchina e Nerina / Stefano Bordiglioni ; illustrazioni di Barbara Nascimbeni
San Dorligo della Valle : Emme, 2000
Prime letture
Abstract: Domanda: di che colore deve essere un compagno di giochi? Bianco e nero? Verde o rosso? Azzurro o viola? Qualunque risposta scelta è sbagliata! la risposta giusta è che un compagno di giochi, se è un tipo simpatico può essere del colore che gli pare. Anche rosa a pallini blu e la testa color pistacchio.
Bianchina e Nerina e i corvi / Stefano Bordiglioni ; illustrazioni di Barbara Nascimbeni
San Dorligo della Valle : Emme, 2007
Prime letture ; 56
Abstract: Un gruppo di brutti corvi neri si prende gioco della povera pecora Neve caduta in una pozza di catrame. Bianchina corre in soccorso dell'amica e convince le altre pecore del gregge a sporcarsi. Adesso sono tutte nere: chi potranno prendere in giro i corvi?
Bianchina e Nerina e la festa a sorpresa / Stefano Bordiglioni ; illustrazioni di Barbara Nascimbeni
Rist
San Dorligo della Valle : Emme, 2007
Prime letture ; 45
Il campanellino d'argento / Maria Lai, Gioia Marchegiani
Milano : Topipittori, c2017
Fiabe quasi classiche
Abstract: Nell’immaginario di Maria Lai la leggenda sarda della capretta magica che conduce il pastorello a un favoloso tesoro ha avuto grande importanza. L’artista la scrisse e riscrisse, immaginando un finale alternativo rispetto a quello tradizionale. La storia che qui presentiamo è nata dalla contaminazione di diverse versioni e costituisce una metafora del grande potere dell’arte. La illustrano le bellissime immagini di Gioia Marchegiani che narrano, insieme alle vicende dei protagonisti, la natura e la cultura del paesaggio isolano.
Milano : Carthusia, 2005
Storiesconfinate
Abstract: Le fiabe hanno le gambe lunghe, viaggiano attraverso i confini di spazio e di tempo colorandosi qua e là di immagini, sfumature e riferimenti. La fiaba è un genere narrativo universale presente nella tradizione orale di ogni popolo, capace di mostrare le specificità che connotano un Paese e di stimolare confronti tra culture. La storia qui raccontata è stata raccolta nell'ambito del progetto Storievasive, in laboratori tenuti con ragazzi italiani residenti presso comunità e istituti minorili. Il progetto si propone di far circolare le fiabe dei diversi Paesi perché tutti i bambini possano conoscerle e così tuffarsi nell'immaginario collettivo di realtà più o meno lontane. I racconti prenderanno ancora più forza perché originati da differenti esperienze umane e culturali, si confronteranno tra loro e con la storia di ogni bambino per modificarsi e trovare nuove e espressioni e nuove immagini. Le royalties sulle vendite di questo volume andranno a finanziare borse di studio per i giovani coinvolti nel progetto.
La capra ingorda / Petr Horáček
Milano : Gribaudo, 2019
Abstract: La capra ne ha abbastanza di mangiare solo erba e piante, così decide di provare qualcos'altro... Una storia ambientata nella fattoria, per imparare i colori e i giorni della settimana.
Una capra sul tetto / Anne Fleming ; traduzione di Angela Ragusa
Milano : Mondadori, 2018
Contemporanea
Abstract: Kid si è trasferita con i genitori a New York per prendersi cura dell'appartamento di un ricco parente (e del suo cane col nome da gatto, Cat). Il palazzo si rivela bizzarro sin da subito: si mormora che sul tetto viva una misteriosa capra e che porti sette anni di fortuna a chiunque la veda! Kid è così timida da non riuscire a rivolgere la parola a nessuno, ma per scoprire la verità sulla capra dovrà conoscere i nuovi e stravaganti vicini di casa: Jonathan, il pensionato che ha subito un ictus e cerca un modo diverso per comunicare; Kenneth P. Gill, appassionato di opera lirica e criceti; e Joff Vander-linden, scrittore di fantascienza cieco che ama andare in skateboard. Per fortuna Kid incontra un nuovo amico, Will, che ha paura delle altezze e ha una nonna iperprotettiva, ma è pronto a indagare insieme a lei sulla leggendaria capra sul tetto. Un romanzo sulle piccole e grandi paure, pieno di personaggi imperfetti e umani che tutti vorremmo avere come vicini di casa.
Firenze : Kalandraka, 2008
Libri per sognare
Abstract: Racconto tradizionale. C'erano una volta tre capretti, uno grande, uno mezzano e uno piccolo. Un giorno scesero dalla montagna per mangiare l'erba, e riuscirono a ingannare un orco terribile.
Cose mai viste / [di Silvia Borando]
Reggio Emilia : Minibombo, 2019
Giochiamo con
Abstract: Ci sono cose che si vedono tutti i giorni, altre che si vedono solo di rado e altre ancora che non si vedono proprio mai... come queste!
Dory Fantasmagorica. Una pecora nera a scuola / Abby Hanlon
Milano : Terre di mezzo, 2016
Acchiappastorie
Abstract: Dory ha un problema: non sa leggere. Ma deve imparare se vuole continuare a essere amica di Rosabella, che è la più grande lettrice mai vista. Chiede aiuto ai signor Bocconcino, e si ritrova alle prese con una pecora che la segue ovunque e con una diabolica bimba dall'aria troppo familiare... Quanti pasticci! Leggere diventa una missione da supereroi... Ehi, un momento! Un costume da Batman e tanta fantasia possono bastare?
Gira e rigira alla fattoria / Martine Perrin ; traduzione di Luigina Battistutta
Milano : Salani, c2006
Abstract: Un libro tutto giocato sulle diverse combinazioni delle sagome ritagliate degli animali, che si stagliano su sfondi colorati i quali, a loro volta, sono altri personaggi. Una passeggiata nella fattoria e il piccolo lettore scopre motivi grafici che vanno dai mantelli degli animali agli abiti degli uomini. Età di lettura: da 4 anni.
Il grande libro degli animali / Ingela P. Arrhenius
Milano : Il castoro, 2015
Heidi / Johanna Spyri ; illustrazione di Tomi Ungerer ; traduzione di Valentina Garlandi
Roma : Donzelli, 2010
Abstract: A leggere il nome di Heidi il pensiero dì molti corre immediatamente alla fortunata serie di cartoni animati trasmessa in Italia a partire dal 1 978: la storia della piccola orfana cresciuta sui monti con il nonno ha conquistato generazioni di bambini, rapiti dal fascino impareggiabile di quel senso di libertà che solo una dimensione in cui è la natura a farla da padrone può suscitare. Ed è proprio il rapporto spontaneo con la montagna e il mondo animale che la popola al centro del romanzo di Johanna Spyri da cui hanno preso le mosse tutte le successive, numerosissime e a volte infedeli trasposizioni letterarie, cinematografie he e televisive. Scritto nel 1 880 e divenuto un caso letterario per il successo che lo ha accompagnato, spesso il libro della Spyri è stato infatti sottratto alla sua veste originaria con riscritture e reinterpretazioni. In questa edizione, alla traduzione integrale del romanzo si accompagnano i disegni di Tomi Ungerei", uno dei maestri dell'illustrazione contemporanea, capace di tratteggiare una Heidi vicina all'ispirazione dell'autrice e allo spirito più autentico del personaggio. Grazie alla sapiente mano di Ungerer i piccoli lettori potranno scoprire la storia nella sua limpida semplicità e vedere con i propri occhi la baita del nonno, Peter con le sue caprette, i tramonti rosso fuoco che tanto sorprendono Heidi la prima volta in cui si trova immersa in uno scenario naturale di incontenibile bellezza. Il tentativo di imprigionarla in quel mondo chiuso e dorato che è l'abitazione francofortese di Klara, alle prese con la terribile signorina Rottenmeier e i suoi tentativi di educarla, non toglie a Heidi la forza della spontaneità che ha appreso dalla natura. Il bisogno di tornare sui monti è più pòtente di tutte le lusinghe della vita di città e alla fine non potrà che risultare vincente. Così, ancora oggi, l'immagine della bimba che torna in montagna, si spoglia dei suoi abiti ingombranti per correre a piedi nudi nei pascoli e abbracciare l'amato nonno suona come un forte inno alla libertà dell'infanzia.