Era una sera qualsiasi. Stavamo a tavola. Io, papà e i nonni. Io ridevo e scherzavo come al solito. Però mi accorsi che c’erano tre paia di occhi che mi guardavamo ansiosi.
«Mi dovranno dire qualcosa di importante» pensai.
In quel momento mio padre parlò: «Liliana, sai che non puoi più andare a scuola...».
«Ah, no?» gli dissi io cercando un perché con gli occhi smarriti.
Lui lo capì. «Perché ci sono le nuove leggi per noi che siamo ebrei. Tu, come tutti i bambini ebrei, sei stata espulsa dalla scuola.»
Espulsa. Avevo appena compiuto otto anni, era settembre e la scuola cominciava il 12 ottobre. Quel giorno segnò un prima e un dopo nella mia infanzia. Il prima della vita di Liliana bambina, allegra e serena, e il dopo, di Liliana bambina ebrea, espulsa, poi esclusa, poi internata.

Liliana Segre con Daniela Palumbo, Fino a quando la mia stella brillerà, Piemme 2018

 

[Illustrazione di Sonia M.L. Possentini in Lorenza Farina, Il volo di Sara, Fatatrac 2011]

 


 

 

27 gennaio: Giorno della memoria

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati».

Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti". 


Scarica il pdf dell'edizione 2020 (4,9 Mb) 

Includi: tutti i seguenti filtri
× Materiale A stampa
× Livello Monografie
Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Sessi, Frediano

Trovati 111 documenti.

La Shoah spiegata ai bambini
0 0 0
Libri Moderni

Valentini, Paolo

La Shoah spiegata ai bambini : la misteriosa scomparsa di Aghi e Spille dalla bottega dei fili di Nuvoletta Gentile / un racconto di Paolo Valentini ; disegni di Chiara Abastanotti

Padova : Beccogiallo, 2019

Critical kids

Abstract: Nella bottega di una sarta chiamata Nuvoletta Gentile, Bottoni, Fili di Seta, Aghi, Ditali, Spille e Tessuti lavorano in armonia per realizzare splendidi abiti da sposa. Fino all’arrivo del nuovo sindaco, il Generale coi Baffi, che impone le sue leggi crudeli a tutti gli abitanti del Piccolo Villaggio. Questo libro è uno strumento per cominciare a parlare della Shoah con i più piccoli.

Storia di Sergio
0 1 0
Libri Moderni

Bucci, Andra - Bucci, Tatiana - Viola, Alessandra <1972- >

Storia di Sergio / Andra e Tatiana Bucci con Alessandra Viola ; prefazione di Mario De Simone

Milano : Rizzoli, 2020

Argentovivo

Abstract: Sergio ha sei anni quando un giorno la sua vita cambia per sempre. La Seconda guerra mondiale è in corso, suo padre è stato fatto prigioniero e lui e la mamma decidono di trasferirsi da Napoli a Fiume per stare insieme alla nonna, agli zii e alle cugine Andra e Tati. Lì credono di essere più al sicuro, invece una notte arrivano i rastrellamenti e vengono portati via. Inizia così il viaggio che condurrà Sergio a separarsi dalla sua famiglia e a vivere una vita completamente nuova nei campi di concentramento di Auschwitz Birkenau e Neuengamme. In entrambi questi campi esistono dei kinderblok, baracche in cui vengono alloggiati i bambini che verranno usati per gli esperimenti medici dei nazisti. Sergio è uno di loro, ma è anche un bambino coraggioso che non si perde mai d'animo. Sua madre gli ha trasmesso un irrimediabile ottimismo che lo sostiene anche nei momenti più difficili. Il suo unico obiettivo adesso è ricongiungersi a lei e per questo farebbe qualsiasi cosa...

La casa sul lago
0 1 0
Libri Moderni

Harding, Thomas

La casa sul lago : [la storia di una casa, un secolo di storia] / Thomas Harding ; illustrazioni di Britta Teckentrup

Roma : Orecchio acerbo, 2020

Abstract: Nel corso di un secolo, ha ospitato una felice famiglia ebrea, un famoso compositore nazista, dei rifugiati, un informatore della Stasi. Ha visto una guerra mondiale arrivare e andarsene, la costruzione del Muro di Berlino a due passi dalla sua porta sul retro. Questa è la storia di come nacque, di come fu trasformata dai suoi abitanti e di come lei, a sua volta, trasformò loro. Questa è la sorprendente storia di una casa capace di resistere alle scosse che agitarono il mondo. Perché quella casa è stata, nel suo silenzio e nel suo oblio, in prima linea sul fronte della Storia. Attraverso un racconto che sembra una fiaba e il tratto unico ed elegante di Britta Teckentrup, questa è la storia vera e sorprendente della casa sul lago. Questa è la storia di Alexander Haus.

Mai più
0 1 0
Libri Moderni

Palacio, R. J.

Mai più : per non dimenticare : a wonder story / scritto e illustrato da R.J. Palacio ; inchiostrato da Kevin Czap

Firenze ; Milano : Giunti, 2020

Abstract: Il racconto prende le mosse proprio dal mondo di Wonder, dalle parole della nonna di Julian, che racconta la sua straziante storia: come lei, giovane ragazza ebrea, fu protetta e nascosta da una famiglia in un villaggio francese sotto occupazione nazista; come il ragazzo che lei e i suoi compagni di classe evitavano divenne il suo salvatore, nonché migliore amico. Un'esperienza commovente, che dimostra come la gentilezza possa cambiare un cuore, costruire ponti e perfino salvare vite. E come dice la nonna a Julian: Ci vuole sempre coraggio per essere gentili, ma all'epoca, la gentilezza poteva costarti la vita

La musica del silenzio
0 0 0
Libri Moderni

Cognolato, Luca - Del Francia, Silvia

La musica del silenzio / Luca Cognolato, Silvia Del Francia

Milano : Feltrinell, 2019

Feltrinelli kids

Abstract: A Budapest Raul conduce una vita felice e spensierata, cadenzata dagli allenamenti in piscina e dalle lezioni di pianoforte con la madre, i bisticci con Marian, la sorellina, i costumi di Papageno e Astrifiammante che la mamma confeziona per la festa di Purim. Tutto finisce con l'arrivo dei tedeschi e la presa del potere dei nazisti ungheresi. Raul vive come un dramma e un'umiliazione continua la nuova situazione, soprattutto a scuola, mentre Marian riesce a trovare sempre un aspetto divertente in ogni cosa. Un giorno, la madre viene portata via dai soldati e il padre non fa più ritorno a casa. Da questo momento i due fratelli devono pensare a sopravvivere, contando solo sulle proprie forze. Nello scenario di una città stretta fra le truppe sovietiche che avanzano e l'esercito tedesco in sanguinosa ritirata, Marian trascina il fratello da un rifugio all'altro, alla ricerca di un principe misterioso che sembra uscito dal "Flauto magico". Il principe in realtà è Giorgio Perlasca, l'uomo che, fingendosi l'ambasciatore spagnolo a Budapest, tra il 1944 e il 1945 riuscì a salvare più di cinquemila persone dalla Shoah. Prefazione di Franco Perlasca.

Liliana e la sua stellina
0 0 0
Libri Moderni

Scuola primaria "Odoardo Giansanti" <Pesaro>

Liliana e la sua stellina : la storia di Liliana Segre raccontata dai bambini / [racconto a fumetti realizzato dagli alunni della classe 5. B, Scuola primaria Odoardo Giansanti di Pesaro ; insegnante Mirella Moretti ; con prefazione di Liliana Segre]

Gallarate : People, 2020

Tracce

Abstract: Un racconto per bambini, scritto e illustrato da bambini. E anche la storia è quella di una bambina, Liliana Segre, che nel 1938 fu espulsa dalla scuola, per poi essere respinta, deportata, violentemente separata da suo padre all'arrivo ad Auschwitz. Una storia drammatica, raccontata dai bambini ai bambini, come solo loro sanno fare. Con parole semplici e dolci, per esprimere «l'indicibile» e per diventare «messaggeri di memoria».

Flamingo boy
0 1 0
Libri Moderni

Morpurgo, Michael <1943- >

Flamingo boy / Michael Morpurgo ; traduzione di Marina Rullo

Milano : Piemme, 2019

Il battello a vapore

Abstract: 1942. Nell'estremo Sud della Francia, fra le paludi e i canneti che punteggiano la Camargue, una terra spazzata dal vento e popolata da cavalli bianchi, tori neri e fenicotteri rosa, abitata da gente semplice e orgogliosa, arriva l'occupazione nazista. Questa è solo una delle tante cose che Lorenzo, un ragazzo considerato da tanti "fuori posto nel mondo" non capisce. Per fortuna c'è Kezia, una giovane rom, a prendersi cura di lui, a insegnargli a cavalcare i cavallucci di legno della giostra degli Charbonneau e a non attirare troppo l'attenzione dei soldati e delle loro armi. Perché per Lorenzo non è possibile comprendere che da un giorno all'altro la Francia occupata non è più un posto sicuro per le persone considerate diverse, non importa che siano ragazzi come lui, gitani come la famiglia di Kezia o ebrei come Madame Salomon: quello che rischiano tutti è la deportazione e la morte. "Poi, di punto in bianco, l'artiglieria sparò, infrangendo la pace e la quiete delle paludi... Quando rialzammo la testa, il fenicottero non c'era più. Si era allontanato per unirsi all'incredibile stormo di centinaia, migliaia, di garzette, cicogne, oche e anatre che si erano alzate in volo dalle paludi. Il nostro fenicottero era lassù con loro! Aveva preso il volo!".

Suonando sul filo
0 0 0
Libri Moderni

Pezzetta, Cristiana

Suonando sul filo / Cristiana Pezzetta ; illustrazioni di Jean Claudio Vinci

Milano : Paoline, 2019

Abstract: Anita ha un grande sogno: studiare musica e diventare una violoncellista. Questo avvincente e toccante racconto è ispirato alla storia vera di una delle ultime sopravvissute dell'orchestra femminile di Auschwitz, la violoncellista ebrea-tedesca Anita Lasker-Wallfisch (Breslavia 1925). La morte dei genitori ad Auschwitz porta lei e la sorella Renate in orfanotrofio. Dopo un tentativo di fuga in Francia, sono deportate ad Auschwitz a fine 1943, poi, in seguito all'avanzata russa, trasferite a Bergen-Belsen e liberate dagli inglesi nell'aprile 1945. Nell'immane tragedia della Shoah è la musica a salvare Anita dall'abisso, quella musica che le vibra dentro e che dopo la liberazione le regalerà una nuova vita di concertista, fatta anche di dolorosa memoria.

Presto torneremo a casa
0 0 0
Libri Moderni

Bab Bonde, Jessica - Bergting, Peter

Presto torneremo a casa / Jessica Bab Bonde, Peter Bergting

San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2019

Abstract: Quando Tobias aveva sei anni rimase nascosto per cinquanta giorni in una soffitta per sfuggire ai nazisti. Per il suo compleanno Livia ricevette una bicicletta rossa che aveva tanto desiderato. L'anno dopo venne stabilito che gli ebrei non potevano possedere mezzi di trasporto, e Livia fu costretta a consegnarla alle autorità. Di due famiglie numerose Selma e sua sorella furono le sole a sopravvivere all'Olocausto. Quando il campo di Bergen-Belsen fu liberato Susanna era così debole che dovette essere trasportata in braccio fuori dalla baracca. In una busta teneva stretti gli occhiali e il diario che erano appartenuti a suo padre prima che morisse. Quando la seconda guerra mondiale finì ed Emerich venne portato in ospedale aveva 21 anni, era alto 175 centimetri e pesava 34 chili. Elisabeth era sola quando arrivò in Svezia. Ma al sanatorio incontrò altri ragazzi ebrei che come lei erano sopravvissuti. E insieme formarono una piccola famiglia. Tobias, Livia, Selma, Susanna, Emerich ed Elisabeth erano bambini o adolescenti durante l'Olocausto e raccontano le loro terribili esperienze. Quel che successe a loro e alle loro famiglie. Cosa provarono. Come si sono salvati. E ciò che hanno perduto. Raccontano di fame, scuole interrotte, famiglie divise, sogni infranti. Ma anche di una nuova accoglienza dopo la guerra, e di come si può continuare a vivere, nonostante tutto.

Cosa hanno mai fatto gli ebrei?
0 0 0
Libri Moderni

Finzi, Roberto

Cosa hanno mai fatto gli ebrei? : dialogo tra nonno e nipote sull'antisemitismo / Roberto Finzi

San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2019

Presenti passati

Abstract: "Cosa hanno mai fatto gli ebrei? Perché tanta gente ha creduto a quello che dicevano Hitler e i nazisti? Puoi aiutarmi a capire per quale motivo in tanti li odiassero a tal punto da permettere che fossero perseguitati?". Questa la domanda che Sofia pone a suo nonno, Roberto Finzi, grande studioso e autore di libri e articoli, in Italia e all'estero. Un dialogo fittissimo, un viaggio appassionante, mano nella mano, attraverso la Storia. Alla ricerca dell'origine e del significato dell'antisemitismo, un odio irrazionale e antico, mai del tutto sopito.

I ribelli di giugno
0 0 0
Libri Moderni

Antonini, Christian

I ribelli di giugno / Christian Antonini

Firenze ; Milano : Giunti, 2019

Abstract: Bordeaux, giugno 1940. Marian è un ragazzino ribelle che diventa amico del Console portoghese Aristides Sousa Mendes, un uomo integerrimo dilaniato da un dubbio: seguire le regole e condannare migliaia di ebrei al giogo nazista oppure violarle e salvare migliaia di sconosciuti rischiando la propria carriera? I due si conoscono durante una partita a scacchi e mentre Aristide scopre l'importanza della disubbidienza, il ragazzo arriva a rischiare in prima persona per fare la cosa giusta: salvare il prossimo. Grazie a Marian il Console firmerà visti per 30.000 persone.

Nonno Terremoto
0 0 0
Libri Moderni

Alidori, Fulvia - Susini, Daniele

Nonno Terremoto : un bambino nel 1938 / Fulvia Alidori, Daniele Susini ; illustrazioni di Angelo Ruta ; [con una postfazione del Rav Luciano Meir Caro, di Cesare Finzi e di Gadi Luzzatto Voghera]

San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2019

Abstract: 1938: il regime fascista introduce le leggi razziali e migliaia di ebrei perdono il posto di lavoro o vengono cacciati dalle scuole e dalle università. Questa è la storia di Luciano, Nonno Terremoto, un bambino ebreo che quel giorno perse tutto: scuola, giochi, amici. Una storia per ricordare che non esiste colpa per essere nati.

Primo Levi
0 0 0
Libri Moderni

Di Paolo, Paolo <1983- >

Primo Levi : la chimica delle parole / Paolo Di Paolo ; illustrazioni di Giulia Rossi

[Roma] : La nuova frontiera junior, 2019

Scrittori del '900

Abstract: A lungo conosciuto quasi esclusivamente come testimone della Shoah, Primo Levi è stato - oltre a ciò - un uomo di grande intelligenza e sensibilità, uno scrittore poliedrico, un chimico di professione, un alpinista. In questo volume Paolo Di Paolo ricostruisce la personalità umana e letteraria di Primo Levi immaginandolo nel giorno dell'intervista che concesse a un grande scrittore americano; ogni momento della giornata è legato a un aspetto della sua ricca e articolata esistenza: gli studi universitari e il lavoro da chimico, l'impegno politico, la scrittura, la deportazione, la popolarità. Un ritratto che ci svela quanto Primo Levi sia attuale e necessario oggi.

La stella di Andra e Tati
0 0 0
Libri Moderni

Viola, Alessandra <1972- > - Vitellaro, Rosalba

La stella di Andra e Tati / Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro

Milano : De Agostini, 2019

Abstract: Quando anche gli ebrei italiani cominciano a essere deportati nei campi di concentramento nazisti, Andra e Tati sono solo due bambine. D'improvviso, si vedono strappare via tutto ciò che hanno; perfino la famiglia è travolta e straziata da eventi inspiegabili. Troppo piccole per capire, Andra e Tati si ritrovano sole e piene di paura. Il mondo comincia a cambiare e diventa un incubo, un'ombra minacciosa che si diffonde ovunque e a cui sembra impossibile sfuggire. Andra e Tati sono solo delle bambine, sì. Ma non smettono di sperare e di farsi coraggio a vicenda, unite e salvate dall'amore l'una per l'altra. Nell'era più buia della storia dell'umanità, la forza e la speranza sono le uniche armi per sopravvivere. Con le immagini originali del primo film d'animazione europeo sull'Olocausto, la commovente storia vera di due sorelline sopravvissute alla Shoah.

Auschwitz
0 0 0
Libri Moderni

Guccini, Francesco <1940- >

Auschwitz / Francesco Guccini ; illustrato da Serena Viola

Roma : Lapis, 2019

Abstract: Serena Viola dipinge per Lapis il testo di quella che è indubbiamente una delle più famose canzoni di Francesco Guccini, regalandoci un albo illustrato pieno di suggestioni: colori e immagini si accostano a parole di forte valore artistico e poetico. Una canzone per la quale non occorre alcuna presentazione, che occupa ormai di diritto un posto di primissimo piano nel panorama della canzone d'autore. La storia del bambino nel vento è ormai patrimonio della memoria collettiva. Il celeberrimo brano, scritto nel 1966, è universalmente riconosciuto come storia simbolo di sei milioni di vittime dell'orrore dei campi di sterminio hitleriani. Un albo da conservare, leggere o rileggere, per riflettere e per ricordare.

Solo una parola
0 1 0
Libri Moderni

Corradini, Matteo

Solo una parola / Matteo Corradini ; illustrazioni di Sonia Cucculelli

Milano : Rizzoli, 2019

Narrativa Ragazzi

Abstract: Venezia, 1938. Roberto è un bambino normale, o almeno così ha sempre creduto. Finché le persone intorno non cominciano a fargli notare che non è come tutti gli altri, perché lui ha gli occhiali. E forse è meglio che non si facciano vedere in sua compagnia. E forse è meglio che cambi scuola, che vada in una scuola per soli bambini con gli occhiali... Un meccanismo semplice ma disumano, così simile a quello che è stato alla base della persecuzione e dello sterminio degli ebrei, e così simile a molti pregiudizi ancora oggi vivi nella nostra società. Prendendo spunto dalla storia vera di Roberto Bassi, bambino ebreo espulso dalla sua scuola elementare, raccontata nel documentario di Giorgio Treves "1938 - Diversi", prodotto da Tangram Film, Matteo Corradini scrive un racconto dalla grande forza simbolica interpretata magistralmente dalle illustrazioni di Sonia Cucculelli. Nella parte conclusiva del libro, l'autore racconta ai ragazzi, immaginando le loro domande, che cosa sono state le leggi razziali e quali effetti hanno avuto sull'Italia di ottant'anni fa.

Tutto su Anne
0 0 0
Libri Moderni

Tutto su Anne : [parole, immagini, documenti storici e le risposte alle domande dei ragazzi di tutto il mondo] / testo Menno Metselaar, Piet van Ledden ; illustrazioni Huck Scarry ; traduzione Sara pozza, Gabriella Nocentini

[Milano] : Rizzoli, 2019

Abstract: Oggi i suoi segreti abitano milioni di persone. Eppure non sappiamo tutto di Anne Frank, e il Diario lascia mille domande senza risposta. Come viveva da bambina a Francoforte e poi da ragazza ad Amsterdam? Le sue amiche si sono salvate? Verso quale destino fu spinta l'Europa dal progetto di sterminio nazista? Da soli o in compagnia, a casa o a scuola, ecco uno strumento per comprendere il mondo di Anne Frank, e con esso avvicinarci alla fantasia, alle bellezze, allo spirito fragile e forte che ha guidato le speranze di una ragazza di tanti anni fa. La Casa di Anne Frank ha raccolto nel tempo le domande dei suoi visitatori più giovani. Troviamo qui le risposte insieme a più di cento fotografie che raccontano Anne, la vita che correva intorno a lei, le stanze dove ha abitato, le emozioni che le hanno attraversato gli occhi. Là dove le fotografie non arrivano, tocca alle illustrazioni di Huck Scarry dare colore a una storia che non smette mai di commuoverci, interrogarci, sorprenderci. E soprattutto di guidarci, ancora oggi, coi segreti di Anne Frank nel cuore." (Matteo Corradini)

Anne Frank
0 0 0
Libri Moderni

Sánchez Vegara, Maria Isabel - Dorosheva, Sveta

Anne Frank / Maria Isabel Sanchez Vegara ; illustrazioni di Sveta Dorosheva

Milano : Fabbri, 2019

Piccole donne, grandi sogni

Abstract: La piccola Anne era una bambina felice, finché non arrivarono Hitler, la guerra e le persecuzioni. In quel periodo difficile, però, trovò conforto nella scrittura: teneva un diario, e sognava un giorno di poterlo pubblicare. Purtroppo la vita di Anne finì, troppo presto, in un campo di concentramento. Ma grazie al suo diario - poi divenuto un libro tra i più venduti al mondo - il ricordo di quella bambina e delle sofferenze causate dal regime nazista oggi è ancora vivo, e continuerà a esserlo per sempre.

La stella che non brilla
0 0 0
Libri Moderni

Risari, Guia <1971- >

La stella che non brilla : la Shoah narrata ai bambini / Guia Risari ; illustrazioni di Gioia Marchegiani

Milano : Gribaudo, 2019

Abstract: Una storia delicata e al tempo stesso potente per raccontare ai bambini la tragedia della Shoah attraverso parole di speranza. "Ricordare. Devi solo ricordare perché niente del genere possa mai ripetersi." Con un'appendice di approfondimento storico e artistico.

A un passo da un mondo perfetto
0 0 0
Libri Moderni

Palumbo, Daniela

A un passo da un mondo perfetto / Daniela Palumbo

Milano : Piemme, 2019

Il battello a vapore. One shot

Abstract: Germania, 1944. Iris ha undici anni, quando si trasferisce con la famiglia in un paese vicino a Berlino. Il padre è un capitano delle SS promosso a vicecomandante del campo di concentramento che sorge laggiù, mentre la madre è una donna autoritaria con una grande passione per i fiori. La nuova casa è bellissima, grande e circondata da un immenso giardino, di cui si prende cura un giardiniere. Di lui Iris sa ben poco, sa solo che è ebreo e che tutte le mattine arriva dal campo, per poi tornarci dopo il tramonto. A Iris è vietato rivolgergli la parola perché è pericoloso, ma la curiosità è più forte di lei. Comincia ad avvicinarsi di nascosto a quello sconosciuto con la testa rasata e la divisa a righe. Comincia anche a lasciargli piccoli regali nel capanno degli attrezzi, in un cassetto segreto, e lui ricambia con disegni abbozzati su un quaderno. Così, giorno dopo giorno, tra i due nasce un'amicizia clandestina fatta di gesti nascosti e occhiate fugaci, un'amicizia in grado di far crollare il muro invisibile che li separa e di capovolgere il mondo perfetto in cui Iris credeva di vivere.