Chi non conosce il celebre Dante Alighieri? E se non lo conoscete che ne dite di intraprendere un viaggio attraverso la sua vita e le sue poesie insieme a noi? Coraggio, salite a bordo della barca condotta dal tenebroso Caronte che vi porterà a vivere avventure strabilianti, ma attenzione, “lasciate ogne speranza, voi ch’intrate!”
Leggere Dante non vuol dire solamente affrontare esperienze meravigliose, è anche un modo per avvicinarsi piacevolmente alla cultura del passato e a uno dei più importanti poeti italiani.
Potete prendere parte a questo magnifico viaggio recandovi nelle biblioteche di Verona e leggendo i libri da noi consigliati. Che dite, vi abbiamo convinto? E allora che aspettate? Di sicuro non ve ne pentirete!
Scarica il PDF della bibliografia
da 8 anni
Questo libro ha il grande potere di farci immedesimare nella storia di Dante e nelle sue opere. Ci permette di vivere con lui l’esilio, l’amore e le delusioni. Chi non si è mai innamorato di una “Beatrice“ o ancora chi non vorrebbe fare un viaggio così unico e sensazionale, come quello di Dante, guidati dai propri amori e idoli? Allora, accompagnati dalle bellissime immagini, iniziamo assieme questa meravigliosa esperienza nel mondo del più grande poeta di tutti i tempi e facciamoci travolgere, come attori protagonisti, da fatti ed eventi di un tempo a noi molto lontano ma comunque affascinante e coinvolgente diviso tra grandi viaggi e grandi amori.
Anna
Era calendimaggio di Angela Nanetti, illustrazioni di Roberto Innocenti. Einaudi ragazzi, 2004
da 11 anni
Angela Nanetti mostra un'immagine di Dante più attuale di quella che normalmente si impara sui libri di scuola, immaginandolo a casa di Guido da Polenta, che lo ospitò negli ultimi anni del suo esilio a Ravenna e gli racconta tutta la sua vita, a partire dall'infanzia, fino al momento in cui è costretto a lasciare Firenze. Il personaggio del grande poeta si mostra a poco a poco, dall'infanzia all'adolescenza, presentandosi come uno di noi: colpito fin da bambino dalla piccola Beatrice, cresce negli studi, nell'ambiente familiare confortevole e nella compagnia di amici che viene resa perfettamente come quello che potrebbe essere un gruppo di compagni di scuola di oggi. L'ambientazione è molto accattivante: la descrizione della città, dei momenti di festa, a partire da quella cosiddetta di Calendimaggio, per la quale la famiglia dei Poltrinari invitò a casa propria famiglie di amici, tra cui quella degli Alighieri, offrendo a Dante l'occasione di fare la conoscenza di Beatrice. Un libro coinvolgente e interessante, perfetto per chi vuole conoscere la storia di Dante e delle sue opere con leggerezza.
Arianna
Dante e il circolo segreto dei poeti di Silvia Vecchini, illustrazioni di Luigi Dragonetti. Lapis, 2018
da 11 anni
Durante Alighieri, per gli amici Dante, è un ragazzino di dodici anni appassionato di poesia. La sua vita monotona fu scossa da un fatto sbalorditivo: il celebre poeta Guido Cavalcanti lo invitò a far parte del suo circolo segreto di poeti, ma prima dovette affrontare tre prove difficilissime. Così, servendosi della sua audacia e del suo ingegno, risolse enigmi, si addentrò nelle strade cupe e tetre della città notturna e conquistò la sua amata Beatrice con una serie di atti nobili. Tutto questo, per avverare i suoi sogni: diventare un poeta e sposare Beatrice.
Matilde
Terra gentile aria azzurrina a cura di Daniela Marcheschi, illustrazioni di Adriano Gon. Einaudi ragazzi, 2002
da 8 anni
Leggendo le poesie di questa raccolta, entriamo nel magico mondo della natura. I più svariati poeti ci raccontano e mostrano le meraviglie di questo mondo magico. In particolare con Dante si scopre che anche nelle profondità dell’inferno vi sono alberi, anzi vi è addirittura un bosco, non come quelli che vediamo in campagna e montagna, ma capace di parlare e raccontare storie.
Valentina
Eroi, re, regine e altre rime di Nicola Cinquetti, illustrazioni di Federico Appel. Parapiglia, 2017
da 8 anni
In questa raccolta di piccole e brevi poesie i più grandi personaggi della storia vengono presi in giro, un ottimo libro per far conoscere ai più piccoli la storia e allo stesso tempo strappare loro una sana risata. Nessuno viene risparmiato, da Ulisse ad Achille, da Carlo Martello a Carlo Magno, da Cleopatra al re Sole. Addirittura il povero Dante, che viene descritto come brutto e imbronciato ma che al solo nominare Beatrice, si illumina e va in Paradiso.
Riccardo
Divina Commedia per bambini: versi riassuntivi di Massimo Seriacopi, illustrazioni di Tommaso Levente Tani. Mandragora, 2017
da 8 anni
Il più grande poeta italiano conosciuto e studiato nei testi di tutto il mondo, il suo più esclusivo viaggio non solo verso terre lontane ma soprattutto nell’animo dell’uomo: i tre luoghi visitati, Inferno, Purgatorio e Paradiso, rappresentano i nostri stati d’animo. Impariamo così, attraverso gli esempi, le esperienze di vita ma soprattutto gli errori dei personaggio incontrati da Dante nel suo peregrinare, quali sono le regole di una corretta vita civile, di come ci si deve comportare per diventare persone onoeste e vivere in armonia con gli altri. Un viaggio difficile, qualche volta pericoloso, sempre entusiasmante che il poeta compie assieme a guide d’eccezione; queste lo aiuteranno a districarsi nell’impervia foresta delle difficoltà della vita fino ad arrivare a un traguardo, il Paradiso, dove apparirà la luce della salvezza per i meritevoli.
Anna
La divina avventura. Il fantastico viaggio di Dante di Enrico Cerni e Francesca Gambino, illustrazioni di Maria Distefano. Coccole Books, 2014
da 8 anni
Immaginate di risvegliarvi da un sonno profondo e di trovarvi in una selva oscura… da far venire i brividi. Dante Alighieri, seppur un po’ fifone, si trovò a dover compiere una valorosa avventura attraverso tre regni: l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, accompagnato inizialmente dalla nobile figura di Virgilio, e infine dalla sua amata Beatrice. In questo suo viaggio si scontrò con mostri rabbiosi e fantasmi agghiaccianti all’interno di una grotta profondissima; successivamente dovette affrontare la faticosa e ripida scalata del monte Purgatorio; ma ne valse la pena, poiché tutto questo sforzo lo portò a spiccare il volo per il Paradiso, proprio come un razzo! Volete anche voi affrontare demoni infernali e volare attraverso i nove cieli del Paradiso? Allora unitevi a Dante, questa è l’avventura che fa per voi!
Matilde
La Commedia di Dante di Ermanno Detti. Giunti, 2017
da 9 anni
Dante era un poeta ironico e a tratti distratto, nella sua Commedia accompagnato da Virgilio e Beatrice. Visiteremo Inferno, Purgatorio e Paradiso, incontrando lungo il cammino curiosi personaggi che ci raccontano le loro storie e avventure. Dai tragici racconti dei dannati, a quelle più scherzose e simpatiche degli spiriti del Purgatorio, fino ai racconti di virtù delle anime beate, in questo viaggio ci si stupisce, spaventa, diverte, ma soprattutto si impara molto.
Valentina
La Divina Commedia di Dante Alighieri di Roberto Mussapi, illustrazioni di Giorgio Bacchin. Jaca Book, 2008
da 12 anni
In questa simpatica edizione Roberto Mussapi ripercorre il viaggio di Dante attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, tra mostri spaventosi e paesaggi fantastici. Con l’aiuto di Virgilio, che sarà la sua guida, Dante riuscirà ad arrivare in Paradiso dalla sua amata Beatrice e a completare la sua avventura. Tutto il viaggio di Dante è accompagnato dalle magnifiche illustrazioni di Giorgio Bacchin, grazie alle quali riuscirete a immedesimarvi nel magico mondo della Divina Commedia.
Arianna
Vai all’Inferno, Dante! Di Luigi Garlando. Rizzoli, 2020
da 11 anni
Vasco, ragazzo fiorentino di ricca famiglia, ha due passioni, il calcio e il videogame Fornite, del quale spera di diventare presto un pro-gamer. Un giorno viene battuto clamorosamente da Dante in persona e da quel momento qualcosa nell'animo del giovane cambia. Il Sommo Poeta è infatti tornato tra di noi per riportare un bulletto maleducato, capace solo di far impazzire professori e parenti, sulla retta via. Un libro capace di far aprire gli occhi agli adulti su quello che è il mondo dei giovani e far capire ai ragazzi tra i 12 e i 15 anni cosa vuol dire crescere, diventare adulti e come comportarsi.
Riccardo
Verona di Sarah Rossi, illustrazioni di Sara Menetti. EL, 2017
da 8 anni
Immaginate di fare un viaggio nel tempo dalla preistoria al giorno d’oggi, riuscendo a vedere tutti i cambiamenti che nei secoli sono avvenuti a Verona, assaggiando tutte le prelibatezze della città, scoprendo tutte le leggende e i posti segreti e conoscendo i personaggi che le hanno fatto visita, come Dante, a cui è anche dedicata una statua nella Piazza dei Signori, che i veronesi chiamano “Piazza Dante” solo grazie a lui. Se siete pronti all’avventura questo è il libro che fa per voi, siate pronti a tuffarvi in magnifiche illustrazioni e storie sorprendenti, che vi lasceranno a bocca aperta.
Arianna
Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante e il suo legame speciale con Verona, la Biblioteca Civica ha colto l'occasione per sviluppare il progetto In viaggio con Dante, curato dai volontari del Servizio Civile Danny, Giulia, Ilaria, Martina, Mattia e Sara, accompagnati da Francesca e Maverik di CoopCulture per raccontare ai bambini e ai ragazzi, attraverso dei video, il viaggio di Dante sulla terra e nei tre Regni della Commedia, ricostruito attraverso i libri della Biblioteca Ragazzi.