Trovati 20 documenti.
La Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza celebra la data in cui la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia venne approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, il 20 novembre 1989.
Ogni anno, il 20 novembre, si ricorda questa data in tutti i paesi del mondo.
< Per saperne di più visita il sito dell'UNICEF >
Trovati 20 documenti.
Che cos'è un bambino? / Beatrice Alemagna
Milano : Topipittori, c2008
I grandi e i piccoli
Abstract: La domanda è di quelle che lasciano senza fiato. Ma Beatrice si dimostra all'altezza e procede sicura, forte della sua lunga frequentazione del mondo infantile e di un immaginario raffinatissimo e, insieme, potente, amato dai bambini di molti paesi. Un bambino è una persona piccola, con piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo con idee piccole. Dall'intreccio di parole cristalline e immagini poetiche nasce un libro divertente, commovente, folgorante: una galleria di ritratti a misura di bambino che piacerà a piccoli e grandi. Che cos'è un bambino? è un libro da leggere insieme, per aiutare i bambini a rispondere alla domanda Chi sono io?. E per aiutare gli adulti a capire cosa sono i bambini.
Il grande libro dei diritti dei bambini / Amnesty International
Torino [etc.] : Sonda, 1992
Amo, non amo / Anna Baccelliere ; Ale + Ale
Milano : Arka, 2015
Le perline
Abstract: "Nel mondo ogni bambino ha il diritto di giocare" recita la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia. Peccato che tale diritto non sia ovunque e sempre rispettato. Questo libro per riflettere tutti, grandi e bambini, su questa realtà.
Il mio maestro Janusz Korczak / scritto e illustrato da Itzchak Belfer (alunno di Janusz Korczak)
Roma : Gallucci, 2019
Baby UAO. Seria agile
Abstract: Immagina un fantastico orfanotrofio in cui regna l'amore e i bambini dettano le regole con responsabilità! Itzchak Belfer, l'autore di questo libro, racconta gli anni trascorsi nell'orfanotrofio fondato dal pediatra Janusz Korczak, il creatore di un metodo pedagogico basato sulla libertà e sull'uguaglianza, che permetteva ai piccoli ospiti della Casa degli Orfani di gestire la vita quotidiana, risolvere i conflitti e sviluppare i propri talenti. Janusz Korczak fu ucciso dai nazisti, ma le sue idee e il suo metodo non moriranno mai. Durante l'occupazione nazista di Varsavia, Belfer fuggì in Russia e riuscì a scampare all'Olocausto, unico sopravvissuto della propria famiglia. Korczak rifiutò di abbandonare i piccoli orfani ebrei per mettersi in salvo e morì insieme a loro nel campo di concentramento di Treblinka. I suoi scritti hanno ispirato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del bambino e sono applicati ogni giorno da innumerevoli insegnanti in tutto il mondo.
Il mondo è tuo / Riccardo Bozzi ; illustrato da Olimpia Zagnoli
Milano : Terre di mezzo, stampa 2015
Il cammino dei diritti / testi di Janna Carioli ; illustrazioni di Andrea Rivola
Casalecchio di Reno : Fatatrac, c2014
Carte in tavola. Scoprire il mondo
Casalecchio di Reno : Fatatrac, 2016
Nuove foglie d'album
Abstract: Come possiamo spiegare oggi ai bambini che hanno diritto a conoscere i loro diritti? Si può fare anche con un libro, aiutati dalle illustrazioni e dalla poesia. Ogni tema, anche il più complesso, si scioglie in immagini comprensibili e vicine a tutti, anche ai più piccoli.
Milano : Motta junior, 2014
Biblioteca universale scolastica. Libri per pensare ; 5
Abstract: Sofia è una bambina felice e, a 8 anni, ha già il permesso di tornare a casa da sola, quando esce da scuola al pomeriggio. Ma un giorno incontra un signore che la spaventa mostrandosi nudo e lei, da quel momento, non è più la stessa. Grazie ai genitori e alla maestra tornerà a essere serena e imparerà che cosa è il rispetto del proprio corpo e degli altri e che cosa significa che, a volte, i grandi si approfittano dei bambini. Età di lettura: da 8 anni.
San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2019
Abstract: Un gesto d'amore per il figlio e di fiducia verso il maestro. Un appello alla sincerità, alla sensibilità, alla gentilezza di ognuno nel guardare ai bambini come al bene più prezioso del futuro.
Roma : Comitato italiano per l'Unicef, 2007
L' isola degli smemorati / Bianca Pitzorno ; illustrazioni di Lorenzo Terranera
Roma : Unicef, stampa 2003
Milano : Piemme, 2016
Abstract: Consuelo, Karim, Bem, Neré, Casimiro, Eden, Tilly, Mihal, Tripti. Nove nomi. Nove ragazzi. Nove storie di possibile felicità. Da paesi diversi e attraverso esperienze difficili, ognuno dei protagonisti raggiunge da solo, o con l'aiuto di qualcuno, una vita migliore. Lasciandoci la certezza che sia possibile un mondo in cui i diritti dei bambini non siano solo un sogno! Con la prefazione di Samantha Cristofanetti. L'autore e l'editore devolvono 1 euro per ogni copia di questo libro al Comitato Italiano per l'UNICEF Onlus a sostegno della campagna "Bambini in pericolo".
Firenze : Giunti Progetti Educativi, 1998
Tina e i diritti dei bambini / Francesca Quartieri ; illustrazioni di Rachele Lo Piano
Roma : Sinnos, 2006
Nomos
Abstract: Questo testo nasce dal desiderio di rendere accessibile anche ai bambini la Convenzione Internazionale sui Diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Questo libro è stato pensato in due parti. Nella prima parte, ogni articolo della Convenzione è presentato attraverso un estratto selezionato della versione originale, e "tradotto" nel linguaggio semplice e diretto dei bambini. In questa parte del testo sono così spiegati i termini più complessi della Convenzione. La seconda parte è, invece, costituita da suggerimenti didattici. Il materiale qui raccolto potrà essere utilizzato per approfondire con i piccoli lettori gli spunti, legati ai diritti dei bambini, che nasceranno dalla lettura degli articoli della Convenzione.
Chiama il diritto, risponde il dovere / Anna Sarfatti ; illustrazioni di Serena Riglietti
Milano : Mondadori, 2009
I sassolini a colori ; 5
Abstract: Giocare con le parole può diventare una chiave per aprire il cuore e la mente, un modo per ragionare anche sui valori importanti, uno spunto per capire che un diritto violato è un sentimento ferito. Infatti non tutti i bambini sanno, e spesso neppure molti adulti, che a ogni diritto corrisponde un dovere, e che è proprio il dovere a garantire il rispetto dei nostri diritti. Queste parole che giocano sono frutto dell'esperienza di un'insegnante e della sua classe, e dimostrano che i versi di una filastrocca possono trasmettere una grande lezione di civiltà. Un piccolo inno al diritto di fare le proprie scelte di vita e di lasciarle fare agli altri, nel rispetto reciproco. Età di lettura: da 7 anni.
Ranocchio e lo straniero / Max Velthuijs ; [testo italiano a cura di Alfredo Stoppa]
Trieste : Bohem, c2010
Abstract: Il ritorno di un mitico protagonista, conosciutoe amato da tutti i bambini del mondo,nato dalla fantasia del grande Max Velthuijs,premio Hans Christian Andersen 2004.
Roma : Gallucci, 2011
Illustrati Gallucci
Abstract: Tutti i bambini sanno di avere diritti, ma conoscono anche i doveri? Il verde è bello per giocare. Ma va anche difeso... L'acqua è di tutti. Ma non si deve sprecare... E poi ci sono diritti nuovi, che è importante scoprire subito: il diritto dei bambini a non essere sfruttati e bersagliati dalla pubblicità e dalla tv; il diritto a conoscere la solidarietà, la tolleranza e il rispetto; il diritto a non essere travolti dall'ansia degli adulti, che sono troppo spesso distratti e lontani dai più piccoli. Questo libro parla della differenza tra l'avere e il fare. Per grandi e piccini. Età di lettura: da 4 anni.
Milano : Piemme junior, 2009
Il battello a vapore
Abstract: Lo sapevate che tutti i bambini del mondo hanno dei diritti? Sono raccolti nella Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ratificata dalle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989. Si tratta di 54 articoli che stabiliscono i diritti dei ragazzi e i doveri degli adulti nei loro confronti. È importante conoscerli, capirli e ricordarli per poter sempre dire: Non calpestate i nostri diritti!.
Siamo nati tutti liberi : la Dichiarazione universale dei diritti umani spiegata ai bambini
Milano : Paoline, c2008
Abstract: Un'opera per spiegare ai bambini la libertà. Immagini semplici e dirette come le domande dei bambini, ma essenziali e vitali. Per festeggiare i sessant'anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 10 dicembre 1948, un libro che ripropone tutti i 30 articoli. Ma questa volta diretto ai bambini a partire dai 6 anni, ai genitori, agli educatori e a quanti amano le cose semplici e essenziali. Il testo si rivolge a chi spesso viene negata l'infanzia e a chi costruirà le basi del domani. A sottolineare l'universalità del tema le illustrazioni firmate da artisti provenienti da tutti i continenti che, con i loro colori accesi o con immagini spoglie, hanno voluto dire ai bambini che cosa significa essere liberi. Dopo sessant'anni dalla Dichiarazione dell'Onu. Il progetto è stato portato avanti dall'editore inglese Frances Lincoln Children's Book e sostenuto da Amnesty International, un'Organizzazione non governativa che dal 1961 opera perché i diritti umani vengano riconosciuti in tutto il mondo. Età di lettura: da 6 anni.