Trovati 79 documenti.
Il rapporto padri-figli in una serie di libri per bambini e ragazzi (e, perché no?, anche per i papà).
Trovati 79 documenti.
Torino : UTET, c1999
A caccia dell'orso / Michael Rosen, Helen Oxenbury ; traduzione di Chiara Carminati
Milano : Mondadori, 2001
Leggere le figure
Abstract: Un libro in rima nel quale le illustrazioni e l' onomatopea imitativa dei rumori che incutono paura stimolano nei bambini la lettura ascoltata del racconto e degli stati d'animo dei protagonisti attraverso la vicenda di un'avventura familiare.
[Trieste] : Einaudi Ragazzi, [1997]
Einaudi Ragazzi ; 57
Abstract: Protagonista del libro è una ragazzina di 12 anni, Feli, intelligente e orgogliosa, risoluta e ricca di immaginazione, che deve fare i conti con le scelte affettive dei genitori separati, e intanto coltiva le prime intense amicizie e vive la sua prima cotta per un compagno di scuola. Le peripezie di Feli, che sono poi quelle di tanti ragazzi di oggi, coincidono con la maturazione della protagonista ma anche con quella dei suoi genitori.
2. ed
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2000
Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 134
Abstract: Nel cielo azzurro di Feli, dodicenne tutta pepe, si addensano nuvole nere e minacciose il giorno in cui si trova a fronteggiare, suo malgrado, i mille problemi che il lavoro e i nuovi amori dei genitori separati inevitabilmente le impongono. Ma Feli non si perde d'animo e soprattutto non permette che siano gli altri a decidere della sua vita. Così, dopo molte peripezie e una serie di mirabolanti colpi di scena, grazie alla sua saggezza di donna bambina, l'armonia familiare sarà ricomposta. Ovviamente non secondo i canoni tradizionali. Ma in fondo che problema c'è? Età di lettura: da 11 anni.
Babbo Sgnak e le sue stranestorie preferite / di Tomi Ungerer ; traduzione di Claudia Belloni
[Milano] : Il gioco di leggere, c2008
Abstract: Sedici storie brevissime, surreali, al fulmicotone. Delle vere e proprie opere d'arte contemporanea di Tomi Ungerer, al quale non a caso è stato dedicato un museo a Strasburgo.
Milano : Mondadori, 1999
Contemporanea
Abstract: Tra non molto Itamar avrà un fratellino, e non può fare a meno di chiedersi come sarà: lui vorrebbe tanto un fratellino-pallone da lanciare fino in cielo, oppure un fratellino di cioccolata da leccare fino a consumarlo tutto, o un fratello-leone da cavalcare quando va all'asilo, o un fratello-lepre da tenere in una gabbietta... O forse no, forse è meglio che arrivi un fratellino vero, uguale a tutti gli altri? Questa è la prima di 6 piccole storie che compongono il volume. Età di lettura: dagli 8 anni.
C'è anche il papà : qualche consiglio per essere padri sufficientemente buoni / Ivano Baldassarre
Gardolo, Trento : Erickson, 2006
Capire con il cuore
Abstract: Scritto da un padre per i padri, il libro affronta il tema della crescita e dell'educazione dei figli alla luce del mutato ruolo del papà nella società odierna. Esplorando i cambiamenti avvenuti - e, a volte, il disagio che ne consegue - nella psicologia e nell'identità del padre, rispetto alle passate generazioni e a funzioni e compiti che prima erano considerati prerogativa delle madri, l'autore prende in considerazione i temi più rilevanti del rapporto padre-figli nell'infanzia e nell'adolescenza: la questione dei limiti e delle regole, il contesto affettivo, la sessualità, il gioco, le spinte verso l'autonomia, ecc. Con uno stile semplice e chiaro, a partire da dati di esperienza reale e quotidiana, vengono offerti alcuni consigli per aiutare i papà a essere padri sufficientemente buoni, per districarsi al meglio tra le difficoltà che possono incontrare nel percorso dei propri figli verso l'età adulta.
Caro papà : sei il mio eroe! / Bradley Trevor Greive
Milano : Mondadori, 2006
Abstract: Una miscela di foto tenere o curiose e di toccanti pensieri, il modo migliore per comunicare all'amato genitore quanto sia importante. È vero, a volte i papà sono tutt'altro che perfetti. Ma riuniscono in sé quelle due cose, la forza e l'amore, che ne fanno dei punti di riferimento. Toccanti fotografie di animali accompagnate da didascalie spiritose: la formula personalissima di Greive in un libro dedicato ai papà.
Milano : Mondadori, 1998
Junior + 10 ; 32
Milano : Mondadori, 2005
Junior -8 ; 98
Abstract: Papà è grande, forte e intelligente. Sa persino fare spettacolari giochi di prestigio. Eppure questo papà quasi perfetto ha un 'piccolo' problema: è spaventato a morte degli stranieri, soprattutto se sono di colore. Lui vorrebbe nasconderlo ma la sua bambina è sicura: ogni volta che passa uno straniero, il papà le strizza la mano per la paura! Non ci sono dubbi: tocca a lei aiutarlo, ma deve farlo senza che lui se ne accorga.
Ci pensa il tuo papà / Mireille d'Allancé
Milano : Babalibri, c2006
Abstract: Un libro cartonato con illustrazioni a piena pagina per piccoli lettori. Età di lettura: da 4 anni.
Ci pensa il tuo papà / Mireille d'Allancé
Milano : Babalibri, stampa 2007
Abstract: Un libro cartonato con illustrazioni a piena pagina per piccoli lettori. Età di lettura: da 4 anni.
Come educare il tuo papà / Alain Le Saux
Milano : Il castoro bambino, 2004
Come educare il tuo papà / Alain Le Saux
Milano : Il castoro bambini, 2007
Abstract: Una vera e propria guida all'educazione dei papà condotta da uno spigliato bambino che segue i più solidi principi educativi. Il libro si basa sul capovolgimento di ruoli che vede il bambino trasformarsi in papà e il papà trasformarsi in bambino. Questo ribaltamento è un modo originale per affrontare il tema dei rapporti tra padre e figlio, che può essere utile come specchio ironico al padre, ai figli, ma anche alle mamme e ai futuri genitori. Età di lettura: da 10 anni.
Roma : Nuove edizioni romane, 2009
Abstract: Una proposta originale che rovescia i ruoli tradizionali con un solo obiettivo: leggere insieme, adulti e bambini. Una sequenza di divertenti disegni a colori e brevi battute che compendiano un trattato di pedagogia. Età di lettura: da 7 anni.
Milano : Mottajunior, 1999
I melograni
Abstract: Da sempre, per la passeggiata della domenica pomeriggio, la famiglia Bellapiuma organizza i suoi giri nello stagno, da destra a sinistra, dietro al papà. Un giorno, quest'ultimo non riesce a far rispettare la tradizione: un anatroccolo intrepido sguazza come gli pare e osa nuotare più velocemente di lui. Ma chi è questo insolente?
Cuore di papà : il modo maschile di educare / Osvaldo Poli
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2006
Progetto famiglia ;
Abstract: Esiste uno stile educativo paterno? La sensibilità educativa maschile è diversa da quella femminile? Secondo l'autore, il padre ha il compito di indicare al figlio la visione generale della vita e di risvegliare il suo io ideale. Un libro illuminante, fondato sul presupposto di una diversità originaria che caratterizza l'uomo e la donna sul piano fisico, psicologico e spirituale. Un libro pratico, per imparare ad essere padri. Osvaldo Poli psicologo e psicoterapeuta, si occupa da molti anni della formazione dei genitori e della coppia, collaborando con diversi gruppi, istituzioni e riviste. Tra le sue opere: Andare d'accordo: la collaborazione fra marito e moglie nell'educazione dei figli (2000), Il genitore equilibrato (2001[2]), Dialogare con i figli (2001[3]), Non ho paura a dirti di no. I genitori e la fermezza educativa (2006[2]).
Dov'è il mio papà? / Shin Ji-Yum ; illustrazioni di Mi-Suk Yoon
Trieste : Editoriale scienza, c2008
1 2 3 raccontami una storia ;
Abstract: Serafino viaggia alla ricerca di un papà che gli assomigli: una storia tenera che accosta osservazione matematica e ricerca della propria identità. Età di lettura: 3 anni.
Le fiabe per... parlare di separazione : un aiuto per grandi e piccini / Anna Genni Miliotti
Milano : Franco Angeli, c2009
Le comete ;
Abstract: Il momento della separazione dei propri genitori non è mai un momento facile, soprattutto per un bambino. Sono tanti gli interrogativi che si pone, e moltissime le sue ansie e paure. E non è sempre facile, per un genitore, trovare le parole giuste per spiegare al proprio figlio cosa stia accadendo e quali saranno i cambiamenti cui andrà incontro. Con una fiaba si può affrontare meglio la realtà, perché attraverso la fiaba il bambino può elaborare dolori e paure e può trovare vie per esternare i propri sentimenti. E una fiaba può essere l'occasione di dialogo anche con gli adulti. La lettura di questo testo, che propone fiabe e testi scritti non solo da adulti ma anche da bambini, regala emozioni, sorprese e allo stesso tempo offre tanti strumenti utili ad affrontare o meglio comprendere questo delicato momento.
Milano : Mondadori, 1998
Junior- 10 ; 53