Trovati 2 documenti.
Storie grafiche, che hanno il respiro del grande racconto, dell’affresco ambizioso, dell’opera narrativamente compiuta.
(Gino Frezza, Evoluzione e attualità del graphic novel, in Le carte del fumetto, Longo 2008, pp. 136-145).
Nei romanzi grafici il linguaggio comunicativo, caratterizzato dal rapporto tra testo e immagine, rappresenta un valido strumento per promuovere e avvicinare alla lettura bambini e ragazzi.
Assorbendo elementi dalle altre arti - letteratura, pittura, musica, cinema, televisione – i romanzi grafici sono in grado di modularsi in diversi orientamenti narrativi. Un tratto di matita, un tocco di colore, una vignetta e una storia alla base sono gli elementi chiave per incontrare culture lontane, conoscere storie di vita e di attualità, immergersi in atmosfere fantastiche.
Trovati 2 documenti.
La guerra di Catherine / Julia Billet, Claire Fauvel ; traduzione di Elena Orlandi
Milano : Mondadori, 2018
Contemporanea
Abstract: 1941. Rachel frequenta una scuola diversa dalle altre, che stimola la creatività. Qui stringe forti amicizie e scopre la passione per la fotografia. Ben presto però le leggi contro gli ebrei si intensificano, e i ragazzi sono costretti a fuggire, aiutati da una rete di resistenti: devono dimenticare il proprio passato e persino cambiare nome. Rachel diventa Catherine e comincia una nuova vita, fatta di spostamenti, incontri, sorrisi e dolori, ma sempre con la sua macchina fotografica al collo, alla ricerca, nonostante tutto, della bellezza.
Milano : Piemme, 2019
Il battello a vapore
Abstract: Le quattro sorelle che hanno fatto sognare milioni di lettrici ritornano in una graphic novel a 150 anni dalla pubblicazione di "Piccole donne"