Lodi tondo2

(Piadena, 17 febbraio 1922 – Drizzona, 2 marzo 2014)

Mario Lodi è stato il maestro che tutti vorremmo aver avuto. Quello che ti fa aprire gli occhi al mondo e che poi non te li fa chiudere mai su quello che ti succede intorno. L’insegnante che ti capisce ma vuole anche farti capire. Il maestro che educa ma anche quello che con te si arricchisce. Il maestro delle scoperte, della semplicità, dell’osservazione e del ragionamento. Il maestro della scuola che non finisce mai, che dura tutta la vita.

Mario Lodi nasce a Piadena il 17 febbraio 1922. Nel 1948 è maestro di ruolo a San Giovanni in Croce. Nel 1956 si trasferisce al Vho di Piadena dove insegnerà fino al 1978. Nel 1989 riceve la laurea honoris causa in Pedagogia dall’Università di Bologna. Nello stesso anno, con i proventi del Premio internazionale Lego, fonda la Casa delle Arti e del Gioco in una cascina a Drizzona ('Piccolo Sforzosi'), un posto magico dove si sperimentano tutti i linguaggi dell’uomo. Nel 2006 a Lodi viene assegnato il Premio Unicef 2005 ‘Dalla parte dei bambini’. 

Lodi ha scritto decine di libri e, tuttavia, il suo nome è rimasto legato a "Cipì", storia di un passerotto curioso di tutto quanto gli accade attorno, come tutti i bambini, e che si muove sventatamente, tra buoni e cattivi incontri, imparando però a proprie spese, dalle proprie esperienze, a crescere e maturare.


Trovati 2 documenti.

Il paese sbagliato
0 0 0
Libri Moderni

Lodi, Mario <1922-2014>

Il paese sbagliato : diario di un'esperienza didattica / Mario Lodi

Torino : Einaudi, 1970

Nuovo Politecnico ; 40

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il mondog
0 0 0
Monografie

Lodi, Mario <1922-2014>

Il mondog / Mario Lodi e i suoi ragazzi

Roma [etc.] : Laterza, 1979

Universale Laterza ;