Il cavaliere inesistente, Italo Calvino - Perché mi ha insegnato che ironia e fantasia possono coesistere.

Il piccolo principe, Antoine de Saint-Exupéry - Perché mi ha fatto capire che anche gli adulti hanno bisogno dei racconti e che è possibile coniugare fantasia e filosofia.

Les voies du salut: un essai philosophique (Le vie della salvezza: un saggio filosofico), Denis Moreau - Perché mi ha aiutato a ridefinire i contorni di un cammino spirituale.

Furore, John Steinbeck - Perché mi ha ricordato che la realtà, pur essendo cruda, contiene dentro di sé la vita.

Robinson Crusoe, Daniel Defoe - Perché mi ha accompagnato in speciali momenti di solitudine, ricordandomi che non bisogna mai giudicare prima di leggere.

Radici, Alex Haley - Perché mi ha insegnato che la storia prima di tutto è vissuta.

Tifone, Joseph Conrad - Perché mi ha immerso nei suoi oceani.

Etica, Baruch Spinoza - Perché è sempre stata la mia guida, malgrado i tentennamenti e le (numerose) deviazioni.

Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, Bruno Bettelheim - Perché mi ha insegnato che le fiabe contano più di ogni altra cosa nella via della saggezza.

De vita beata, Seneca - Perché mi ha indicato una via sicura per la felicità.

Diario di un curato di campagna, Georges Bernanos - Perché mi ha fatto riscoprire il misticismo.

Pensieri, Blaise Pascal - Perché mi ha ricordato la miseria e la grandezza dell’umano e la sua via di salvezza.

La casa degli spiriti, Isabel Allende - Perché mi ha accolto in universi lontani e mi ha trasmesso la passione per le saghe di famiglia.

Il Silmarillion, J. R. R. Tolkien - Perché ha alimentato la mia fantasia, facendomi viaggiare in un tempo al di là del tempo.

Il deserto dei tartari, Dino Buzzati - Perché mi ha insegnato il valore dell’assenza.

Monte Mario, Carlo Cassola - Perché mi ha emozionato a ogni riga, lasciando in me una traccia indelebile.

Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, Luis Sepúlveda - Perché mi ha affascinato e ha instillato in me la simpatia per i personaggi a lui simili. Inoltre perché mi fa pensare a una persona cara.

Il giocatore, Fëdor Dostoevskij - Perché mi ha fatto provare tutte le sensazioni collegate alla dipendenza e ha costituito un costante punto di riferimento per riflettere sull’angoscia e la speranza.

L’ombra del vento, Carlos Ruiz Zafón - Perché è l’unico romanzo che mi abbia fatto davvero paura.

Il Libro Rosso, C. G. Jung - Perché mi ha insegnato il valore di un particolare tipo di veglia.

Racconti, Anton Pavlovič Čechov - Perché mi ha insegnato che la vita è paradosso e che è dal paradosso che, spesso, nasce l’ironia.

Dare l’anima, Adriano Prosperi - Perché mi ha fatto cambiare idea in merito alla vita e al suo valore.

Ricordi, sogni, riflessioni, C. G. Jung - Perché mi ha restituito delle chiavi di lettura della soggettività e dell’alterità mai trovate prima.

Il gattopardo, Giuseppe Tommasi di Lampedusa - Perché mi ha cullato in un sogno di luci e decadenza.

Il giglio della valle, Honoré de Balzac - Perché è il romanzo più poetico che abbia mai letto in cui viene descritta una terra a me molto cara.

La mia famiglia e altri animali, Gerald Durrell - Perché da bambina mi ha ricordato l’amore che provo per gli animali, il sole e la Grecia. 

La bussola d’oro, La lama sottile e Il cannocchiale d’ambra, Philip Pullman - Perché mi hanno fatto viaggiare con la fantasia e costituiscono ancora oggi una fonte di ispirazione filosofico-letteraria inesauribile.

Il lupo e il filosofo, Mark Rowlands - Perché mi ha fatto riflettere sull’ambiguità dell’umano.

Il postino di Neruda, Antonio Skármeta - Perché mi ha ricordato cosa significa l’amicizia.

Persuasione, Jane Austen - Perché mi ha mostrato una particolare sfaccettatura dell’amore.

Alice nel paese delle meraviglie, Lewis Carroll - Perché mi ha fatto comprendere il potere delle parole.

Diario 1941-1943, Etty Hillesum - Perché mi ha mostrato la sua finestra su Dio.

La condizione operaia, Simone Weil - Perché ha descritto la realtà senza scinderla dall’emozione.

Il muro, J. P. Sartre - Perché mi ha profondamente emozionato e mi ha lasciato diverse domande a cui non so ancora dare una risposta

Lo straniero, Albert Camus - Perchè mi ha ricordato il potere e il valore del silenzio.

 

Valeria Castagnini

Laureata in Filosofia presso l'Università di Verona e di Nantes, Valeria Castagnini insegna Storia e Filosofia presso le scuole superiori di Verona. È membro dell’associazione "Filò. Il filo del pensiero"; collabora con l'Università degli Studi di Milano e con l’Università di Bologna. Nel 2021 ha pubblicato una raccolta di racconti intitolata "La principessina spettinata e altri racconti" presso Gian Giacomo Della Porta Editore (Torino) e nel 2022 un romanzo dal titolo “Era Laura” presso il Gruppo Albatros Il Filo (Roma).

 

Scarica la bibliografia in pdf 

»»» Vai all'elenco delle Bibliografie del cuore

 

[Illustrazione di Lisa Aisato, tratta da Vita. Uno spettacolo straordinario (Rizzoli, 2020).]