Trovati 5 documenti.
Laggiù, dove Johnny viene mandato a combattere, può essere ovunque: immaginatelo coperto dalle sabbie del deserto, o dalla giungla tropicale; immaginatelo bruciato dal sole o flagellato dalle piogge torrenziali del monsone; immaginatelo popolato da contadini chini a lavorare in mezzo all’acqua delle risaie o alle stoppie della savana; oppure da pastori coi greggi inerpicati sul crinale delle montagne … Come vi pare: ci sarà sempre, nella realtà, un Laggiù che corrisponde a quello che avete immaginato. Purtroppo.
Tutti i diversi Laggiù che potete immaginare hanno però una caratteristica comune: sono paesi poveri, abitati da gente povera, e c’è una guerra.
(…) Le chiamano guerre dimenticate perché non se ne sa niente, due righe ogni tanto nelle pagine interne dei quotidiani. A meno che in una di queste guerre, per un qualche motivo, non sia direttamente impegnato un paese importante, cioè ricco, e allora questa guerra avrà l’onore della prima serata TV e allora di questa guerra –apparentemente – sapremo tutto.
Trovati 5 documenti.
Casale Monferrato : Piemme junior, 2008
Il battello a vapore. Serie arancio ; 104
Abstract: Sono gli anni dell'immediato dopoguerra, delle bombe su Hiroshima e Nagasaki, del referendum tra monarchia e repubblica, a cui partecipano anche le donne, per la prima volta al voto in Italia. A Roma Isotta, la protagonista narratrice, decide di dare vita con le sue compagne a una banda di ragazze. La banda della ROSA, all'insegna del Resteremo Ovunque Sempre Amiche. Dopo le prime bambinate, la banda si impegna via via in operazioni più serie, rivendicando i propri diritti e la parità con i maschi. Ma quando l'Italia festeggia la Costituzione, Isotta capisce che questa è la vera rivoluzione... Età di lettura: da 9 anni.
Cecilia va alla guerra / Lia Levi ; nota storica di Luciano Tas
Casale Monferrato : Piemme junior, 2007
Il battello a vapore ;
Abstract: Sono gli anni della Prima guerra mondiale: Cecilia Ferrari è una ragazzina friulana sveglia e intelligente, Marco Zanin il suo migliore amico. Insieme vivono la partenza per il fronte di parenti e vicini di casa, raccontano la vita quotidiana di chi rimane, la retorica ufficiale e le vicende di un paese di guerra. Dopo la sconfitta di Caporetto, però, Cecilia e Marco decidono di lanciarsi in un'avventura per recuperare un prezioso diario misteriosamente scomparso... Età di lettura: da 9 anni.
La collana della regina : Roma 1943 / Lia Levi ; scheda storica di Luciano Tas
Milano : Mondadori, 2002
Storie d'Italia ; 12
Abstract: Valentino vive nella grande villa dei Savoia a Roma, ma solo perché è il figlio di Caterina, la guardarobiera della Regina Elena, moglie di Vittorio Emanuele III. È da dietro le porte della servitù che Valentino vede con curiosità muoversi la storia, fino alla fuga dei reali il 9 settembre 1943, poco prima degli invasori tedeschi. Ma nella partenza la Regina perde una preziosa collana. Ritrovata dalla fedele Caterina, d'avventura in avventura, la collana arriverà fino ai partigiani, per tornare infine, e a sorpresa, nelle mani giuste. Ma quali? Età di lettura: da 10 anni.
Milano : Piemme, 2014
Il battello a vapore. La Grande Guerra 1914-1918
Abstract: È al campo di Fossalta di Piave che Benni, un sedicenne grande e grosso come Maciste, conosce il futuro scrittore americano Ernest Hemingway. Con lui improvviserà concertini per tenere alto il morale della truppa e conquistare il cuore di Emilia. Ma un giorno Ernest non torna al campo e Benni, armato solo della sua tromba, si avventura sulla linea di fuoco per cercarlo... Introduzione di Paolo Colombo. Nota storica di Luciano Tas. Età di lettura: da 11 anni.
Il segreto della casa sul cortile : Roma 1943-1945 / Lia Levi ; scheda storica di Luciano Tas
Milano : Mondadori, 2001
Storie d'Italia ; 6
Abstract: Dalle campagne napoleoniche ai moti Risorgimentali, dalla spedizione dei Mille alla breccia di Porta Pia, da Caporetto alle avventure coloniali, dalla seconda guerra mondiale al 'miracolo economico', Storie d'Italia esplora il passato del nostro paese, disegnando un quadro dei modi di vita e della mentalità tipici delle diverse epoche e coniugando l'avventura con l'accuratezza storica, garantita anche dalle appendici a fine volume, che riassumono gli avvenimenti del periodo in cui ciascun romanzo si svolge. Età di lettura: da 11 anni.