Su Berto Barbarani molto si è scritto e tanto è stato pubblicato nel corso del tempo. La notorietà del più importante poeta dialettale veronese è così diffusa a livello popolare che notizie sulla sua vita sono presenti un po’ ovunque, in monografie o antologie, in articoli di quotidiani e periodici e anche in Internet. In alcuni casi, tuttavia, le informazioni sono riportate in maniera approssimativa, il che non rende merito a questa figura particolarmente amata a Verona.

La mostra organizzata dalla Biblioteca Civica [03.12.2022-01.04.2023] per celebrare il 150° anniversario della nascita di Berto Barbarani è tesa a far conoscere alcuni degli aspetti meno noti della sua attività e della sua vasta produzione letteraria, che si è espressa sia nella forma della poesia, in particolare dialettale, sia nella forma del resoconto giornalistico e d’occasione. Oltre alle raccolte poetiche, infatti, sono davvero numerosi i contributi apparsi nel corso degli anni sulle pagine di quotidiani e riviste, come Il Gazzettino tra i primi e Il Garda e Almanacco Veneto tra le seconde.

Un accenno merita, inoltre, anche il Barbarani scrittore di racconti, il meno conosciuto, che dà inizio alla sua attività letteraria, poco più che ventenne, sulle pagine del periodico satirico Can da la Scala.

[Giovanni Piccirilli, Monica Ghidoni, Barbarani 150: Berto Barbarani e la Verona dei suoi tempi (1872-1945), Verona: Biblioteca Civica, 2022.]

 

OPERE DI BERTO BARBARANI PUBBLICATE IN VITA, IN ORDINE CRONOLOGICO, CON ANNOTAZIONI DESCRITTIVE, PRESENTI IN BIBLIOTECA CIVICA

 

1892

Can da la Scala: rivista semiseria illustrata settimanale, Verona 1889-1899. Nel periodico umoristico veronese Can da la Scala sono pubblicate le prime poesie con lo pseudonimo di Barbicane: La candela e Quando che fioca.

 

1893-1899

Can da la Scala: rivista semiseria illustrata settimanale, Verona 1889-1899. Continuano le pubblicazioni di sonetti.

Madonna Verona, in collaborazione con Filippo Nereo Vignola.

 

1895

El rosario del cor, Antonio Libretti,Verona 1895. Prefazione di I. Trebla. Questa prima raccolta comprendeva 31 poesie, alcune delle quali erano state già pubblicate in Can da la Scala.

 

1896

I pitochi, Stabilimento tipo-lit. G. Franchini, Verona 1896. Comprendeva 25 sonetti.

 

1897-1900

Le Montebaldine. Raccolta di poesie pubblicate fra giornali e riviste in ordine sparso nei vari anni.

 

1900

El campanar de Avesa: poemetto vernacolo, G. Civelli, Verona 1900. Con disegni a penna del pittore G. Bevilacqua.

Canzoniere veronese, Società Editrice Lombarda, Milano 1900. Con ritratto dell’autore e illustrazioni di Giorgio Belloni [et al.], prima edizione di 300 esemplari numerati fuori commercio.

Alla sposa, Tipografia di G. Franchini, Verona 1900. Per le nozze Fiorini-Tomaselli.

 

1904

Canzoniere veronese, Luigi Ronchi, Milano 1904. Con ritratto dell’autore ed illustrazioni di Giorgio Belloni [et al.].

 

1905

Giulieta e Romeo, Luigi Ronchi, Milano 1905. Copertina e illustrazioni di Angelo Dall’Oca Bianca e Silvio Spaventi.

Versi, Tip. Apollonio, Verona 1905. Per le nozze Veronesi-Apollonio.

 

1908

Sui monti di Trento: versi in veronese, in: Novissima antologia di scritti moderni, Verona 1908.

L’ombra di Bubù o la domanda de nosse (versi), in: La lettura, agosto 1908.

 

1909

La Nina che pianse e il teremoto [sonetto in vernacolo], in: Per i nostri fratelli di Calabria e Sicilia, numero unico, Verona 1909.

 

1910

Verona volat: guido-rivista, a cura di Berto Barbarani, Verona 1910.

 

1911

Nuovo canzoniere veronese, Remigio Cabianca, Verona 1911. Con tricromie di Angelo Dall’Oca Bianca e Silvio Marco Spaventi. Conteneva le raccolte dei sonetti Le Adesine, Le tre cune, San Zen che ride e Giulieta e Romeo, già precedentemente pubblicati.

 

1913

Da la canonica de Sant’Alberto (frammento), in: Miscellanea in onore di Albino e Nina Zenatti, Verona 1913.

Dallo stallo alle scuderie di Giulietta e Romeo (Romanticismo equestre), in Municipio di Verona, Grande Fiera Cavalli, dal 9 al 18 marzo 1913, Arti Grafiche Oreste Onestinghel, Verona 1913.

 

1916

I due canzonieri, Tipografia Apollonio, Verona 1916.

 

1920

I due canzonieri, Tipografia Apollonio, Verona 1920.

 

1922

I sogni: terzo canzoniere, Arnoldo Mondadori, Roma-Milano 1922. Copertina di Angelo Dall’Oca Bianca e note dell’autore.

 

1925

Verona in gaudio, in: Pro Verona, marzo 1925, numero unico a cura della Società Pro Verona.

In Val Policella: impressioni, bozzetti, versi, Arnoldo Mondadori, Verona 1925.

 

1926

I due canzonieri, Arnoldo Mondadori, Milano 1926. Copertina di Angelo Dall’Oca Bianca.

 

1927

A spasso su la Gardesana per la strada che non sazia mai, in: Il Garda: rivista mensile, anno 2, numero 5, Milano, maggio 1927.

Le rocche di Valeggio e la canzone del Mincio, in: Il Garda: rivista mensile, settembre 1927.

La musina de tera (il salvadanaio) [sonetti due in veronese], s.n.t., 1927.

 

1929

La lissia de autunno (musa campagnola), in: Il Garda, anno 4, numero 10, ottobre 1929. 

Silvio Marco Spaventi (ricordandolo), in: Il Gazzettino, Venezia 27 aprile 1929.

 

1931

Inno a Verona, Arti Grafiche Chiamenti, Verona 1931. Edito a cura del Comitato Madonna Verona.

Scarrozzata di perfetto autunno, in: L’Ambrosiano, 15 ottobre 1931, n. 245

 

1934

Matinade [poesie dialettali], Stab. Tip. Bettinelli, Verona 1934. Per le nozze Bazzan-Butturini.

 

1937

L’autuno del poeta: quarto canzoniere (1923-1936), Arnoldo Mondadori, Milano 1937. Copertina e disegno di Angelo Dall’Oca Bianca.

 

1940

I quattro canzonieri di Berto Barbarani, Edizioni L’Albero, Verona 1940. A cura di Riccardo Dusi; con un ritratto inedito di Angelo Dall’Oca Bianca.

I sogni, Edizioni L’Albero, Verona 1940.

 

1942

Bozzetti e fantasie. Natale e la neve, Edizioni L’Albero, Verona, 1942.

 

1943

I due canzonieri, Edizioni L’Albero, Verona, 1943.

 

OPERE DI E SU BERTO BARBARANI PUBBLICATE POSTUME

 

1947

Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, Edizioni L’Albero, Verona 1947.

Berto Barbarani, I quattro canzonieri, Edizioni L’Albero, Verona 1947.

 

1949

Lionello Fiumi, Berto Barbarani, Zanetti, Venezia 1949. Volume della collana: “Gente nostra: collana di personalità venete”.

 

1950

A Berto Barbarani nel quinto anni versario della morte, il Cenacolo della Poesia Veronese, Verona 1950.

 

1951

Gino Beltramini, Berto Barbarani: la vita e le opere, Vita Veronese, Verona 1951.

 

1953

Berto Barbarani, Tutte le poesie, a cura di Giuseppe Silvestri con prefazione di Diego Valeri, Arnoldo Mondadori editore, Verona 1953. Edizione corredata da 16 tavole a colori fuori testo e 3 facsimili.

 

1954

Berto Barbarani, I due canzonieri, Arnoldo Mondadori, Milano 1954. Introduzione di Giuseppe Silvestri.

Berto Barbarani, Le poesie giovanili, a cura di Gino Beltramini, Vita Veronese, Verona 1954.

 

1955

Berto Barbarani, Giulieta e Romeo nelle sue tre stesure, a cura di Gino Beltramini, Vita Veronese, Verona 1955.

 

1964

Berto Barbarani, Barbarani poeta di Verona, Fiorini & Ghidini, Verona 1964.

 

1969

Agnese Cavallini, Contributo allo studio di Berto Barbarani, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1968-1969.

 

1996

Berto Barbarani, Tutte le poesie, Demetra, Colognola ai colli 1996.

Gino Beltramini, Berto Barbarani: la vita e le opere, Bonato & Castagna, Verona 1996.

Maria Cristina Voi, La poesia di Berto Barbarani, Università degli studi di Padova, a.a. 1996-1997.

 

1997

Berto Barbarani, Giulieta e Romeo: prima stesura 1905, Bonato, Verona 1997.

 

1998

Berto Barbarani, La danza delle ore ed altri racconti, a cura di Mauro Bonato e Mario Pisani, Bonato, Verona 1998.

Berto Barbarani, Carnevale in provincia ed altri racconti, a cura di Mauro Bonato e Mario Pisani, Bonato, Verona 1998.

 

1999

Berto Barbarani, Solitudini sul Garda, a cura di Mauro Bonato e Giorgio Maria Cambié, Della Scala, Verona 1999.

 

2001

Martina Carbotti, Lassa che i zuga. Il dialetto veronese di Berto Barbarani, Università degli studi di Verona, a.a. 2001-2002.

Berto Barbarani, Verona, Alessandro Zanella, Santa Lucia ai Monti 2001.

 

2002

Berto Barbarani, Le invenzioni del cerusico Coltelli, a cura di Mauro Bonato e Giorgio Maria Cambiè, Della Scala, Verona 2002.

 

2003

Berto Barbarani, El comarego dei molini, Alessandro Zanella, Santa Lucia ai Monti 2003.

 

2006

Dino Coltro, Quatro ciacole con Barbarani, Cierre, Caselle di Sommacampagna 2006.

 

2009

Verona e i suoi poeti, a cura di Paola Tonussi, QuiEdit, Verona 2009.

 

2018

Berto Barbarani, I castelli veronesi e Sulle rive, alle sorgenti e alle foci dell’Adige, a cura di Ernesto Santi, Ronco all’Adige 2018.

 

2019

Berto Barbarani, Dal monte Baldo alla Sicilia: itinerari da L’Almanacco Veneto, 1915-1933, a cura di Ernesto Santi, Ronco all’Adige 2019.

 


Dei libri e delle riviste elencati la Biblioteca Civica possiede almeno una copia. Alcuni esemplari, però, non sono attualmente disponibili.