Matvejevic001.png

Il 2 febbraio 2017 lo scrittore e saggista Predrag Matvejevic è morto, all'età di 84 anni, nell'ospedale di Zagabria dove era ricoverato da tempo.

Uomo impegnato dal punto di vista dei diritti umani, si è sempre battuto per la pace e il dialogo tra i popoli. Matvejevic ha vissuto la sua giovinezza nella Jugoslavia nata dopo la seconda guerra mondiale. E' stato docente universitario a Zagabria e, durante le guerre balcaniche, a Parigi e Roma. 

Trovati 14 documenti.

Splendori minerali
0 0 0
Analitici

Matvejevič, Predrag

Splendori minerali / Predrag Matvejevic

Breviario mediterraneo
2 0 0
Libri Moderni

Matvejevič, Predrag

Breviario mediterraneo / Predrag Matvejevic ; prefazione di Claudio Magris

Milano : Garzanti, 2006

Nuova biblioteca Garzanti ; 13

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Trattato poetico-fiIosofico, romanzo post-moderno, portolano, diario di bordo, libro di preghiere, midrash, raccolta di aforismi, antologia di racconti-saggio, cronaca di un viaggio: sono queste alcune delle definizioni che hanno accolto Breviario mediterraneo. In queste pagine, Predrag Matvejevic ricostruisce la storia di una parola - Mediterraneo - e rievoca gli infiniti significati che essa include, guidando il lettore verso mille scoperte: lo stile dei porti e delle capitanerie, l'addolcirsi dell'architettura sul profilo della costa, i concreti saperi della cultura dell'olivo e il diffondersi di una religione, le tracce permanenti della civiltà araba ed ebraica, le parlate che cambiano nel tempo e nello spazio.

L' altra Venezia
0 0 0
Libri Moderni

Matvejevič, Predrag

L' altra Venezia / Prerag Matvejevic ; prefazione di Raffaele La Capria

2. ed

Milano : Garzanti, 2003

Abstract: Nella prefazione di Raffaele La Capria è descritta l'essenza di questo libro dello scrittore nato nella Bosnia Erzegovina, autore di Breviario mediterraneo,: Una Venezia fatta di scrittura che diventa materia e sensazione, materia e sensazione che ci restituiscono quelle che riceviamo da Venezia, sensazioni di umido, di acqua, di marcio, di tempo, di bellezza, di passato, di malinconia, di miraggio, di marmo, di sabbia, di fango, di oro, di sfumato, di splendente, di torbido, di Venezia insomma, dell'indicibile Venezia.

Un' Europa maledetta
0 0 0
Libri Moderni

Matvejevič, Predrag

Un' Europa maledetta : sulle persecuzioni degli intellettuali dell'Est / Predrag Matvejevic ; con lettere inedite dell'autore a Karol Wojtyla

Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2005]

I saggi ; 287

Abstract: Il volume raccoglie le lettere aperte che l'autore, già figura di spicco del dissenso nei paesi socialisti dell'est europeo e testimone del crollo dell'impero sovietico e della tragedia dei Balcani, ha inviato ai potenti del mondo: appelli in difesa dei perseguitati, atti di accusa, confessioni autobiografiche, riflessioni sulla cultura, la storia, la geopolitica. Testi che per anni, in patria, poterono circolare soltanto clandestinamente. Sospese tra storia e letteratura, queste pagine chiamano in causa una vasta galleria di personaggi: da Stalin a Trockij, da Breznev a Gorbaciov, a Sacharov, a Brodskij, a Mavel, a Karol Wojtyla. Ne risulta una sorta di romanzo-verità sul socialismo reale, la guerra fredda, la transizione alla democrazia.

Mediterraneo
0 0 0
Libri Moderni

Matvejevič, Predrag

Mediterraneo : un nuovo breviario / Predrag Matvejevic ; [traduzione di Silvio Ferrari] ; prefazione di Claudio Magris

2 ed

Milano : Garzanti, 1991

Saggi blu

 Mondo ex e tempo del dopo
0 0 0
Libri Moderni

Matvejevič, Predrag

Mondo ex e tempo del dopo : identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa / Predrag Matvejevic ; prefazione di Rossana Rossanda ; postfazione di Claudio Magris

Milano : Garzanti, 2006

Saggi ;

Abstract: Questo libro è la confessione laica dell'autore: si incontrano gli ex-comunisti travestiti da democratici, i dissidenti di ieri che non sanno più ritrovare un ruolo, le culture nazionali degenerate in ideologie della nazione. È una testimonianza su quello che sta diventando l'altra Europa, un viaggio in un Mediterraneo dove da Oriente a Occidente ogni punto è divisione, un messaggio a un'Europa che prima ancora di nascere rischia di diventare anch'essa ex.

 Venezia minima
0 0 0
Libri Moderni

Matvejevič, Predrag

Venezia minima / Predrag Matvejevic ; prefazione di Raffaele La Capria

nuova ed. ampliata

Milano : Garzanti, 2009

Nuova biblioteca Garzanti ;

Abstract: Per il magistrale cantore del Mediterraneo era inevitabile misurarsi con la sua città più emblematica e affascinante, sospesa tra la terra e il mare, tra l'Oriente e l'Occidente. Di questa Venezia, rappresentata innumerevoli volte fino a diventare quasi un luogo comune, Predrag Matvejevic è riuscito a cogliere immagini e sensazioni diverse, nuove e vere. Perché non c'è solo la Venezia delle basiliche e dei grandi pittori, del leone alato e dei palazzi affacciati sul canale. In Venezia minima Matvejevic ci fa apprezzare le diverse sfumature di patine e dorature sul legno, sulla pietra, sul mattone. Esplora antiche mappe anonime. Fa esplodere la magnificenza dei tramonti, ascolta la musica dei passi sui ponti, ci accompagna in giardini invisibili, ci svela i segreti di antichi mestieri... Dettaglio dopo dettaglio, ricompone il disegno complessivo della città e del suo mutare con lo scorrere del tempo e della storia. Come ha scritto nella sua prefazione Raffaele La Capria, è dall'osservazione del piccolo ma significativo particolare, anzi dalla sua scelta, che nasce la poesia; e così mentre ci sembra di leggere un saggio, una descrizione, un diario, in realtà si superano i limiti del genere e si entra in un'altra zona che è quella della fantasia.

 Mondo ex
0 0 0
Libri Moderni

Matvejevič, Predrag

Mondo ex / Predrag Matvejevic ; postfazione di Robert Bréchon

[Milano] : Garzanti, 1996

Saggi blu ;

Abstract: Mondo ex è la confessione laica dell'autore. Vi incontriamo gli ex-comunisti travestiti da democratici, i dissidenti di ieri che non sanno più ritrovare un ruolo, le culture nazionali degenerate in ideologie della nazione. Mondo ex è una testimonianza su quello che sta diventando l'altra Europa, un viaggio in un Mediterraneo dove da Oriente a Occidente ogni punto è divisione, un messaggio a un'Europa che prima ancora di nascere rischia di diventare anch'essa ex.

L' altra Venezia
0 0 0
Libri Moderni

Matvejevič, Predrag

L' altra Venezia / Prerag Matvejevic ; prefazione di Raffaele La Capria

Rist

Milano : Garzanti, 2003

Abstract: Nella prefazione di Raffaele La Capria è descritta l'essenza di questo libro dello scrittore nato nella Bosnia Erzegovina, autore di Breviario mediterraneo,: Una Venezia fatta di scrittura che diventa materia e sensazione, materia e sensazione che ci restituiscono quelle che riceviamo da Venezia, sensazioni di umido, di acqua, di marcio, di tempo, di bellezza, di passato, di malinconia, di miraggio, di marmo, di sabbia, di fango, di oro, di sfumato, di splendente, di torbido, di Venezia insomma, dell'indicibile Venezia.

 Breviario Mediterraneo
0 0 0
Libri Moderni

Matvejevič, Predrag

Breviario Mediterraneo / Predrag Matvejevic ; prefazione di Claudio Magris

5. ed

Milano : Garzanti, 2004

Nuova biblioteca Garzanti ; 13

Abstract: Trattato poetico-fiIosofico, romanzo post-moderno, portolano, diario di bordo, libro di preghiere, midrash, raccolta di aforismi, antologia di racconti-saggio, cronaca di un viaggio: sono queste alcune delle definizioni che hanno accolto Breviario mediterraneo. In queste pagine, Predrag Matvejevic ricostruisce la storia di una parola - Mediterraneo - e rievoca gli infiniti significati che essa include, guidando il lettore verso mille scoperte: lo stile dei porti e delle capitanerie, l'addolcirsi dell'architettura sul profilo della costa, i concreti saperi della cultura dell'olivo e il diffondersi di una religione, le tracce permanenti della civiltà araba ed ebraica, le parlate che cambiano nel tempo e nello spazio.

Mediterraneo
0 0 0
Libri Moderni

Matvejevič, Predrag

Mediterraneo : un nuovo breviario / Predrag Matvejevic ; prefazione di Claudio Magris ; [traduzione dal croato-serbo di Silvio Ferrari]

Milano : Garzanti, 1991

Saggi blu

Pane nostro
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Matvejevic, Predrag

Pane nostro

Garzanti, 31/12/2010

Abstract: Pane nostro è il frutto di vent'anni di lavoro. Quella del pane è una grande storia, ricca di sapienza e di poesia, d'arte e di fede. Abbraccia l'intera storia dell'umanità: dal giorno lontano in cui i nostri antenati si stupirono per la simmetria dei chicchi sulla spiga, fino a oggi, quando miliardi di esseri umani ancora soffrono la fame e sognano il pane, mentre altri lo consumano e lo sprecano nell'abbondanza. Sulle rive del Mediterraneo, dalla Mesopotamia alle tavole del mondo intero, il pane è stato il sigillo della cultura. Ha accompagnato, anche nella forma della galletta, della focaccia, del biscotto, viaggiatori, pellegrini, marinai. Si è ritrovato al centro di dispute sanguinose e interminabili: le guerre per procacciarsi il cibo, ma anche le lunghe controversie sul pane – lievitato oppure azzimo – da usare per la comunione. Perché il pane è anche un simbolo, al centro del rito eucaristico. E lo si ritrova, nelle sue mille varietà, in molte opere d'arte, dall'antico Egitto alla pop art. Raccontando questa saga sul pane, come nel suo "geniale, imprevedibile e fulmineo Breviario mediterraneo" (Claudio Magris), Matvejevi? ci parla di Dio e degli uomini, della storia e dell'antropologia, della fame e della ricchezza, della guerra e della pace, della violenza e dell'amore. Quella che ci regala Pane nostro è una saggezza spesso temprata nel dolore, ma sempre piena di speranza.

Breviario mediterraneo
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Matvejevic, Predrag

Breviario mediterraneo

Garzanti, 31/12/2010

Abstract: "Uno dei più importanti e più tradotti scrittori e opinionisti d'Europa."la Repubblica"Trattato poetico-filosofico", "romanzo post-moderno", "portolano", "diario di bordo", "libro di preghiere", "midrash", "raccolta di aforismi", "antologia di racconti-saggio", "cronaca di un viaggio": sono queste alcune delle definizioni che hanno accolto Breviario mediterraneo, un libro che le accetta tutte e insieme le trasgredisce, in una sfida ai generi letterari che affonda le sue radici nel saggismo classico. In pagine sempre dense e appassionanti, Predrag Matvejević ricostruisce la storia di una parola – "Mediterraneo" – e rievoca gli infiniti significati che essa include, guidando il lettore verso mille scoperte: lo stile dei porti e delle capitanerie, l'addolcirsi dell'architettura sul profilo della costa, i concreti saperi della cultura dell'olivo e il diffondersi di una religione, le tracce permanenti della civiltà araba ed ebraica, i destini e le storie nascosti nei dizionari nautici e nelle lingue scomparse, i gerghi e le parlate che cambiano lentamente nel tempo e nello spazio. Come scrive Claudio Magris nella sua prefazione, Breviario mediterraneo "è un racconto che fa parlare la realtà e innesta perfettamente la cultura nell'evocazione fantastica... È un libro geniale, imprevedibile e fulmineo". Questa edizione del Breviario mediterraneo, la settima, riprende il titolo originale del volume e accoglie un'ampia serie di aggiunte messe a punto in occasione delle diverse traduzioni (oltre venti) approntate in questi anni. È la nuova versione rivista e arricchita di un libro che è già diventato un classico.

Venezia minima
0 0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Matvejevic, Predrag - Scotti, Giacomo - La Capria, Raffaele

Venezia minima

Garzanti, 28/05/2020

Abstract: Vincitore della prima edizione del Premio Strega EuropeoPer il magistrale cantore del Mediterraneo era inevitabile misurarsi con la sua città più emblematica e affascinante, sospesa tra la terra e il mare, tra l'Oriente e l'Occidente. Di questa Venezia, rappresentata innumerevoli volte fino a diventare quasi un luogo comune, Predrag Matvejević è riuscito a cogliere immagini e sensazioni diverse, nuove e vere. Perché non c'è solo la Venezia delle basiliche e dei grandi pittori, del leone alato e dei palazzi affacciati sul canale. In Venezia minima Matvejević ci fa apprezzare le diverse sfumature di patine e dorature sul legno, sulla pietra, sul mattone. Esplora le antiche mappe anonime. Fa esplodere la magnificenza dei tramonti, ascolta la musica dei passi sui ponti, ci accompagna in giardini invisibili, ci svela i segreti di antichi mestieri. E dettaglio dopo dettaglio, come ha osservato nella sua prefazione Raffaele La Capria, "mentre ci sembra di leggere un saggio, una descrizione, un diario, in realtà si superano i limiti del genere e si entra in un'altra zona che è quella della fantasia".