Trovati 48 documenti.
La Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza celebra la data in cui la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia venne approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, il 20 novembre 1989.
Ogni anno, il 20 novembre, si ricorda questa data in tutti i paesi del mondo.
< Per saperne di più visita il sito dell'UNICEF >
Trovati 48 documenti.
Che cos'è un bambino? / Beatrice Alemagna
Milano : Topipittori, c2008
I grandi e i piccoli
Abstract: La domanda è di quelle che lasciano senza fiato. Ma Beatrice si dimostra all'altezza e procede sicura, forte della sua lunga frequentazione del mondo infantile e di un immaginario raffinatissimo e, insieme, potente, amato dai bambini di molti paesi. Un bambino è una persona piccola, con piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo con idee piccole. Dall'intreccio di parole cristalline e immagini poetiche nasce un libro divertente, commovente, folgorante: una galleria di ritratti a misura di bambino che piacerà a piccoli e grandi. Che cos'è un bambino? è un libro da leggere insieme, per aiutare i bambini a rispondere alla domanda Chi sono io?. E per aiutare gli adulti a capire cosa sono i bambini.
Il grande libro dei diritti dei bambini / Amnesty International
Torino [etc.] : Sonda, 1992
Amo, non amo / Anna Baccelliere ; Ale + Ale
Milano : Arka, 2015
Le perline
Abstract: "Nel mondo ogni bambino ha il diritto di giocare" recita la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia. Peccato che tale diritto non sia ovunque e sempre rispettato. Questo libro per riflettere tutti, grandi e bambini, su questa realtà.
Song e Naila, lavoratori con i denti da latte / Sigrid Baffert
Torino : EGA, 2002
Filorosso ;
Abstract: A partire da un fatto di cronaca il libro offre uno strano viaggio nel tempo e nello spazio. Song e Chai si spaccano la schiena in un laboratorio clandestino ai giorni nostri; Corentin è un piccolo apprendista magliaio, poco prima della Rivoluzione del 1848; Naïla tesse tappeti a Fez, in Marocco, negli anni Sessanta. Questi racconti sono accomunati dal sudore, dagli stessi crampi alle dita, dallo stesso dolore alle reni. Senza pathos né compiacenza, talvolta con un umorismo graffiante, il volume racconta la vita di questi lavoratori con i denti da latte, costretti a sopravvivere nel mondo dei grandi.
Moussa e Jason bambini soldato : quando i bambini ritornano dalla guerra / Reine-Marguerite Bayle
Torino : Ega, 2007
Filorosso ;
Abstract: Sierra Leone, Africa occidentale. La guerra sanguinaria che alla fine degli anni Novanta ha oppresso il Paese è finalmente finita e gli sforzi di tutti sono concentrati nella ricostruzione. Hawa lavora in un campo profughi. Le è stato affidato un compito importante: aiutare Moussa, Jason, Michael e gli altri bambini soldato a ritornare bambini e a condurre una vita normale. Ma perché proprio lei? La sua storia comincia quando, all'età di dodici anni, lascia il suo villaggio per la capitale del Paese, Freetown. Subito dopo, il 25 maggio 1997 la città viene assediata dall'esercito: Hawa vede per la prima volta bambini come lei con un fucile in braccio e scopre sulla sua pelle che la violenza e la paura possono avere mille volti. Adesso Hawa è cresciuta e vuole rendersi utile: riuscirà a restituire ai piccoli combattenti una nuova infanzia? Una storia avventurosa che racconta l'Africa dei bambini soldato.
Il mio maestro Janusz Korczak / scritto e illustrato da Itzchak Belfer (alunno di Janusz Korczak)
Roma : Gallucci, 2019
Baby UAO. Seria agile
Abstract: Immagina un fantastico orfanotrofio in cui regna l'amore e i bambini dettano le regole con responsabilità! Itzchak Belfer, l'autore di questo libro, racconta gli anni trascorsi nell'orfanotrofio fondato dal pediatra Janusz Korczak, il creatore di un metodo pedagogico basato sulla libertà e sull'uguaglianza, che permetteva ai piccoli ospiti della Casa degli Orfani di gestire la vita quotidiana, risolvere i conflitti e sviluppare i propri talenti. Janusz Korczak fu ucciso dai nazisti, ma le sue idee e il suo metodo non moriranno mai. Durante l'occupazione nazista di Varsavia, Belfer fuggì in Russia e riuscì a scampare all'Olocausto, unico sopravvissuto della propria famiglia. Korczak rifiutò di abbandonare i piccoli orfani ebrei per mettersi in salvo e morì insieme a loro nel campo di concentramento di Treblinka. I suoi scritti hanno ispirato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del bambino e sono applicati ogni giorno da innumerevoli insegnanti in tutto il mondo.
Anna e le parole magiche / illustrazioni di Nicoletta Bertelle ; testo di Maria Loretta Giraldo
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2006
Jam. Le mele rosse ; 18
Abstract: Nella classe di Anna oggi si gioca a indovinare le parole magiche. Ma chi le conosce veramente? E quali sono i loro poteri? Da un litigio molto comune tra bimbi, la maestra coglie l'occasione per intavolare un gioco: alla ricerca delle parole magiche. I bambini si divertono e comprendono che le vere parole magiche non sono abracadabra e altro, ma grazie, prego, per piacere... le parole che aiutano a stare bene insieme, a fare più bella la nostra giornata.
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 2000
Paesi, situazioni e problemi
Bologna : EMI, 2003
Alfazeta observer ;
Abstract: Questo libro affronta il problema dei bambini soldato in una visione mondiale, non nella realtà di una singola nazione, il problema dei minorenni arruolati nelle forze combattenti e le nuove norme della Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia. Il fenomeno dei bambini soldato è esploso in questi ultimi anni soprattutto in Africa e in Asia, ma anche i paesi industrializzati non si sottraggono a questa vergogna e reclutano minorenni nelle loro forze armate. L'adozione di un trattato internazionale non garantisce da sola l'esercizio di un diritto, e quindi tanti sforzi dovranno ancora essere fatti per liberare tutti i bambini soldato, ridare loro una vita normale e impedire che mai più altri lo diventino.
Il mondo è tuo / Riccardo Bozzi ; illustrato da Olimpia Zagnoli
Milano : Terre di mezzo, stampa 2015
Il giorno in cui Gabriel scoprì di chiamarsi Miguel Angel / Massimo Carlotto
San Dorligo della Valle : EL, 2005
Frontiere ; 56
Abstract: Argentina. Gabriel ha 18 anni. Un giorno, navigando su Internet, scopre che il padre, ufficiale della marina, è accusato di essere un trafficante di bambini. Il ragazzo, sconvolto, si reca nella sede delle nonne di Plaza de Mayo per cercare informazioni. Si trova di fronte delle vecchiette miti ed affettuose che gli fanno capire che potrebbe essere figlio di desaparecidos e quindi adottato illegalmente. Macerato dal dubbio, si sottopone all'esame del DNA e scopre di essere nato in un campo di concentramento da una donna scomparsa durante la dittatura. Da questo momento Gabriel inizia un percorso di riappropriazione della propria identità che parte dal suo vero nome: Miguel Angel.
Kalami va alla guerra : i bambini-soldato / Giuseppe Carrisi
Milano : Àncora, [2006]
Frontiere
Casalecchio di Reno : Fatatrac, 2016
Nuove foglie d'album
Abstract: Come possiamo spiegare oggi ai bambini che hanno diritto a conoscere i loro diritti? Si può fare anche con un libro, aiutati dalle illustrazioni e dalla poesia. Ogni tema, anche il più complesso, si scioglie in immagini comprensibili e vicine a tutti, anche ai più piccoli.
Storia di Iqbal / Francesco D'Adamo
San Dorligo della Valle : EL, [2001]
Ex libris ; 96
Abstract: Nel libro è narrata una storia vera, quella di Iqbal Mashir, che venne assassinato in Pakistan a tredici anni dalla mafia dei tappeti per avere denunciato il suo ex padrone e avere contribuito a far chiudere decine di fabbriche clandestine e a liberare centinaia di bambini schiavi come lui. È il racconto della faticosa conquista della libertà materiale e morale da parte dei diseredati del mondo, e di una ribellione contro coloro che sembrano troppo potenti, troppo ricchi, troppo invisibili per essere toccati. Un romanzo di denuncia in bilico tra commozione ed indignazione, ma anche una storia di libertà e di aquiloni, di speranza e cocciuta memoria.
Il gatto dagli occhi d'oro : romanzo / Silvana De Mari
Roma : Fanucci, 2009
Tweens
Abstract: Il primo giorno di scuola è sempre un giorno speciale: soprattutto quando si tratta della prima media e quando la sveglia che hai puntato per le sette decide di non funzionare proprio quella mattina... comincia così la storia di Leila - già, proprio come la principessa di Guerre Stellari, perché a sua madre piace tanto quel film. Lei è molto eccitata, ma alla fine arriva in ritardo, ha la maglietta macchiata di sugo e viene da una scuola elementare di serie B. I suoi nuovi compagni di classe ridono di tutto quello che dice e la professoressa spigolosa disapprova tutto quello che fa. Ma forse, questa volta, la fata madrina decide davvero di realizzare i sogni di Leila. Così una sera piovosa arriva Favola, una cucciola di basset hound dagli occhi dolci e le orecchie di velluto; poi un gatto spelato, con gli occhi che scintillano come gli acquitrini della palude. E così la vita di Leila comincia a cambiare. Poco tempo dopo Fiamma, l'irraggiungibile prima della classe, diventa la nuova migliore amica di Leila e le regala i libri bellissimi di Harry Potter e Il Signore degli Anelli su cui lei può imparare i congiuntivi. Umberto e Ursula, due suoi compagni abbastanza scorbutici, rivelano doti inaspettate, il timido Stefano comincia ad avvicinarsi a lei con un sorriso che parla da solo. Una storia in cui i ragazzi si ritrovano ad affrontare le difficoltà della vita di tutti i giorni con coraggio, senza mai perdere fiducia e speranza.
La casa dei pasticcini in disordine / Sandra Dema ; illustrazioni di Chiara Gobbo
[Novara] : Astragalo, 2013
I dirittti dei bambini
Abstract: Aurora vive in una casa piccola ma colorata e con i suoi genitori gioca e si diverte; Gianandrea, detto Oiram, vive in una casa enorme ma si sente un po' solo... S'incontreranno mai questi due bambini? Secondo volume della collana I diritti dei bambini: il diritto ad avere una casa come luogo degli affetti, del gioco, in cui si può essere se stessi sostenuti dall'affetto di una famiglia. Il libro si legge in due sensi, da una parte c'è la storia di Aurora e dall'altra quella di Oiram... che forse si stanno per incontrare. Età di lettura: da 7 anni.
Milano : Motta junior, 2014
Biblioteca universale scolastica. Libri per pensare ; 5
Abstract: Sofia è una bambina felice e, a 8 anni, ha già il permesso di tornare a casa da sola, quando esce da scuola al pomeriggio. Ma un giorno incontra un signore che la spaventa mostrandosi nudo e lei, da quel momento, non è più la stessa. Grazie ai genitori e alla maestra tornerà a essere serena e imparerà che cosa è il rispetto del proprio corpo e degli altri e che cosa significa che, a volte, i grandi si approfittano dei bambini. Età di lettura: da 8 anni.
Incontrarsi giocando : come costruire un ecogiocattolo / Esoh Elamé
Bologna : EMI, [1999]
Strumenti ;
Abstract: Le prime pagine aiutano a riflettere sull'importanza del gioco come fattore di crescita e di socializzazione. La parte centrale del libro insegna a costruire giocattoli semplici ma belli e divertenti; quegli stessi giocattoli che costruiscono i bambini nel Sud del mondo. In appendice troviamo la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e la descrizione di impegni concreti in favore dell'infanzia del Sud del mondo.
Nera farfalla / Silvia Forzani
Bolzano : AER, c2001
Abstract: Un avvertimento per i piccoli: non toccate ciò che non conoscete! Un monito per i grandi: non producete ciò che uccide!
Non rubatemi l'inverno / Loredana Frescura ; postfazione di Antonio Faeti
Milano : Fabbri, 2002
I delfini ; 191
Abstract: Dalia, tredici anni, irrequieta, affezionatissima ai genitori adottivi, ha all'improvviso il profondo desiderio di conoscere la sua vera madre: sì perché è stata ritrovata piccolissima in un cassonetto. Cesare, un barbone suo amico, le rivela di aver visto la giovane donna che l'ha abbandonata. E Dalia parte per il viaggio più importante della sua vita, alla ricerca del suo passato e anche del futuro. Età di lettura: da 12 anni.