Trovati 7 documenti.
Paul Celan, poeta tedesco di origine ebraica (Černovcy, Bucovina, 1920-Parigi 1970). Cittadino romeno, figlio di genitori tedeschi, nel 1940 riuscì a fuggire dalle persecuzioni naziste. Dopo la guerra, nel 1947, si trasferì a Vienna e l'anno dopo a Parigi. Nel 1960 ottenne il premio Büchner. Fu traduttore magistrale di Cocteau, di Rimbaud e dei russi Blok ed Esenin, ed è uno dei più grandi poeti tedeschi del secondo dopoguerra. Le suggestioni del mondo slavo ed ebraico, del simbolismo e del surrealismo francese e di Rilke si fondono compiutamente nella singolarità della “poesia pura” di Celan. La prima prova fu Der Sand aus den Urnen (1949; La sabbia dalle urne), trasfusa poi in Mohn und Gedächtnis (1952; Papavero e memoria), che comprende anche il famoso ciclo Todesfuge (Fuga di morte), dove l'orrore delle persecuzioni degli Ebrei si traduce in un'ossessionante “fuga” musicale. Seguirono Sprachgitter (1959; Cancelli di parole), Der Meridian (1961; Il meridiano), Die Niemandsrose (1963; La rosa di nessuno), Fadensonnen (1968; Soli filiformi) e, alla vigilia del suicidio, Lichtzwang (Obbligo di tenere accesa la luce), sintesi sublimata e oscura della segregazione in clinica nell'imminenza della morte. Postumo è uscito Zeitgehöft (1976; La fattoria del tempo).
[Fonte: http://www.sapere.it/]
Trovati 7 documenti.
Conseguito silenzio / Paul Celan ; traduzione di Michele Ranchetti e Jutta Leskien
Torino : G. Einaudi, 1998
Collezione di poesia ; 275
Abstract: La raccolta delle poesie inedite di Celan, recentemente apparsa in Germania, comprende soltanto testi già pronti per la stampa, più volte copiati a mano o a macchina senza alcuna variante, e per i quali non è possibile immaginare alcuna ragione a cui si debba l'esclusione voluta dall'autore: non la provvisorietà della stesura, che potrebbe essere indicata da qualche segno a margine o dall'alto numero di varianti, e nemmeno il carattere sperimentale di certe forme espressive. L'unico criterio di esclusione pare essere stato il grado di esplicitezza di alcuni riferimenti, forse, secondo l'autore, capaci di ricondurre l'occasione poetica a momenti troppo privati della sua vita.
Di soglia in soglia / Paul Celan ; a cura di Giuseppe Bevilacqua
3. rist
Torino : Einaudi, [2000]
Collezione di poesia ; 255
Abstract: Alla realtà dell'Olocausto, all'appiattimento della parola complice del potere, alla difficoltà di comunicare il poeta oppone la forza delle sue metafore, la suggestione di un linguaggio che con gli anni tende a dissolversi in puro suono. Il suo monologo solitario riesce tuttavia al dialogo, confrontandosi con alcune figure eminenti di quella cultura francese, tra simbolismo e surrealismo, di cui si era nutrito, come Aluard o il regista René Clair. Una poesia rarefatta e concentrata, che Giuseppe Bevilacqua è riuscito a ricreare in italiano. Testo originale a fronte.
Poesie / Paul Celan ; a cura e con un saggio introduttivo di Giuseppe Bevilacqua
Milano : A. Mondadori, 1998
I meridiani
Abstract: La poesia di Celan, influenzata da Mallarmé, dall'espressionismo e dal surrealismo, è incentrata principalmente sulla problematica etica e metafisica (metafisica del Male) connessa con la persecuzione e il genocidio del popolo ebraico; ma al di là di questa connessione storicamente condizionata essa acquista una valenza universale, che la rende perennemente di attualità e rapportabile a questioni di fondo della nostra civiltà contemporanea. Questo volume presenta il corpus completo del poeta, costituito da nove raccolte, tutte con testo tedesco a fronte e tradotte da Giuseppe Bevilacqua, al quale si devono anche l'introduzione e le note.
Poesie / Paul Celan ; a cura e con un saggio introduttivo di Giuseppe Bevilacqua
7. ed
Milano : A. Mondadori, 2008
I meridiani ;
Abstract: La poesia di Celan, influenzata da Mallarmé, dall'espressionismo e dal surrealismo, è incentrata principalmente sulla problematica etica e metafisica (metafisica del Male) connessa con la persecuzione e il genocidio del popolo ebraico; ma al di là di questa connessione storicamente condizionata essa acquista una valenza universale, che la rende perennemente di attualità e rapportabile a questioni di fondo della nostra civiltà contemporanea. Questo volume presenta il corpus completo del poeta, costituito da nove raccolte, tutte con testo tedesco a fronte e tradotte da Giuseppe Bevilacqua, al quale si devono anche l'introduzione e le note.
La verità della poesia : Il meridiano e altre poesie / Paul Celan ; a cura di Giuseppe Bevilacqua
2. rist
Torino : Einaudi, [2000]
Einaudi contemporanea ; 19
[S. l.] : Servitium, 2007
Quaderni di ricerca ; 100
Il concetto di Dio dopo Auschwitz : una voce ebraica / Hans Jonas
2. ed
Genova : Il melangolo, 1993
Opuscula ; 25