[Illustrazione di Alessandro Sanna tratta da Essere o non essere Shakespeare. Esercizi di ginnastica visiva, Corraini, 2017.]

 

Essere o non essere...

I classici appartengono un po’ a tutti coloro che li hanno letti e li rileggono, perché tutti in qualche misura li fanno propri. È così anche per l'opera immortale di William Shakespeare, cui la nostra città dedica ogni anno l'omaggio del Festival Shakespeariano al Teatro Romano (vedi il programma dell'estate 2020).

Shakespeare aveva la capacità straordinaria di evocare la vita di re e regine, innamorati, soldati e persone semplici e di interrogare il cuore di ciascuno. Le sue parole accendono l'immaginazione del pubblico ancora oggi e sono fonte di ispirazione di molti scrittori che hanno voluto riscrivere e reinventare le opere del Bardo per renderle vicine ai più piccoli.

Ecco dunque una selezione di storie biografiche e di riscritture delle opere di Shakespeare, disponibili in Biblioteca Civica Ragazzi e nella Biblioteche di quartiere.