Trovati 9 documenti.
La fotografia l'ho vissuta come documento, come interpretazione e come altro ancora [...]. L'ho vissuta come salvezza e come verità.
Con le sue fotografie, Letizia Battaglia ha documentato ciò che la mafia ha rappresentato per Palermo, la sua città: gli omicidi e i lutti, gli intrighi politici, la lotta di magistrati come Falcone e Borsellino e di quella parte della cittadinanza che con loro si identificava contro Cosa Nostra. Ma, oltre a questo, nel corso della sua carriera, Letizia Battaglia ha raccontato con le sue fotografie la vita dei poveri e le rivolte nelle piazze, facendo della città una spazio privilegiato per l'osservazione della realtà.
Trovati 9 documenti.
[Roma] : Peliti, c2006
Abstract: Un catalogo di guerra, perché, in realtà, non ci sono altre parole per definire quello che è successo in Sicilia tra la fine degli anni Settanta e quella degli anni Ottanta: una guerra che ha visto Letizia Battaglia e Franco Zecchin, senza velleità eroiche, in prima linea.
Letizia Battaglia : Anthology / edited by Paolo Falcone
Roma : Drago, 2016
Abstract: Drago è orgogliosa di annunciare Anthology, un'imponente raccolta ragionata dello straordinario lavoro fotografico di Letizia Battaglia. Letizia Battaglia (Palermo, 1935) è fotografa e fotoreporter siciliana. Anche se le sue foto documentano un ampio spettro di vita siciliana, il corpus delle sue opere è meglio conosciuto per il suo lavoro sulla mafia. Nel corso degli anni, Battaglia ha scattato circa 600.000 immagini, documentando la guerra interna feroce della mafia, e il suo assalto alla società civile. Battaglia racconta di essersi trovata sulla scena di quattro o cinque diversi omicidi in uno stesso giorno. Ha fotografato i morti così spesso che lei stessa si è descritta come un obitorio in movimento. "Improvvisamente", ha detto una volta, "Ho avuto un archivio di sangue". Una delle più esaustive selezioni delle sue iconiche immagini in bianco e nero è raccolta nel catalogo, che guida il lettore lungo un viaggio in uno dei periodi più bui dell'Italia del dopoguerra. Attingendo dal suo archivio personale, il libro comprende anche i progetti più recenti. Esso offre un approccio unico per la fotografia di genere (spesso legato a quello di 'crimine' fotografo americano Weegee) e la possibilità di riflettere sul ruolo della fotografia come mezzo per agire sia collettivo che individuale, fornendo prove e che documentano la storia.
Donne nel Sessantotto / Paola Cioni ... [et al.]
Bologna : Il mulino, 2018
Biblioteca storica
Abstract: Il libro tratteggia sedici ritratti biografici di donne che hanno partecipato, anche senza essere militanti, a quel grande passaggio d'epoca che va sotto il nome di Sessantotto. Così Franca Viola che si ribellò agli arcaici costumi siciliani e rifiutò il matrimonio riparatore, così Mara Cagol che pagò con la vita la scelta del terrorismo brigatista. Due ribellioni diverse, una pacifica e una violenta, emblematiche di quegli anni. E in mezzo ci sono le altre, Amelia Rosselli, Carla Accordi, Patty Pravo, Giovanna Marini, Perla Peragallo, Krizia, Emma Bonino, Rossana Rossanda, Carla Lonzi, Letizia Battaglia, Annabella Miscuglio, Mira Furlani, Elena Gianini Belotti, Tina Lagostena Bassi: ogni «scatto» disegna un percorso, politico, artistico, culturale, civile, ora luminoso ora tormentato, sullo sfondo di quella rivoluzione femminile, che - come ha scritto Eric Hobsbawm - è stata l'unica rivoluzione riuscita del Novecento.
Letizia Battaglia : sulle ferite dei suoi sogni / Giovanna Calvenzi
[Milano] : Bruno Mondadori, 2010
Testi e pretesti ;
Abstract: È capitato che abbia fatto per molti armi la fotografa e che fare la fotografa mi piaccia tanto, ma sicuramente potrei rinunciare a farlo per andarmene davanti al mare e vivere senza più fare niente. Letizia Battaglia, donna che non accetta etichette, determinata a essere coerente con i suoi ideali di libertà e giustizia, è la fotografa europea più premiata ma è anche editrice, politica, ambientalista, regista. Il suo nome è legato a quasi vent'anni di reportage a Palermo: le sue immagini hanno fermato la storia, quella delle guerre di mafia e contro la mafia. A questo libro, che ripercorre fin qui la sua vita, hanno voluto contribuire amiche e amici che hanno percorso con lei un pezzo di strada.
Letizia Battaglia : shooting the mafia / un film di Kim Longinotto
[Milano] : Mustang entertainment, c2020
Abstract: Una vita vissuta senza schemi: dalla fotografia di strada, per documentare i morti di mafia, all'impegno in politica, Letizia Battaglia è stata una figura fondamentale nella Palermo e nell'Italia tra gli anni '70 e '90. Intrecciando interviste e testimonianze d'archivio, Kim Longinotto racconta la vita di un'artista passionale e coraggiosa, mostrando anche uno spaccato di storia italiana.
Torino : Einaudi, 2020
Passaggi Einaudi
Abstract: Letizia Battaglia racconta per la prima volta e in prima persona senza censure la sua vita. È la biografia di una donna che ha trovato il coraggio di combattere per conquistare se stessa. La fotografia è la scintilla che fa brillare la stella nel suo cielo, dentro la camera scorre la pellicola di libertà con cui rivoluzionerà il significato delle immagini nel racconto di cronaca e, soprattutto, la sua vita. Un libro profondo, sincero e appassionante, in cui la sua storia, di donna e fotoreporter, s'interseca con la Storia di Palermo, insanguinata dalla guerra di mafia. Sabrina Pisu, coautrice del volume, ricostruisce e analizza gli scenari socio politici e gli esiti giudiziari di quella stagione in cui Letizia Battaglia ha avuto un ruolo di primo piano, come grande e coraggiosa testimone, impegnata per costruire una società più giusta.
Milano : Mondadori, 2019
Contemporanea
Abstract: Palermo, agosto 1991: in una strada piena di rumori, vita e odori cinque ragazzine si alleano contro la banda di maschi presuntuosi che le ha prese di mira. Agnese ha capelli e occhi castani e sua madre lavora alla Sigma di Libero Grassi, l'imprenditore ucciso per essersi ribellato al pizzo. Marialuce sogna di ballare con Freddie Mercury e non ha paura di nessuno. Elda è molto golosa e con la sorella Marina vive in una casa piena di disciplina e senza neppure un giocattolo. Aurora sembra una principessa, ma nasconde il segreto più grande: suo padre è un boss mafioso e lei sa dove tiene la pistola. Un giorno nei loro giochi spensierati irrompe la realtà, a dimostrare che la mafia non è soltanto una parola scandita dai telegiornali ma esiste davvero, e si convincono che insieme potranno sconfiggerla. A Palermo c'è anche una fotografa coraggiosa che non vuole lasciarsi sfuggire i volti di queste piccole donne siciliane: a una a una, riesce a catturarle con il suo obiettivo... Simona Dolce rievoca la pulsante e complessa Sicilia di inizio anni Novanta, ispirandosi all'opera di una delle più grandi fotografe italiane, Letizia Battaglia.
La battaglia delle bambine. Insieme contro la mafia
Mondadori, 30/04/2019
Abstract: Palermo, agosto 1991: in una strada piena di rumori, vita e odori, cinque ragazzine si alleano contro la banda dei maschi presuntuosi che le ha prese di mira. Agnese ha i capelli e gli occhi castani e sua madre lavora lla Sigma di Libero Grassi, l'imprenditore ucciso per essersi ribellato al pizzo. Marialuce sogna di ballare insieme a Freddie Mercury e non ha paura di nessuno. Elda è molro golosa e con la sorella Marina vive in una casa piena di disciplina e senza neppure un giocattolo. Aurora sembra una principessa, ma nasconde il segreto più grande: suo padre è un boss mafioso e lei sa dove tiene la pistola. Un giorno nei loro giochi spensierati irrompe la realtà, a dimostrare che la mafia non è solo una parola scandita dai telegiornali, ma esiste davvero e si convincono che insieme potranno sconfiggerla. A Palermo c'è anche una fotografa coraggiosa che non vuole lasciarsi sfuggire i volti di queste piccole donne siciliane: a una a una, riesce a catturarle con il suo obiettivo... Simona Dolce rievoca la pulsante e complessa Sicilia di inizio anni Novanta, ispirandosi all'opera di una delle più grandi fotografe italiane, Letizia Battaglia.
Mi prendo il mondo ovunque sia. Una vita da fotografa tra impegno civile e bellezza
Einaudi, 10/11/2020
Abstract: Letizia Battaglia, la fotogiornalista italiana piú famosa e premiata al mondo, racconta per la prima volta e in prima persona senza censure la sua vita. È la biografia di una donna che ha trovato il coraggio di combattere per conquistare se stessa. La fotografia è la scintilla che fa brillare la stella nel suo cielo, dentro la camera scorre la pellicola di libertà con cui rivoluzionerà il significato delle immagini nel racconto di cronaca e, soprattutto, la sua vita. Un libro profondo, sincero e appassionante, in cui la sua storia, di donna e fotoreporter, s'interseca con la Storia di Palermo, insanguinata dalla guerra di mafia. Sabrina Pisu, coautrice del volume, ricostruisce e analizza gli scenari socio politici e gli esiti giudiziari di quella stagione in cui Letizia Battaglia ha avuto un ruolo di primo piano, come grande e coraggiosa testimone, impegnata per costruire una società piú giusta.