Trovati 10 documenti.
Era una sera qualsiasi. Stavamo a tavola. Io, papà e i nonni. Io ridevo e scherzavo come al solito. Però mi accorsi che c’erano tre paia di occhi che mi guardavamo ansiosi.
«Mi dovranno dire qualcosa di importante» pensai.
In quel momento mio padre parlò: «Liliana, sai che non puoi più andare a scuola...».
«Ah, no?» gli dissi io cercando un perché con gli occhi smarriti.
Lui lo capì. «Perché ci sono le nuove leggi per noi che siamo ebrei. Tu, come tutti i bambini ebrei, sei stata espulsa dalla scuola.»
Espulsa. Avevo appena compiuto otto anni, era settembre e la scuola cominciava il 12 ottobre. Quel giorno segnò un prima e un dopo nella mia infanzia. Il prima della vita di Liliana bambina, allegra e serena, e il dopo, di Liliana bambina ebrea, espulsa, poi esclusa, poi internata.
Liliana Segre con Daniela Palumbo, Fino a quando la mia stella brillerà, Piemme 2018
«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati».
Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti".
Trovati 10 documenti.
Ultima fermata: Auschwitz : storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo / Frediano Sessi
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2016
Carta bianca
Abstract: Quando nel 1938, il regime fascista vara le leggi razziali, comincia per gli ebrei un periodo duro di persecuzione e segregazione. L'Italia fascista toglie agli ebrei ogni diritto, anche a coloro che si sono convertiti alla religione cattolica. È il caso del giovane Arturo Finzi, che in un diario racconta le tappe della sua progressiva segregazione sociale. Senza più mezzi di sostentamento, la sua famiglia è costretta a trasferirsi a Roma, dove, dopo l'8 settembre del 1943, vivrà il dramma dell'occupazione nazista e della deportazione ad Auschwitz. Nel libro, Arturo Finzi è un personaggio di fantasia che ricorda, con esattezza storica, il dramma di tanti ragazzi e ragazze ebrei italiani che hanno visto morire le loro speranze di vita e d'amore assai prima di ritrovarsi su un treno merci dirette al campo di sterminio di Auschwitz. Arturo non tornerà mai più alla vita. Con lui muoiono anche tutti i sogni e i progetti di una generazione di giovani, sconvolta dalla Shoah e dalla violenza estrema della storia.
Stelle di panno / Ilaria Mattioni
Roma : Lapis, 2016
Abstract: Siamo a Milano e il pericolo di una prossima guerra minaccia la serenità degli abitanti. Nella casa di Liliana si cerca di mantenere le abitudini quotidiane, soprattutto da quando è arrivata dalla Germania l’anziana nonna. La stella di panno giallo, che la signora ha sul cappotto, attrae la nipote, ignara di ciò che significhi. Nonna Esther porta con sé il dolore e il preannuncio di tempi difficili che, inesorabilmente, toccheranno anche la quiete della famiglia italiana. Un percorso di crescita che attraversa gli anni della guerra e narra la storia e i sentimenti.
Padova : BeccoGiallo, 2016
Critical kids
Olocausto : le origini, gli eventi e i racconti dei sopravvissuti / Philip Steele
Cornaredo : Il castello, 2016
Abstract: Questo manuale, ricco di spunti, racconta la storia dell'Olocausto in un modo facilmente comprensibile ai lettori più giovani, attraverso spiegazioni semplici e chiare, cartine e mappe, e tante fotografie evocative. Qui troverete le complesse origini del fenomeno dell'Olocausto, la descrizione della vita nei ghetti e nei campi di concentramento, e le tante importanti storie di coraggio e sopravvivenza. Questo libro è una efficace e preziosa guida per le nuove generazioni che vogliono saperne di più sull'Olocausto, sul significato che ha avuto nella Storia e l'importanza che ancora oggi ha per il mondo intero.
La porta di Anne / Guia Risari ; illustrazioni di Arianna Floris
Milano : Mondadori, 2016
Contemporanea
Abstract: Prime luci dell'alba di un giorno di agosto del 1944. Tra le vie di Amsterdam c'è un nascondiglio in cui otto persone, lì rintanate da oltre due anni per sfuggire alle persecuzioni contro gli ebrei, sognano la libertà e che l'incubo del nazismo venga spazzato via. Ma in questa storia c'è anche il sogno di un sottufficiale delle SS. E quel mattino, purtroppo, il suo sogno diventa realtà.
Il diario di Anna Frank / Maria Giuliana Saletta ; [Illustrazioni di Marina Marinelli]
Milano : La spiga, 2016
L'albero dei libri. Serie arancione ; 27
Abstract: Anna Frank è una ragazzina ebrea di Amsterdam che, nel luglio del 1942, è costretta a rifugiarsi con la sua famiglia e alcuni amici in un alloggio segreto, per sfuggire alla persecuzione nazista. È in questo momento che inizia a tenere un diario in cui racconta la sua vita di segregazione fino al giorno dell’arresto. Anna annota quasi quotidianamente i rapporti con i suoi genitori e con gli altri ospiti del rifugio, parla del suo amore per Peter, racconta il lento scorrere del tempo, il suo diventare grande e parla del dramma degli ebrei con consapevolezza e dolore. Il diario di Anna Frank è una vera esperienza emotiva per tutti i ragazzi che, tra le pagine di questo intenso diario, hanno la possibilità di pensare e riflettere sul proprio vissuto quotidiano.
L'antisemitismo spiegato ai ragazzi : (e ai loro genitori) / Michel Wieviorka
Bologna : EDB, 2016
Lapislazzuli
La città della stella / Sebastiano Ruiz Mignone, Sonia Maria Luce Possentini
Torino : Gruppo Abele, c2016
I bulbi dei piccoli ; 14
Il bambino in cima alla montagna / John Boyne ; traduzione di Francesco Gulizia
Milano : Rizzoli, 2016
Abstract: Pierrot è ancora un bambino quando, rimasto orfano, deve lasciare la sua amata Parigi per andare a stare dalla zia in una bellissima e misteriosa magione tra le cime delle Alpi bavaresi. Ma quella non è una villa come le altre e il momento storico è cruciale: siamo nel 1935 e la casa in cui Pierrot si ritrova a vivere è il Berghof, quartier generale e casa delle vacanze di Adolf Hitler. Il Führer lo prende sotto la sua ala protettrice e Pierrot poco alla volta viene catturato da quel nuovo mondo che lo affascina e lo fa sentire speciale, un mondo di potere ma anche di segreti e tradimenti, in cui non capire dove sta il Bene e dove il Male può essere molto pericoloso. A dieci anni dalla pubblicazione del Bambino con il pigiama a righe, John Boyne torna a parlare di una delle pagine più drammatiche del Novecento.