Daniel M. Davis, "Una nuova cura: la rivoluzione dell'immunologia e il futuro della nostra salute"
Osservando gli scaffali delle librerie alla ricerca di qualcosa di interessante da leggere, l’ultimo libro di Daniel M. Davis non spicca sugli altri: una copertina scura su cui si diffonde una nuvola di strani petali rosa e blu e un titolo - “Una nuova cura” - che sembra far pensare a oscure pratiche miracolose. Magari qualche lettore l’avrà acquistato proprio per approfondire questo genere di argomenti, trovandosi invece di fronte ad una sorpresa: l’emozionante ed avventurosa trattazione della storia dell’immunologia. Un campo di studio finito sulla cresta dell’onda non soltanto per le terapie innovative che ha sfornato, come ad esempio le CAR-T, ma anche per una più mesta attualità in cui la diffusione del virus SARS-CoV-2 sembra aver sdoganato concetti nebulosi del sistema immunitario, in primis quello degli anticorpi.
L’immagine sulla copertina di “Una nuova cura - La rivoluzione dell’immunologia e il futuro della nostra salute” (Codice Edizioni, 2020) rappresenta proprio una nuvola di anticorpi, divenuti il simbolo di un ramo della medicina che, oggi più che mai, nonostante le tante conquiste scientifiche ottenute presenta ancora molti interrogativi. La reazione del nostro organismo alle ferite o alle infezioni è il meccanismo da sempre più studiato in medicina ed è anche quello che meglio rappresenta la nostra complessità interiore.
[→ Continua a leggere su: Osservatorio Terapie Avanzate.]
IN CATALOGO: Daniel M. Davis, "Una nuova cura: la rivoluzione dell'immunologia e il futuro della nostra salute", Milano: Codice, 2020.
IN RETE: