Trovati 5 documenti.
La Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza celebra la data in cui la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia venne approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, il 20 novembre 1989.
Ogni anno, il 20 novembre, si ricorda questa data in tutti i paesi del mondo.
< Per saperne di più visita il sito dell'UNICEF >
Trovati 5 documenti.
Che cos'è un bambino? / Beatrice Alemagna
Milano : Topipittori, c2008
I grandi e i piccoli
Abstract: La domanda è di quelle che lasciano senza fiato. Ma Beatrice si dimostra all'altezza e procede sicura, forte della sua lunga frequentazione del mondo infantile e di un immaginario raffinatissimo e, insieme, potente, amato dai bambini di molti paesi. Un bambino è una persona piccola, con piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo con idee piccole. Dall'intreccio di parole cristalline e immagini poetiche nasce un libro divertente, commovente, folgorante: una galleria di ritratti a misura di bambino che piacerà a piccoli e grandi. Che cos'è un bambino? è un libro da leggere insieme, per aiutare i bambini a rispondere alla domanda Chi sono io?. E per aiutare gli adulti a capire cosa sono i bambini.
Thi Them e la fabbrica di giocattoli / Francoise Guyon, Roger Orengo
Torino : EDT, [2008]
Giralangolo. Paesi e popoli del mondo ;
Abstract: Thi Thêm è una bambina costretta a lavorare in una fabbrica di giocattoli per aiutare la famiglia. La piccola protagonista passa dall'atmosfera calda e rassicurante della scuola, dei suoi giochi e dei lavori domestici a quella minacciosa e grigia della fabbrica. Perde la sua allegria e la sua infanzia lavorando in un luogo che produce e vende proprio ciò che darà gioia e divertimento ai bambini di altri paesi del mondo: giocattoli. La storia, a lieto fine, è accompagnata da illustrazioni che riflettono nei tratti, prima morbidi e acquarellati poi duri e pesanti, il passaggio dal sorriso di Thi Thêm alla fatica del suo lavoro. Il libro contiene un'appendice sull'azione dell'UNICEF in difesa dei diritti dei bambini contro il fenomeno del lavoro minorile. Età di lettura: da 6 anni.
Drizzona : Casa delle Arti e del Gioco, stampa 2008
Juma il bambino che voleva lavorare / Enrico Vecchi
Milano : Rizzoli, 2008
Abstract: Juma ha solo dieci anni, ma non gli è più consentito di essere un bambino. La carestia colpisce il suo villaggio: l'unica speranza è partire per Nairobi in cerca di un lavoro. A fargli compagnia solo Lisca di Pesce, un cane randagio che gli salva la vita, e il suo vecchio amico Nelson. Finché non trova un portafogli... Un mondo di fame e povertà attraverso lo sguardo ottimista di un bambino che non si arrende mai e che rivendica con tenacia il suo diritto a lavorare per vivere. Età di lettura: da 12 anni.
Siamo nati tutti liberi : la Dichiarazione universale dei diritti umani spiegata ai bambini
Milano : Paoline, c2008
Abstract: Un'opera per spiegare ai bambini la libertà. Immagini semplici e dirette come le domande dei bambini, ma essenziali e vitali. Per festeggiare i sessant'anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 10 dicembre 1948, un libro che ripropone tutti i 30 articoli. Ma questa volta diretto ai bambini a partire dai 6 anni, ai genitori, agli educatori e a quanti amano le cose semplici e essenziali. Il testo si rivolge a chi spesso viene negata l'infanzia e a chi costruirà le basi del domani. A sottolineare l'universalità del tema le illustrazioni firmate da artisti provenienti da tutti i continenti che, con i loro colori accesi o con immagini spoglie, hanno voluto dire ai bambini che cosa significa essere liberi. Dopo sessant'anni dalla Dichiarazione dell'Onu. Il progetto è stato portato avanti dall'editore inglese Frances Lincoln Children's Book e sostenuto da Amnesty International, un'Organizzazione non governativa che dal 1961 opera perché i diritti umani vengano riconosciuti in tutto il mondo. Età di lettura: da 6 anni.