L’immunoterapia è oggi considerata l’ultima frontiera della lotta al cancro e si basa sul concetto rivoluzionario di combattere i tumori come se fossero un’infezione, ovvero “armando” il sistema immunitario del paziente in maniera tale da riconoscere le cellule tumorali e annientarle. 

Le cellule tumorali sono cellule che hanno una proliferazione incontrollata e vengono normalmente riconosciute come estranee e dannose dal sistema immunitario, il quale scatena un attacco da parte dei linfociti T, considerati i “soldati di assalto”. Questa difesa dell’organismo non è però sempre efficace perché le cellule tumorali riescono ad attuare tutta una serie di strategie di fuga. Una di queste trae vantaggio dal meccanismo di autoregolazione del sistema immunitario basato su una serie di proteine che agiscono come “acceleratori” o “freni” sulle cellule T. 

Una delle strategie di immunoterapia utilizzate oggi, chiamata “inibizione dei checkpoint immunologici”, si basa sull’impiego di anticorpi per disinnescare i freni del sistema immunitario e aumentare così la capacità dei linfociti di fronteggiare i tumori. L’idea, nata negli anni ’90 e arrivata alla prima applicazione terapeutica nel 2011, si è meritata l’assegnazione del Premio Nobel per la Medicina nel 2018.

[→ Continua a leggere sul sito Osservatorio Terapie Avanzate]

Daniel M. Davis, "Una nuova cura: la rivoluzione dell'immunologia e il futuro della nostra salute"

Osservando gli scaffali delle librerie alla ricerca di qualcosa di interessante da leggere, l’ultimo libro di Daniel M. Davis non spicca sugli altri: una copertina scura su cui si diffonde una nuvola di strani petali rosa e blu e un titolo - “Una nuova cura” - che sembra far pensare a oscure pratiche miracolose. Magari qualche lettore l’avrà acquistato proprio per approfondire questo genere di argomenti, trovandosi invece di fronte ad una sorpresa: l’emozionante ed avventurosa trattazione della storia dell’immunologia. Un campo di studio finito sulla cresta dell’onda non soltanto per le terapie innovative che ha sfornato, come ad esempio le CAR-T, ma anche per una più mesta attualità in cui la diffusione del virus SARS-CoV-2 sembra aver sdoganato concetti nebulosi del sistema immunitario, in primis quello degli anticorpi.

L’immagine sulla copertina di “Una nuova cura - La rivoluzione dell’immunologia e il futuro della nostra salute” (Codice Edizioni, 2020) rappresenta proprio una nuvola di anticorpi, divenuti il simbolo di un ramo della medicina che, oggi più che mai, nonostante le tante conquiste scientifiche ottenute presenta ancora molti interrogativi. La reazione del nostro organismo alle ferite o alle infezioni è il meccanismo da sempre più studiato in medicina ed è anche quello che meglio rappresenta la nostra complessità interiore.

[→ Continua a leggere su: Osservatorio Terapie Avanzate.]

IN CATALOGO: Daniel M. Davis, "Una nuova cura: la rivoluzione dell'immunologia e il futuro della nostra salute", Milano: Codice, 2020.

IN RETE:

Fabio Ciceri, Paola Arosio, "Come batteremo il cancro. La sfida dell'immunoterapia e delle CAR-T"

Si calcola che un individuo su cinque svilupperà un tumore nel corso della propria vita. Ed è una patologia che fa ancora molta paura. Per questo la ricerca oncologia non conosce sosta. I progressi ci sono stati e ci sono. Basti pensare che fino a poco tempo fa avevamo a disposizione solo tre tipi di trattamenti: la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia (cioè la possibilità di distruggere il cancro tagliandolo, bruciandolo o avvelenandolo). Oggi pare chiaro che non esiste un’unica cura, valida per tutti, perché il cancro è un insieme di patologie multiformi. Occorrono cure su misura e che tengano conto della genetica. A oncologia personalizzata e terapia genica si affianca però adesso un’altra importante strategia, l’immunoterapia: in questo caso è il sistema immunitario del paziente a riconoscere le cellule tumorali per attaccarle e distruggerle. Da qui deriva un trattamento di ultimissima generazione, le Car T: è un approccio che sovverte i tradizionali principi della lotta ai tumori e si basa sull’idea che il cancro possa essere combattuto come un’infezione potenziando le cellule immunitarie. E non serve solo contro i tumori. [→ Bookcitymilano.it]

IN CATALOGO: Fabio Ciceri, Paola Arosio, "Come batteremo il cancro: la sfida dell'immunoterapia e delle Car T", Milano: Raffaello Cortina, 2021 (ebook).

IN RETE: