Trovati 90 documenti.
Vedi anche: Umberto Eco — Altri scritti
Potete usare il box qui sotto per cercare un libro specifico all'interno della bibliografia.
Trovati 90 documenti.
A passo di gambero : guerre calde e populismo mediatico / Umberto Eco
Milano : Bompiani Overlook, 2006
Bompiani Overlook ;
Abstract: Gli scritti di questo libro sono apparsi tra inizio 2000 e fine 2005, negli anni dell'11 settembre, delle guerre in Afghanistan e in Iraq, dell'instaurazione in Italia di un regime di populismo mediatico. Leggendoli ci si accorge che sin dalla fine dello scorso millennio si sono verificati drammatici passi all'indietro. È risorto il fantasma del Pericolo Giallo, è stata riaperta la polemica antidarwiniana del XIX secolo, abbiamo di nuovo l'antisemitismo, si è riaperto il contenzioso tra Chiesa e Stato. Sembra quasi che la Storia, affannata per i balzi fatti nei due millenni precedenti, si riavvoltoli su se stessa, marciando velocemente a passo di gambero. Questo libro propone di arrestare almeno un poco questo moto retrogrado.
A passo di gambero : guerre calde e populismo mediatico / Umberto Eco
5. ed
Milano : Bompiani Overlook, 2006
Bompiani Overlook ;
Abstract: Gli scritti di questo libro sono apparsi tra inizio 2000 e fine 2005, negli anni dell'11 settembre, delle guerre in Afghanistan e in Iraq, dell'instaurazione in Italia di un regime di populismo mediatico. Leggendoli ci si accorge che sin dalla fine dello scorso millennio si sono verificati drammatici passi all'indietro. È risorto il fantasma del Pericolo Giallo, è stata riaperta la polemica antidarwiniana del XIX secolo, abbiamo di nuovo l'antisemitismo, si è riaperto il contenzioso tra Chiesa e Stato. Sembra quasi che la Storia, affannata per i balzi fatti nei due millenni precedenti, si riavvoltoli su se stessa, marciando velocemente a passo di gambero. Questo libro propone di arrestare almeno un poco questo moto retrogrado.
A passo di gambero : guelle calde e populismo mediatico / Umberto Eco
2. ed
Milano : Bompiani Overlook, 2006
Bompiani Overlook ;
Abstract: Gli scritti di questo libro sono apparsi tra inizio 2000 e fine 2005, negli anni dell'11 settembre, delle guerre in Afghanistan e in Iraq, dell'instaurazione in Italia di un regime di populismo mediatico. Leggendoli ci si accorge che sin dalla fine dello scorso millennio si sono verificati drammatici passi all'indietro. È risorto il fantasma del Pericolo Giallo, è stata riaperta la polemica antidarwiniana del XIX secolo, abbiamo di nuovo l'antisemitismo, si è riaperto il contenzioso tra Chiesa e Stato. Sembra quasi che la Storia, affannata per i balzi fatti nei due millenni precedenti, si riavvoltoli su se stessa, marciando velocemente a passo di gambero. Questo libro propone di arrestare almeno un poco questo moto retrogrado.
Apocalittici e integrati : comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa / di Umberto Eco
3. ed
Milano : Bompiani, 1964
Portico. Critica e saggi ; 46
Arte e bellezza nell'estetica medievale / Umberto Eco
Milano : Bompiani, 1987
Strumenti Bompiani ;
Arte e bellezza nell'estetica medievale / Umberto Eco
3. ed
[Milano] : Bompiani, 1994
Strumenti Bompiani ;
Milano : Bompiani, 2000
Abstract: In quella zona del basso Piemonte dove, anni dopo, sorgerà Alessandria, Baudolino, un piccolo contadino fantasioso e bugiardo, conquista Federico Barbarossa e ne diventa figlio adottivo. Baudolino affabula e inventa ma, quasi per miracolo, tutto quello che immagina, produce Storia. Così, tra le altre cose, costruisce la mitica lettera del Prete Gianni, che prometteva all'Occidente un regno favoloso, nel lontano Oriente, governato da un re cristiano. Avventura picaresca, romanzo storico in cui emergono in germe i problemi dell'Italia contemporanea, storia di un delitto impossibile, racconto fantastico, teatro di invenzioni linguistiche esilaranti, questo libro celebra la forza del mito e dell'utopia.
La bomba e il generale / Eugenio Carmi e Umberto Eco
Milano : Bompiani, c1988
La bustina di Minerva / Umberto Eco
Milano : Bompiani overlook, 2000
Overlook ;
Abstract: La Bustina di Minerva è una rubrica iniziata sull'ultima pagina dell'Espresso nel marzo 1985 e continua ancora oggi, con cadenza quindicinale. Benché volutamente occasionali e disposti a vistosi salti di registro, dall'ironia alla riflessione moralistica, dall'irritazione alla profezia sarcastica, queste Bustine raccontano più di dieci anni di storia nostra, coi suoi paradossi, le sue miserie, le sue follie.
Il cimitero di Praga / Umberto Eco
Milano : Romanzo Bompiani, 2010
Narratori italiani
Abstract: Trent'anni dopo Il nome della rosa Umberto Eco torna in libreria con un nuovo romanzo di ambientazione storica. Lungo il XIX secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava Ippolito Nievo, il falso bordereau di Dreyfus per l'ambasciata tedesca, la crescita di quella falsificazione nota come I protocolli dei Savi Anziani di Sion, che ispirerà a Hitler i campi di sterminio, gesuiti che tramano contro i massoni, massoni, carbonari e mazziniani che strangolano i preti con le loro stesse budella, un Garibaldi artritico dalle gambe storte, i piani dei servizi segreti piemontesi, francesi, prussiani e russi, le stragi nella Parigi della Comune, orrendi ritrovi per criminali che tra i fumi dell'assenzio pianificano esplosioni e rivolte di piazza, falsi notai, testamenti mendaci, confraternite diaboliche e messe nere. Ottimo materiale per un romanzo d'appendice di stile ottocentesco, tra l'altro illustrato come i feuilletons di quel tempo. Un particolare: eccetto il protagonista, tutti i personaggi di questo romanzo sono realmente esistiti e hanno fatto quello che hanno fatto. E anche il protagonista fa cose che sono state veramente fatte, tranne che ne fa molte, che probabilmente hanno avuto autori diversi. Accade però che, tra servizi segreti, agenti doppi, ufficiali felloni ed ecclesiastici peccatori, l'unico personaggio inventato di questa storia sia il più vero di tutti.
Cinque scritti morali / Umberto Eco
Milano : Bompiani, 1997
pasSaggi ; 33
Come si fa una tesi di laurea / Umberto Eco
2. ed
Milano : Tascabili Bompiani, 1977
Tascabili Bompiani. Manuali ; 48
Come si fa una tesi di laurea / Umberto Eco
4. ed
Milano : Bompiani, 1987
Strumenti Bompiani ;
Come si fa una tesi di laurea : le materie umanistiche / Umberto Eco
Milano : Gruppo Editoriale Fabbri Bompiani Sonzogno Etas, 1995
I grandi tascabili Bompiani ; 441
Come si fa una tesi di laurea : le materie umanistiche / Umberto Eco
5. ed
[Milano] : Bompiani, 1996
I grandi tascabili Bompiani ; 441
Come si fa una tesi di laurea : le materie umanistiche / Umberto Eco
7. ed
[Milano] : Bompiani, 1997
I grandi tascabili Bompiani ; 441
Come si fa una tesi di laurea : le materie umanistiche / Umberto Eco
12. ed
Milano : Tascabili Bompiani, 2001
Tascabili Bompiani ; 441
Come si fa una tesi di laurea : le materie umanistiche / Umberto Eco
16. ed
Milano : Gruppo Editoriale Fabbri Bompiani Sonzogno Etas, 2005
I grandi tascabili Bompiani ; 441
Costruire il nemico e altri scritti occasionali / Umberto Eco
2. ed
Milano : Saggi Bompiani, 2011
Saggi Bompiani ;
Abstract: Il vero titolo di questa raccolta avrebbe dovuto essere il suo sottotitolo, ovvero scritti occasionali. Solo la giusta preoccupazione dell'editore, che un titolo così pomposamente modesto potesse non attirare l'attenzione del lettore, mentre quello del primo saggio presenta qualche motivo di curiosità, ha fatto propendere per la scelta finale. La virtù di uno scritto occasionale è data dal fatto che di solito l'autore non pensava affatto di doversi occupare di un certo argomento ma vi è stato spinto dall'invito a una serie di conversazioni o saggi a tema, che lo hanno indotto a riflettere su qualcosa che avrebbe altrimenti trascurato. Ed ecco qui una serie di variazioni talora impegnate e talora divertite su temi come l'Assoluto, il Fuoco, il perché piangiamo sulla sorte di Anna Karenina, le astronomie immaginarie, i tesori delle cattedrali, le Isole Perdute, Victor Hugo e i suoi eccessi, le veline, il meccanismo dell'agnizione nel romanzo d'appendice, la fortuna o sfortuna di Joyce nell'epoca fascista eccetera. Tuttavia, che il titolo dell'insieme sia stato desunto dal primo scritto non è casuale, perché alla costruzione del Nemico l'autore si è appena dedicato nel suo ultimo romanzo, Il cimitero di Praga, né questo meccanismo perverso si è ancora arrestato perché, per tenere i popoli a freno, di Nemici bisogna sempre inventarne, e dipingerli in modo che suscitino paura e ripugnanza.