Trovati 28 documenti.
Nadine Gordimer (Johannesburg, 20 novembre 1923 – Johannesburg, 14 luglio 2014).
Il 13 luglio 2014 si è spenta, nella sua casa a Johannesburg, in Sudafrica, Nadine Gordimer.
Nelle sue opere ha affrontato le questioni legate alle tensioni sociali e politiche nate, in Sudafrica, dalla pratica della segregazione razziale (apartheid). Attivista per i diritti umani, amica e sostenitrice dell'opera politica di Nelson Mandela, si è impegnata in prima persona per tutta la vita nella lotta all'apartheid.
Ha vinto diversi premi letterari, tra cui il Booker Prize nel 1974 e il Nobel per la letteratura nel 1991.
Alcuni bei ritratti di Nadine Gordimer si possono trovare sui siti delle principali testate giornalistiche italiane: La Stampa, Internazionale, Il Corriere della Sera, Repubblica.
Trovati 28 documenti.
Una donna frivola e altri racconti / Nadine Gordimer
Milano : Il Sole 24 Ore, 2011
Racconti d'autore ; 25
Beethoven era per un sedicesimo nero / Nadine Gordimer ; traduzione di Grazia Gatti
Milano : Feltrinelli, 2008
I narratori
Abstract: Tredici racconti. Tredici frammenti di vite. Storie d'amore. Gli incontri veri o immaginati dell'autrice con alcuni grandi scrittori del ventesimo secolo. La storia che da il titolo alla raccolta, vede un professore di biologia di Johannesburg ripercorrere la propria storia familiare. Al centro un tema paradossale e significativo: se un tempo tutti desideravano avere almeno una goccia di sangue bianco nelle vene, oggi vale l'esatto contrario, e avere almeno un sedicesimo di sangue di colore è raccomandato quasi si trattasse di un indizio di nobiltà sociale. Con mano sicura Gordimer indaga fra le pieghe dei sentimenti e del rapporto di coppia: attraverso i sensi (udito, olfatto) i diversi protagonisti prendono coscienza di dolorose verità.
Scrivere è vivere : scritti e interviste / Nadine Gordimer
Roma : Datanews, 2007
Ahlambra
Abstract: Il titolo di questo libro è l'essenza della Lectio magistralis pronunciata dall'autrice all'atto del conferimento del premio Nobel per la Letteratura nel 1991 e che viene qui riprodotta integralmente, assieme ad altri scritti e interviste. Da questi testi emerge la natura e il carattere della scrittrice che scrive della vita e per la vita dell'uomo e dei suoi diritti inalienabili. Un libro che fa toccare con mano la forza della scrittura che non si ferma davanti al razzismo e all'autoritarismo.
Sveglia! / Nadine Gordimer ; traduzione di Grazia Gatti
Milano : Feltrinelli, 2006
I narratori
Abstract: Paul Bannerman crede di avere l'assoluto controllo sulla propria vita. La sua esistenza cambia radicalmente quando gli viene diagnosticato un cancro alla tiroide... Un romanzo denso, rapido, emozionante, in cui sono toccati tutti i temi più cari alla Gordimer: le relazioni famigliari, quelle tra bianchi e neri nel Sudafrica, la povertà, l'Aids, il rapporto tra progresso economico e salvaguardia della natura.
Gli uomini non nascono fratelli / introduzione di Dario Zonta ; testi di Nadine Gordimer
Milano : Feltrinelli, 2006
Feltrinelli le nuvole ;
Fa parte di: Hood, Gavin. Il suo nome è Tsotsi / un film di Gavin Hood
Storie / a cura di Nadine Gordimer
Milano : Feltrinelli, 2005
Varia ;
Abstract: 21 grandi autori mettono la loro penna al servizio della lotta contro l'Aids in Africa. I profitti di questa preziosa raccolta saranno devoluti interamente a Treatment Action Campaign, un'organizzazione sudafricana che aiuta i malati di Aids. L'idea di un'antologia di racconti a scopo di beneficenza è nata da una brillante intuizione di Nadine Gordimer che ammirando le iniziative analoghe portate avanti da alcuni importanti esponenti del mondo della musica, ha deciso di chiedere un racconto ad alcuni autori da lei particolarmente amati. Tra gli altri: Arthur Miller, Salman Rushdie, Margaret Atwood, Paul Theroux, Claudio Magris, Woody Allen, Gabriel Garcia Marquez, Amos Oz, Kenzaburo Oe, John Updike, Christa Wolf.
Nessuno al mio fianco / Nadine Gordimer ; traduzione di Marco Papi
Roma : La biblioteca di Repubblica, c2003
La biblioteca di Repubblica. Novecento ; 89
L' aggancio / Nadine Gordimer ; traduzione di Eva Kampmann
Milano : Feltrinelli, 2002
I narratori
Abstract: L'incontro casuale in un garage di Cape Town tra una ricca ragazza bianca e un giovane arabo, colto ma povero, mette in moto una serie di eventi inimmaginabili. Abdu, l'uomo del garage, si chiama in verità Ibrahim ibn Musa. È immigrato illegalmente in Sudafrica da un misero paese africano con una laurea in economia. La ragazza è Julie Summers, insofferente al proprio ambiente privilegiato ma culturalmente ristretto. La loro relazione è sostenuta all'inizio da una forte attrazione sessuale che è quasi l'unico linguaggio comune tra due mondi assolutamente diversi. Ma la loro storia si rafforza al punto che, quando le autorità obbligano Ibrahim a tornare nel suo paese, Julie sorprende tutti decidendo di seguirlo come moglie.
Milano : Mondolibri, stampa 2002
Un' arma in casa / Nadine Gordimer ; Traduzione di Grazia Gatti
Milano : Feltrinelli, 2001
Universale economica ; 1656
Abstract: Una sera di gennaio del 1996, qualcuno bussa alla porta di Harald e Claudia Lindgard per annunciare una terribile notizia: Duncan, il loro unico figlio, è stato arrestato con l'accusa di avere ucciso un amico che ha trovato a letto con la propria ragazza. Che genere di lealtà un padre e una madre devono a un figlio che ha compiuto l'inimmaginabile? Come ha potuto questi non riconoscere l'intangibilità della vita umana? Cosa hanno fatto per influenzare il suo carattere? Dove hanno sbagliato? L'autrice descrive l'itinerario caotico che devono percorrere i genitori per ricostruisi un'immagine del figlio e per riappropriarsi di una parte del suo destino, seguendolo giorno dopo giorno nel processo che svelerà loro tratti ignoti di Duncan.
Un'arma in casa / Nadine Gordimer ; Traduzione di Grazia Gatti
Milano : Feltrinelli, 1998
I narratori
Abstract: Una sera di gennaio del 1996, qualcuno bussa alla porta di Harald e Claudia Lindgard per annunciare una terribile notizia: Duncan, il loro unico figlio, è stato arrestato con l'accusa di avere ucciso un amico che ha trovato a letto con la propria ragazza. Che genere di lealtà un padre e una madre devono a un figlio che ha compiuto l'inimmaginabile? Come ha potuto questi non riconoscere l'intangibilità della vita umana? Cosa hanno fatto per influenzare il suo carattere? Dove hanno sbagliato? L'autrice descrive l'itinerario caotico che devono percorrere i genitori per ricostruisi un'immagine del figlio e per riappropriarsi di una parte del suo destino, seguendolo giorno dopo giorno nel processo che svelerà loro tratti ignoti di Duncan.
Qualcosa là fuori / Nadine Gordimer ; traduzione di Marisa Caramelli e Ettore Capriolo
Milano : Feltrinelli, 1997
Universale economica ; 1413
Abstract: Dieci racconti sulla dimensione privata dell'esistenza, il gioco dei sentimenti e il precario equilibrio dei rapporti.
Scrivere ed essere : lezioni di poetica / Nadine Gordimer ; traduzione di Maria Luisa Cantarelli
Milano : Feltrinelli, 1996
Fuori collana ;
Abstract: Può costare molto caro scrivere e vivere in Sudafrica, così come in Nigeria, in Egitto, in Israele. In queste nazioni scrittura e rivoluzione, colonialismo e rivolta dell'immaginario assumono un significato assai diverso rispetto ai canoni occidentali.
Nessuno al mio fianco / Nadine Gordimer
Milano : Feltrinelli, 1994
I Narratori
Abstract: In Sudafrica, poco prima delle elezioni che hanno portato Nelson Mandela al potere, due coppie fanno i conti con la realtà sociale e politica del paese. Da un lato ci sono gli Stark: Vera e Bennet, i bianchi. Lui rinuncia alle proprie attività artistiche per la famiglia, lei invece intraprende la professione di avvocato che, costringendola ad affrontare problematiche a lei sconosciute, le cambierà la vita. Dall'altro lato scorre l'esistenza parallela dei Maqoma: Sibongile e Didymus, militanti neri tornati in patria dopo anni di esilio a seguito dei grandi rivolgimenti politici. Lui, ex terrorista, viene messo da parte dal movimento rivoluzionario, mentre lei, che non si era mai impegnata nella lotta politica, vi acquisisce un ruolo sempre più attivo. Nessuno passa indenne attraverso gli sconvolgimenti che stanno travolgendo il Sudafrica e tutti si trovano a dover fare i conti con la storia.
Storia di mio figlio / Nadine Gordimer
Milano : Feltrinelli, 1993
Universale economica ; 1251
Abstract: Uno studente, marinando la scuola, si imbatte nel proprio padre, verso il quale nutre un grande rispetto, mentre sta uscendo da un cinema con una donna. Un contrattempo comune: ma suo padre non è un uomo comune e la famiglia minacciata dalla relazione non è una famiglia comune. E' la storia d'amore tra un uomo e due donne, tra padre e figlio, tra una famiglia e qualcosa di ancora più esigente: l'amore per la libertà.
Milano : Feltrinelli, 1992
I narratori
La figlia di Burger / Nadine Gordimer
Milano : Feltrinelli, 1992
I narratori
Abstract: Ambientata nel clima di feroce lotta politica del Sudafrica degli anni Settanta, la storia, ispirata alla vicenda di un famoso avvocato afrikaner costretto alla clandestinità per il suo impegno contro l'apartheid, segue il lento evolversi di Rosa Burger. La morte del padre - Lionel Burger, da sempre in lotta per la libertà dei neri - trasforma definitivamente Rosa nella figlia Burger. Attraverso la presa di coscienza di questa nuova identità, Rosa sarà costretta non solo a fare i conti con la sua vita privata, ma anche a modificare il rapporto con il suo paese.
Un mondo di stranieri / Nadine Gordimer
4. ed
Milano : Feltrinelli, 1992
Universale Economica ; 885
Storia di mio figlio / Nadine Gordimer
Milano : Feltrinelli, 1991
I Narratori
Abstract: Uno studente, marinando la scuola, si imbatte nel proprio padre, verso il quale nutre un grande rispetto, mentre sta uscendo da un cinema con una donna. Un contrattempo comune: ma suo padre non è un uomo comune e la famiglia minacciata dalla relazione non è una famiglia comune. E' la storia d'amore tra un uomo e due donne, tra padre e figlio, tra una famiglia e qualcosa di ancora più esigente: l'amore per la libertà.
Luglio / Nadine Gordimer ; [traduzione di Hilia Brinis]
Milano : Feltrinelli, 1991
Universale Economica ; 1178
Abstract: Sudafrica. In un ipotetico futuro scoppiano disordini di tale entità da costringere i bianchi alla fuga. Bam e Maureen Smales con i loro tre figli, alla disperata ricerca di una via di fuga, accettano il suggerimento del loro servitore nero, Luglio, e si rifugiano nel suo villaggio. Separati all'improvviso da tutto ciò a cui erano abituati, capovolti integralmente i rapporti di forza, per cui sono gli Smales a dipendere integralmente da Luglio, si vedono costretti a prendere di nuovo le misure del mondo, a rapportarsi in modo completamente inaspettato con se stessi e con gli altri.